Glasgow, patto tra 100 Paesi contro le emissioni di metano

03/11/2021
Tra le intese raggiunte ieri alla Conferenza sul clima a Glasgow ci sono quelle su deforestazione e metano. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Addio a Carlo Melograni, architetto del "metodo democratico"

03/11/2021
Su Carlo Melograni dopo la sua scomparsa scrivono tra gli altri il Corriere della Serail manifesto

LEGGI TUTTO

Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia: il quadro dei principi costitutivi e convergenti

03/11/2021
A Catania il 22 e 23 ottobre scorsi nel corso del convegno nazionale "Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia", organizzato tra gli altri da CeNSU e Consiglio nazionale degli ingegneri e patrocinato da INU, Patrizia Gabellini nel suo intervento ha tracciato una "mappa dei principi" su cui impostare il dibattito e il lavoro

LEGGI TUTTO

Carlo Melograni (1924 - 2021): un civil servant italiano

02/11/2021

Carlo Melograni è stato un progettista che si è quasi esclusivamente occupato di interventi pubblici per l’edilizia residenziale economica e per i servizi collettivi, in particolare scolastici.

Ha progettato in forma integrata dalla scala generale (Ferrara, Piombino, Trento, Matera…) alla scala architettonica: residenze (Bologna, Sabaudia, Piombino), edifici per l’istruzione (Ferrara, Frascati, Gibellina, Pontedera, Trento), parchi (Roma, Rav

LEGGI TUTTO

L'unica via per salvare il pianeta

02/11/2021
L'intervento del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres che sottolinea l'importanza del confronto in corso alla Cop26 sul clima. Il testo dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Cop26, la sorpresa dell'India: impegno alla neutralità climatica (ma solo entro il 2070)

02/11/2021
Alla Cop26 sul clima a Glasgow il confronto parte da posizioni di partenza differenti. Il quadro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Record di siti Unesco. Ma l'Italia non è un Paese per archeologi

01/11/2021
Il nostro Paese vanta il record per quanto riguarda la presenza di siti Unesco sul territorio e nello stesso tempo una scarsa valorizzazione dell'archeologia. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Stop al carbone, aiuto ai Paesi vulnerabili: al G20 firmato l'unico accordo possibile

01/11/2021
Si chiude il G20 e si apre la Cop26 sul clima, in una maratona di negoziati decisiva per il futuro del nostro pianeta. Arrivano le prime intese, caratterizzate da una certa genericità. Le pagine de La Stampa

LEGGI TUTTO

La questione meridionale

01/11/2021
Una quota significativa e decisiva delle risorse del PNRR andrà a beneficio del Mezzogiorno. Ma le amministrazioni pubbliche hanno capacità e competenze per mettere a terra i fondi? Il reportage de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Al Sud più tasse e meno impiegati

01/11/2021
Un'analisi accurata che ribalta alcuni luoghi comuni su peso del settore pubblico e tassazione nel Mezzogiorno. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Così i nuovi sindaci investiranno i fondi in arrivo dal PNRR

01/11/2021
Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna hanno alle recenti elezioni rinnovato le loro amministrazioni. Le opportunità di intervento che derivano dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli articoli dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, perché l'Italia è così indietro

01/11/2021
Perché il nostro Paese fatica a mettersi al passo con il necessario ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile? Un quadro della situazione e delle normative. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Ricostruzione Centro Italia: il governo stanzia altri sei miliardi

30/10/2021
Il governo stanzia sei miliardi per la ricostruzione nei territori colpiti dalle scosse sismiche nel 2016 e nel 2017. I dati confermano l'accelerazione delle pratiche e dei lavori negli ultimi mesi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Clima, i ritardi della Sicilia

29/10/2021
La Corte dei Conti evidenzia l'estrema inefficienza della spesa per interventi contro il rischio idrogeologico in Sicilia. I dati arrivano in coincidenza con un'allerta meteo che sta mettendo in evidenza le fragilità del territorio. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Legge di Bilancio, gli interventi sui bonus edilizi

29/10/2021
Il riepilogo delle scelte contenute nella legge di Bilancio sui bonus fiscali che riguardano l'edilizia. Per il superbonus situazione differenziata per condomini e case unifamilari. Gli articoli del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2021: aperte le iscrizioni

29/10/2021
Dal 16 al 19 novembre a Milano si svolgerà Urbanpromo, suddiviso in tre eventi: Progetti per il Paese, Social Housing e Digital. Aperte le iscrizioni. L'articolo de il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità, la registrazione dell'incontro sulla transizione urbana circolare

28/10/2021

Si è svolto il 28 ottobre il quarto incontro del ciclo“#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il tema del quarto

LEGGI TUTTO

Riformare il governo del territorio: si può?

28/10/2021

Il CeNSU ha voluto dedicare il suo annuale convegno nazionale al lavoro condotto in associazione con INU e SIU sulla riforma del governo del territorio (in apertura una foto dei lavori). La commissione congiunta ha lavorato sui contenuti di una legge di principi che dovrebbe ridefinire, in accordo con le competenze costituzionali attribuite alle Regioni, una corretta applicazione della potestà legislativa concorrente; allo stesso tempo, delegific

LEGGI TUTTO

Pa, 2,5 miliardi alle Città e 500 milioni ai Comuni

28/10/2021
Risorse e supporto tecnico: le ultime misure del governo per favorire i processi di riqualiificazione nelle città. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Eventi estremi quasi triplicati dal 2010, e dopo il lockdown gas serra in crescita

28/10/2021
L'evento estremo che colpisce la Sicilia è più di un campanello d'allarme. I dati confermano che il territorio del nostro Paese è particolarmente esposto alle conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO