RASSEGNASTAMPA

Deforestazione, erosione, sostanze tossiche: in Ucraina la guerra aggrava le sfide climatiche e ambientali

18/04/2025
Uno studio del Jrc rileva un aumento dei rischi di inquinamento e di incendi e perdita di biodiversità in Ucraina. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Opere incompiute e ritardi nei lavori pubblici: ANAC avvia un piano straordinario di vigilanza

18/04/2025
Il piano di viglanza di ANAC; contrastare il fenomeno delle opere incompiute, vigilare sui ritardi nei lavori pubblici, rafforzare i controlli nella fase esecutiva dei contratti e garantire la corretta gestione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

In Europa ci stiamo adattando più velocemente al freddo estremo che al caldo

17/04/2025
La mortalità in eccesso legata agli estremi di temperatura nel nostro continente si è ridotta costantemente negli ultimi 20 anni, con miglioramenti più netti per i periodi di freddo intenso. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Legambiente lancia l’agrivoltaico: “Fa bene all’ambiente e all’agricoltura”

17/04/2025
Legambiente è certa: la svolta energetica per l’agricoltura arriverà puntando sul potenziale dell’agrivoltaico, quel sistema integrato per produrre energia solare. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

La crisi demografica costa all’Italia lo 0,9 per cento del Pil all’anno: più servizi pubblici per invertire la rotta

17/04/2025
L'analisi della Banca d'Italia sui costi, in prospettiva, del calo demografico nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Fiumi esondati, allerta su Po, Dora e Sesia: è allerta rossa in Piemonte

17/04/2025
Nella regione 100 Comuni a rischio per le pesanti piogge, 200 sfollati, treni cancellati, chiusa la A5. A Torino i Murazzi invasi dall’acqua. Forti disagi e situazione sotto monitoraggio anche in Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, dove metà dei comuni è stato colpito da black-out. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente, da qui il record di ondate di calore e alluvioni

16/04/2025
Il nostro è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, a una velocità doppia rispetto alla media globale. E gli impatti di ciò si stanno facendo sempre più evidenti. Il rapporto. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

In Italia la tutela dell’ambiente resta una priorità per i giovani

16/04/2025
I recenti cambiamenti dello scenario geopolitico internazionale sembrano aver fatto passare in secondo piano i temi ambientali. Eppure la lotta al cambiamento climatico resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Nei grandi centri sono più frequenti le scuole vicine a fonti inquinanti o difficili da raggiungere

16/04/2025
Classificazione del comune in base alla raggiungibilità degli edifici scolastici statali con mezzi alternativi e alla loro vicinanza a fonti di inquinamento atmosferico (a.s. 2022/23). L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

L'Allegato Infrastrutture e la riforma urbanistica

15/04/2025

La volontà del ministro Salvini di riformare la legge urbanistica 1150/1942 e il decreto ministeriale 1444/1968 sugli standard urbanistici. Questo perché “gli interventi normativi più recenti non restituiscono uno scenario organico”. Lo scenario compare nell'Allegato Infrastrutture del MIT. L'articolo di Diac

LEGGI TUTTO

Biennale dello Spazio Pubblico, gli articoli

15/04/2025
Dell'edizione 2025 della Biennale dello Spazio Pubblico, in programma a Roma dal 18 al 20 settembre prossimi, scrivono Agenda Tecnica, Io ArchBuild Newsprofessionearchitetto

LEGGI TUTTO

Se la crisi del suolo continua ad avanzare ci saranno fino a 216 milioni di migranti climatici entro il 2050

15/04/2025
Un nuovo rapporto del movimento “Salva il suolo” denuncia il ruolo cruciale del degrado dei terreni nell’escalation delle migrazioni forzate: entro la fine del secolo potrebbero raddoppiare. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il 47 per cento del suolo italiano è degradato, a rischio l’agricoltura mentre cresce il dissesto idrogeologico

15/04/2025
L'accordo tra Consiglio e Parlamento europeo su una direttiva per il monitoraggio del suolo, il commento di Anbi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

I dati del governo sull’avanzamento del Pnrr rischiano di essere fuorvianti

14/04/2025
Secondo una recente relazione, oltre il 60 per dei progetti del PNRR sarebbe già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato: le opere ancora in corso infatti valgono complessivamente il 67 per cento dei fondi già assegnati. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

"Riabitare il Sud": un bando per la rigenerazione demografica

14/04/2025
Dalla "Fondazione Con il Sud" 8 milioni di euro a piccoli Comuni e terzo settore per migliorare i servizi e valorizzare il patrimonio naturale e culturale. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Global warming: perché l'India si riscalda al rallentatore?

14/04/2025
Anche se l'India è colpita da ondate di calore estreme, dal 1901 le sue temperature medie annue sono cresciute della metà rispetto alla media globale. L'articolo di Focus

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, l’Europa verso un 2025 record: attesi +89 GW

12/04/2025
Nuovo record in vista, per quanto riguarda la nuova capacità da fonti rinnovabili, per il 2025. Secondo la Commissione Ue sono attesi 89 GW ma le incertezze non mancano. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

In Italia c’è il 34 per cento di acqua in meno che possiamo aspettarci dallo scioglimento della neve

12/04/2025
I dati che mettono in luce il complessivo calo delle precipitazioni nevose nel nostro Paese. Le differenze territoriali. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Bisp, lo spazio pubblico è (anche) verticale

11/04/2025
Pietro Garau, presidente dell'Associazione Biennale Spazio Pubblico, anticipa i temi dell'evento sostenuto dall'INU che si svolgerà a Roma dal 18 al 20 settembre prossimi in un articolo scritto per il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

P.E.R. la Puglia: gli articoli del quarto incontro del ciclo dell'INU

11/04/2025
Gli articoli di stampa sul quarto incontro del ciclo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "P.E.R. LA PUGLIA - Paragona, Esamina, Rielabora verso la nuova legge urbanistica della Regione Puglia", che si è svolto a Bari l'11 aprile

LEGGI TUTTO