Dieci lavori da sognare
01/05/2022
La società in rapido cambiamento muterà anche nel mondo delle professoni. Emergono esigenze pure nel settore ambientale e della gestione del territorio.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Migranti italiani: fotografia di una piaga che spopola il Paese
01/05/2022
Un tratto distintivo dell'identità nazionale italiana è senza dubbio quello dell'emigrazione, che non ha potuto che influenzare, nel corso di un secolo e mezzo di storia unitaria, equilibri e squilibri territoriali e di sviluppo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Cresce l'area dei boschi: "Ma sono abbandonati"
30/04/2022
L'area dei boschi risulta in crescita costante, ma in gran parte non è valorizzata. Oggi sono una risorsa ancora più preziosa alla luce della crisi energetica.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il mare si mangia i binari
30/04/2022
L'erosione e l'arretramento delle coste ha effetti anche sulle infrastrutture ferroviarie, che in molti casi devono essere spostate all'interno. Ma non mancano le conseguenze sulle popolazioni e sui territori.
L'articolo de L'Essenziale
LEGGI TUTTO
Jane's Walk: dal 3 maggio le passeggiate di INU Campania
29/04/2022
Sono 6 le passeggiate organizzate da Jane's Walk Naples insieme a INU Campania. Sono finalizzate a riflettere sulle funzioni sociali e aggregative che caratterizzano "la strada" e gli spazi pubblici in generale.
Date delle passeggiate nella città metropolitana di Napoli:
- il 3 maggio a Bagnoli;
- il 7 maggio a Melito;
- l'8 maggio a Pimonte;
- il 10 maggio a Porta Capuana;
- il 12 maggio a San Giovanni a Teduccio;
- il 15 maggio a Castellammare.
LEGGI TUTTO
Le città italiane della missione "Impatto Climatico Zero"
29/04/2022
Sono nove le città italiane nel gruppo di cento europee che aderiscono al programma di accelerazione dei percorsi di neutralità climatica.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La nouvelle vague urbanistica di Parigi
29/04/2022
Reinventer Paris: l'idea innovativa, a cominciare dalle procedure, di riqualificazione urbana della capitale francese sembra cominci a lasciare segni e a proporsi come modello.
L'articolo di Carlo Ratti da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il 7 maggio INU Toscana organizza la prima Jane’s Walk a Firenze
28/04/2022
INU Toscana organizza la prima Jane’s Walk a Firenze, una camminata per mettere in pratica le idee di Jane Jacobs, scrittrice, urbanista e attivista per un approccio comunitario alla costruzione della città. La Jane's Walk è un tour guidato da volontari per dare spazio alle persone di osservare, riflettere, condividere, mettere in discussione e re-immaginare i luoghi in cui vivono, lavorano e giocano. Con questa camminata lungo l’Arno si vogliono
LEGGI TUTTO
Franco: sì alla proroga oltre il 30 giugno del 110 per cento per le villette
28/04/2022
Arriva anche la dichiarazione del ministro dell'Economia a confermare il via libera del governo alla proroga oltre il 30 giugno della scadenza del superbonus per le case unifamiliari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Premio Urbanistica, proclamati i vincitori
28/04/2022
Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’INU e da Urbit. I vincitori, tra i progetti che hanno partecipato alle edizioni 2020 e 2021, sono stati scelti attraverso un referendum online in cui i visitat
LEGGI TUTTO
Ri(E)voluzione urbanistica: esperti a confronto
28/04/2022
Il 29 e il 30 aprile il simposio organizzato a Tropea dalla sezione Calabria dell'INU, con la collaborazione di INU Giovani. La presentazione.
L'articolo de il Quotidiano del Sud
LEGGI TUTTO
L'enigma "Roma Capitale": si va davvero verso la città - regione?
28/04/2022
La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato il testo base della riforma che trasformerebbe la capitale in una Regione.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Rinnovabili, autorizzati 4 gigawatt nel 2022
28/04/2022
Il ritmo di autorizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile sul territorio ha subito negli ultimi mesi una decisa accelerazione. I dati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La scomparsa di Giuseppe Imbesi
27/04/2022
Domenica 24 aprile ci ha lasciato Giuseppe Imbesi, eminente figura dell'Urbanistica italiana, Professore Ordinario di Urbanistica presso la Sapienza Università di Roma. Nei prossimi giorni pubblicheremo un Suo ricordo.
LEGGI TUTTO
Nuova emergenza: sempre più popoli in fuga dal clima
27/04/2022
La guerra in Ucraina, gli effetti del climate change: si aggrava sempre di più la questione dei migranti climatici.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Periferie, la sfida ecologica
27/04/2022
I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono un'opportunità per il rilancio delle periferie: il convegno di Legambiente, Forum diseguaglianze e diversità e Forum del terzo settore. I nodi che riguardano la giustizia sociale e l'efficientamento energetico.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Cento anni di storia e nuove sfide all’orizzonte. Parla il presidente del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise
26/04/2022
I Parchi nazionali più antichi del nostro Paese, quello d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Gran Paradiso, compiono nel 2022 cento anni. Il programma di celebrazioni è stato avviato nei giorni scorsi all’Auditorium di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una partecipazione, dice oggi Giovanni Cannata, presidente del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, “che abbiamo molto cercato. E’ il segno di un’attenzione significativ
LEGGI TUTTO
Cantieri, tre miliardi per evitare chiusure
26/04/2022
Governo al lavoro per compensare le imprese degli aumenti dei costi per la realizzazione delle opere strategiche.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO