Abbattere lo stadio Meazza produrrà tonnellate di CO2

07/05/2022
Entra nel vivo l'iter dei referendum che a Milano punta a impedire la "sostituzione" dello stadio di San Siro. Nel frattempo emerge che il nuovo progetto ha un impatto ambientale molto elevato. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

La grande rivincita della natura

07/05/2022
A Berlino sorge un parco in un'area che era occupata da uno scalo di smistamento ferroviario, realizzato assecondando lo spontaneismo della natura. L'articolo di Io Donna

LEGGI TUTTO

Transizione ecologica delle piccole isole, 140 progetti candidati al bando PNRR

06/05/2022
Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 Comuni delle 19 isole minori in risposta al bando PNRR “Isole Verdi”, chiuso il 22 aprile scorso. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Infrastrutture, il piano oltre il Pnrr

06/05/2022
Il Def Infrastrutture imposta strategie ed esigenze del Paese oltre le risorse stanziate nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Un patto per ridurre le fonti fossili"

06/05/2022
Undici ex commissari e presidenti della Commissione europea chiedono una mobilitazione istituzionale per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

La battaglia di Coltano

06/05/2022
La scelta di realizzare una base militare a Coltano in un'area protetta nei pressi di Pisa innesca discussioni e proteste. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2022 dall'11 al 14 ottobre a Torino a Cascina Fossata

05/05/2022
Dall’11 al 14 ottobre prossimi Cascina Fossata a Torino sarà la sede di Urbanpromo 2022, evento su quattro articolazioni: “Urbanpromo Città”, “Urbanpromo Social Housing”, “Urbanpromo Digital” e “Urbanpromo Green”

LEGGI TUTTO

Ri(E)voluzione Urbanistica: le foto del Simposio

05/05/2022
Sono disponibili le fotografie scattate nel corso del Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile”, che si è svolto il 29 e 30 aprile scorsi a Tropea, organizzato da INU Calabria con la collaborazione di INU Giovani

LEGGI TUTTO

Le nuove aree protette tra ambizioni e occasioni mancate. Parla Angioletta Voghera

05/05/2022

“Il tema dello sviluppo sostenibile rappresenta un punto di riferimento della cultura alla base dello sviluppo delle aree protette e dei Parchi naturali nel mondo e nel nostro Paese. Si declina nella valorizzazione dei complessi valori ambientali, culturali, sociali ed economici di cui sono portatori e nella ricerca di un collegamento tra Parco e contesto territoriale, nell’obiettivo di allargare i benefici dalla salvaguardia della natura allo sv

LEGGI TUTTO

Il 110 per cento accelera ancora ad aprile: nuovi lavori per 3,2 miliardi

05/05/2022
I dati aggiornati sull'utilizzo del superbonus per la riqualificazione degli immobili privati registrano complessivamente oltre 27 miliardi di investimenti ammessi. Accelerazione ad aprile. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Superbonus, via ai correttivi

05/05/2022
Dopo la proroga della scadenza per le abitazioni unifamiliari gli operatori aspettano che per il superbonus arrivino dal governo anche le attese agevolazioni per sbloccare i meccanismi del credito. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Così Milano è diventata una capitale social housing. Una mappa

05/05/2022
Si registrano esperimenti e dinamismo nel capoluogo lombardo sul fronte del social housing. Alcune iniziative, e le prospettive. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

A Milano le nuove linee di metro. Maxi investimenti da 16 miliardi

04/05/2022
Sono significativi i progetti in cantiere nel capoluogo lombardo nei prossimi anni. Una parte importante spetta alle linee della metropolitana. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Draghi gela il superbonus 110 per cento: costi triplicati, non siamo d'accordo

04/05/2022
Il presidente del Consiglio ribadisce la sua contrarietà al cosiddetto superbonus per la riqualificazione degli immobili privati. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Superbonus e villette, termine per il 30 per cento spostato a settembre

03/05/2022
Arriva come previsto la proroga dal 30 giugno al 30 settembre della scadenza intermedia per usufruire del superbonus per gli edifici unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ecologica e senza aule fisse, così sarà la scuola del futuro

03/05/2022
Presentate le linee guida alla base del concorso di progettazione per le nuove scuole da realizzare con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'avanzata delle foreste: "Sono un terzo dell'Italia"

03/05/2022
I boschi ricoprono oltre un terzo del territorio del nostro Paese, e sono in crescita costante. I dati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

“Conoscere il presente per pianificare il futuro della Puglia”: il 4 maggio a Bari l’evento conclusivo della III Rassegna Urbanistica Regionale

03/05/2022

Con la quarta Giornata di Studio “Conoscere il presente per pianificare il futuro in Puglia”, ospitata a Bari nella Biblioteca metropolitana De Gemmis nella giornata del prossimo 4 maggio, termina la terza Rassegna Urbanistica Regionale promossa dalla sezione pugliese dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il ciclo di appuntamenti, volutamente itineranti per la scelta di attraversare i luoghi e le comunità che necessitano di un “rammendo” fisico

LEGGI TUTTO

Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: le foto del convegno del 2 maggio scorso

03/05/2022
Sono disponibili nella pagina dedicata le fotografie del convegno che si è svolto il 2 maggio 2022 "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", a Napoli, nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si è chiusa la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costr

LEGGI TUTTO

Gli obiettivi della Cop26 sulle foreste stanno già andando in fumo

01/05/2022
Lo stato delle foreste globali: benché l'ultima Conferenza sul clima abbia provato a segnare l'avvio dello stop alla loro riduzione, la tendenza, contraria, appare immutata. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO