Finalmente insieme, Gorizia e Nova Gorica capitali della cultura
24/01/2022
Gorizia e Nova Gorica sono state proclamate capitale europea della cultura 2025. Una scelta dalle importanti ricadute simboliche.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
L'invisibile via borbonica mette le case fuori legge
24/01/2022
Il caso unico in Sicilia delle regie trazzere: antiche strade, spesso addiritttura invisibili, che complicano lo sviluppo e la pianificazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Più gas italiano contro il caro bollette, ma servono due anni per raddoppiare
24/01/2022
Il dibattito sull'opportunità di aumentare le attività estrattive nel nostro Paese per fare fronte all'aumento del costo del gas.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Roma - Pescara, battaglia sul treno che spacca i paesi
24/01/2022
Il progetto di velocizzazione del collegamento ferroviario tra Roma e Pescara sta incontrando proteste e perplessità nelle popolazioni e nelle amministrazioni di alcuni centri abruzzesi.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Classificazione Ue: a dividere i governi sono gas e nucleare
22/01/2022
Il confronto nell'Unione europea sulla proposta di inserire gas e nucleare tra le fonti sostenibili si arricchisce del parere degli esperti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Direttiva Draghi irreversibile: le infrastrutture saranno green"
22/01/2022
Una direttiva del presidente del Consiglio consolida l'orientamento del governo di coniugare sostenibilità e rapidità di realizzazione delle infrastrutture.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Col nuovo dipartimento ricostruzione più rapida"
22/01/2022
Giovanni Legnini, commissario straordinario per la ricostruzione nel Centro Italia, commenta l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri della legge delega per un Codice che uniformi le procedure.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Novantennale dell'INU, il percorso prosegue
21/01/2022
L’emergenza pandemica di inizio 2020 ha modificato il percorso delle iniziative di celebrazione del Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, posticipandone l’avvio e lo svolgimento, ma non l’impegno e l’apprezzamento ricevuto anche oltre lo zoccolo duro dei soci e dei simpatizzanti dell’INU.
Se ne è discusso nei giorni scorsi nel corso di una riunione del Comitato scientifico del Novantennale dell’INU. Il programma delle iniziative,
LEGGI TUTTO
Il fascino della Capitale strumento per il rilancio
21/01/2022
Una riflessione sull'approccio culturale necessario, più profondo e incisivo, per rendere la capitale maggiormente attrattiva.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Modiano: "Arcipelaghi vulnerabili, l'urgenza diventa esistenziale"
21/01/2022
Parla Alessandro Modiano, l'appena nominato inviato speciale per il clima del governo italiano. Le sfide e l'approccio.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
PNRR, da trenta a cinquanta miliardi di investimenti comunali
21/01/2022
Una parte consistente del Piano nazionale di ripresa e resilienza passa per i Comuni. Lo studio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sulle Zes al Sud primo vertice degli otto commissari
20/01/2022
L'importanza delle Zone economiche speciali al Sud alla luce dei finanziamenti del PNRR. La riunione operativa tra commissari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Le rinnovabili sono belle e si devono vedere"
20/01/2022
Parla Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. La presa di posizione per aumentare il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile sul territorio.
L'intervista da il manifesto
LEGGI TUTTO
Cronache dall'altra Milano
19/01/2022
Nel capoluogo lombardo non mancano situazioni di degrado e difficoltà, lontane dalla narrazione che spesso è fornita dai media.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana e PNRR, dal CNAPPC una riflessione su regole e risorse
19/01/2022
Nuove regole per la rigenerazione urbana e risorse finanziarie del PNRR per lo stesso obiettivo. Ne ha discusso in un incontro il CNAPPC. In particolare, si è fatto il punto su valutazioni e proposte riguardo ai contenuti del ddl "Misure per la rigenerazione urbana" in discussione al Senato, alla luce delle opportunità che derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Rivista URBANISTICA: le novità per i soci dell'INU
18/01/2022
INU Edizioni amplia l’offerta per l’abbonamento anno 2022 a “URBANISTICA” che sarà anche in formato digitale (PDF) oltre che in formato cartaceo ulteriormente scontato solo per i soci dell'INU
- Abbonamento a Urbanistica cartaceo Euro 60,00 (anziché € 64,00). Con omaggio del formato digitale
- Nuovo abbonamento a Urbanistica digitale Euro 30,00 (anziché € 40,00)
La pagina della campagna associativa 2022
LEGGI TUTTO
Si insedia la commissione speciale per la Via
18/01/2022
Si insedia oggi la Commissione Via bis. Tra i settori di competenza la realizzazione dei progetti del PNRR.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO