Ancora 40 Gw di rinnovabili ostaggio della burocrazia: maggiori ritardi al Centro - Sud
19/05/2022
I ritardi del nostro Paese, rispetto agli obiettivi, nella realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Le misure introdotte dal governo.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Piano Ue da 300 miliardi per l'energia
19/05/2022
La Commissione europea ha presentato la sua strategia energetica. L'obiettivo, anche attraverso le energie rinnovabili, di azzerare la dipendenza dalla Russia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ricostruzione, Legnini: subito la centrale unica nazionale
19/05/2022
Giovanni Legnini, Commissario per la ricostruzione nel Centro Italia, sollecita il proseguimento dell'iter per arrivare a un codice e a una struttura centralizzata a beneficio dei territori alle prese con la ricostruzione.
L'articolo de il Centro
LEGGI TUTTO
Il futuro dei Parchi passa dalle riforme e da una nuova attenzione
18/05/2022
Se è vero che la nuova fase aperta dell’emergenza pandemica sembra possa riservare nuove opportunità di sviluppo per i Parchi e le aree protette del nostro Paese, quello che manca al momento è una presa di coscienza politica a cui faccia seguito la scelta di investirvi. Lo dice con nettezza Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi: “Basta guardare allo stanziamento previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per le aree protet
LEGGI TUTTO
Il contributo di INU Lazio all’adattamento ai cambiamenti climatici
18/05/2022
La sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato al Focus Group Aree Urbane, nell’ambito della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio e del contributo dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Attraverso un documento trasmesso all’attenzione della Coordinatrice Cristiana Avenali, sono stati delineati obiettivi ed azioni affinchè le misure di adattamento siano adottate tempestivamente, e siano efficaci e c
LEGGI TUTTO
Incentivi per i pannelli solari, i tecnici della Commissione vogliono allargare il Recovery
18/05/2022
La Commissione europea si prepara a nuove misure e indicazioni per allargare la possibilità di installazione di pannelli solari negli edifici.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Città e territorio, un bene comune che dobbiamo tutelare insieme
17/05/2022
La città come bene comune: il senso e gli obiettivi delle iniziative oramai consolidate della Casa della cultura di Milano e del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Giornata di Studio dell'INU il 16 dicembre: in arrivo la call
17/05/2022
La tredicesima Giornata di Studio dell'INU ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e si svolgerà il 16 dicembre 2022. La sessione plenaria si svolgerà in modalità blended, nell'aula Magna del Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli a Palazzo Gravina, mentre le altre sessioni si svolgeranno online.
I responsabili scientifici sono Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. S
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, in 26 anni falliti 26 tentativi di modificare la legge urbanistica
17/05/2022
L'evento dell'Ance sulla rigenerazione urbana, le proposte, l'opportunità di condurre in porto la legge.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Nucleare, la Germania boccia la nuova tassonomia europea
17/05/2022
Il governo tedesco conferma l'opposizione all'inclusione dell'energia nucleare, nella tassonomia dell'Ue, tra le fonti sostenibili.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Con le risorse del Pnrr riprogettiamo le Università delle aree interne
17/05/2022
Per il rilancio delle aree interne un ruolo strategico potrebbe essere svolto dal sistema universitario. Una proposta.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
L'agenzia che serve al sud per spendere i fondi del Pnrr
16/05/2022
Le recenti dichiarazioni del presidente del Consiglio rilanciano la centralità del Mezzogiorno per l'attuazione del PNRR, ma l'ostacolo si potrebbe rivelare la carenza di competenze tecniche nella pubblica amministrazione. La proposta di un'agenzia ad hoc.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Il trend dei movimenti demografici
16/05/2022
E' visibile l'influenza della pandemia nei dati sui movimenti demografici del nostro Paese riferiti allo scorso anno.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il dibattito pubblico non decolla: c'è la deroga per i rigassificatori
16/05/2022
Nelle recenti misure del governo la realizzazione dei nuovi rigassificatori è esentata dalla procedura del dibattito pubblico. L'occasione per fare un bilancio di una procedura che nel nostro Paese è stata introdotta da pochi anni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La protesta del Sud: "Un errore tenere fuori le Regioni dal Pnrr"
16/05/2022
I presidenti delle Regioni del Mezzogiorno sottolineano e protestano per lo scarso coinvolgimento nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il Tav ormai è mezzo morto e lo dicono gli enti pro Tav
16/05/2022
Arrivano, a cominciare dalla parte francese, segnali di una diminuzione di interesse per la realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Rinnovabili, siamo ancora in ritardo: ora corsa a semplificare
16/05/2022
Il percorso verso un aumento del ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile passa nel nostro Paese da ulteriori decisivi passi.
L'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
LEGGI TUTTO
Ance: rigenerazione delle città con una legge e bonus fiscali stabili
13/05/2022
La convention dell'Ance sulla rigenerazione delle città. Dai tavoli proposte e suggerimenti sui piani normativo e fiscale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO