Smog, l'Ue condanna l'Italia
13/05/2022
La Corte di giustizia dell'Unione europea condanna un'altra volta il nostro Paese per gli sforamenti degli standard di qualità dell'aria.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Aree protette, comincia una nuova stagione? Parla il direttore del Parco del Cilento
12/05/2022
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il più esteso d’Italia e vanta il primato del numero di comuni (80) che ne fanno parte. Dal 2009 gestisce anche due aree marine protette. E’ collocato interamente nella provincia di Salerno.
Romano Gregorio ne è il direttore dal 2017, anche se la sua esperienza di lavoro vi è iniziata già nel 1997. La sua visione parte dalla consapevolezza della centralità del ruolo delle aree protette c
LEGGI TUTTO
Rinnovabili, piano Ue per semplificare le autorizzazioni
12/05/2022
Nel programma dell'Ue per l'indipendenza energetica rientreranno semplificazioni e agevolazioni per aumentare la produzione di energia rinnovabile.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pnrr, già pronti progetti di riserva per 22 miliardi
12/05/2022
Ci sono alcuni capitoli del Piano nazionale di ripresa e resilienza dove si registra una eccedenza di progetti rispetto alla disponibilità di risorse, con la possibilità di un finanziamento in un secondo tempo. Tra questi la rigenerazione urbana del Pinqua.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Al sud è boom di "Comuni ricicloni"
12/05/2022
I dati del rapporto di Legambiente sul riciclo mostrano dove concentra il miglioramento della gestione del ciclo dei rifiuti.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Bandi Pnrr, l'allarme dei sindaci: "Gare deserte per il caro - prezzi"
12/05/2022
L'associazione Ali accende un faro sull'aumento dei costi per la realizzazione delle opere pubbliche, che rischia di ostacolare l'attuazione del PNRR.
L'articolo de Il Gazzettino
LEGGI TUTTO
Dal Covid all'ambiente, tempi duri per la relazione tra scienza e politica
11/05/2022
La guerra in Ucraina e la crisi energetica sembrano avere relegato in secondo piano le urgenze derivanti dal cambiamento climatico ma a leggere i dati e le evidenze scientifiche la questione ambientale dovrebbe comunque rimanere prioritaria.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Gran Torino
11/05/2022
L'Eurovision può costituire un'occasione di rilancio per il capoluogo piemontese? Per alcuni versi si può ritenere di sì.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Tabù che non vogliamo vedere
11/05/2022
Il governo ha introdotto importanti semplificazioni per accelerare la produzione di energia rinnovabile. I numeri fotografano un quadro generale di sostanziale stasi.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Studi di architettura e ingegneria, nel 2020 il volume d’affari è cresciuto del 45,7 per cento
10/05/2022
I dati registrano una significativa crescita delle attività degli studi di ingegneria e architettura in un anno drammatico come quello dello scoppio della pandemia. L'analisi.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Brasile, dati satellitari mostrano deforestazione record in Amazzonia
10/05/2022
E' in costante aumento il ritmo di disboscamento della foresta amazzonica. I dati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La rigenerazione dei borghi nel PNRR: la pagina con gli articoli
09/05/2022
Da febbraio ad aprile 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle misure promosse nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi, raccolti in
una pagina dedicata
LEGGI TUTTO
Ricordo di Giuseppe Imbesi
09/05/2022
Il giorno 24 aprile 2022 è deceduto in Roma il Prof. Ing. Giuseppe Imbesi, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il Prof. Giuseppe Imbesi è stato una figura di urbanista di rilievo nazionale e internazionale.
Di formazione Ingegnere, Libero Docente di Urbanistica nel 1969, poi Professore Ordinario nel 1971, ha dedicato la sua vita all’urbanistica fino ai tempi più recenti, nella formazione, nella ricerca, nello sviluppo e nel
LEGGI TUTTO
Superbonus più facile, via ai crediti frazionati
09/05/2022
Arriveranno per via amministrativa la misure richieste dagli operatori per quanto riguarda lo sblocco della circolazione dei crediti legati al superbonus.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Il 2022 rischia di essere l'anno del "grey deal"
09/05/2022
Senza interventi pubblici significativi quello in corso rischia di essere l'anno che sancisce un definitivo ritorno in voga dei combustibili fossili.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Scuole innovative, al Sud il 42 per cento delle risorse del Pnrr
09/05/2022
I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la realizzazione di scuole innovative. Criteri e distribuzione geografica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le rinnovabili dimenticate: "Il governo preferisce il gas"
09/05/2022
Gli ultimi provvedimenti del governo nel settore della politica energetica non sembrano avere la giusta decisione nella risoluzione dei problemi e dei nodi per aumentare il ritmo di installazione di impianti di energia rinnovabile.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Lo smart working? Alle Canarie è meglio: l'esodo degli italiani
07/05/2022
Il fenomeno in ascesa, grazie allo smart working, dei nomadi digitali. Le località più gettonate.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Abbattere lo stadio Meazza produrrà tonnellate di CO2
07/05/2022
Entra nel vivo l'iter dei referendum che a Milano punta a impedire la "sostituzione" dello stadio di San Siro. Nel frattempo emerge che il nuovo progetto ha un impatto ambientale molto elevato.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO