Ecologismi e turismo: nuovo stop alle trivelle

04/07/2022
Il governo alle prese con le misure che reputa necessarie per aumentare la produzione nazionale di idrocarburi. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Giovannini: il Pnrr cambierà il volto ai centri urbani

04/07/2022
Tra Pinqua e legge sulla rigenerazione urbana il ministro delle Infrastrutture parla di come il PNRR interverrà sulle città. L'intervista da Il Giorno

LEGGI TUTTO

Il primo stop dei giudici a un progetto del Pnrr: a Bari ferrovia bloccata

04/07/2022
In Puglia si registra la sospensione disposta dal Tar di un'opera finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Siccità, fondi per le reti colabrodo

04/07/2022
In arrivo le misure del governo per affrontare la siccità nel breve e nel lungo periodo: ci sono anche stanziamenti e provvedimenti per facilitare gli investimenti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Venezia, c'è il giro di vite contro affitti turistici e B&b

04/07/2022
Il capoluogo veneto diventa di fatto, attraverso un provvedimento nazionale, un laboratorio dell'approccio che punta alla regolazione degli affitti brevi nei centri storici di pregio. L'articolo del Corriere del Veneto

LEGGI TUTTO

Per le periferie 2,8 miliardi ma la carenza di personale mette a rischio i progetti

04/07/2022
I progetti del Pinqua alle prese per la realizzazione con le incognite che derivano dal personale e dall'aumento dei prezzi. Le prospettive. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Angela Barbanente eletta presidente della SIU

02/07/2022
L'assemblea della SIU (Società italiana degli urbanisti) riunita a Brescia lo scorso 23 giugno ha eletto presidente Angela Barbanente, professore ordinario di urbanistica al Politecnico di Bari. La neopresidente è già stata assessore della Regione Puglia e presidente di INU Puglia. Essendosi resa protagonista delle pratiche più avanzate di governo del territorio del nostro Paese, fa prevedere una guida brillante e innovativa della SIU. L'INU le f

LEGGI TUTTO

Grandi città e periferie penalizzate dal Recovery

02/07/2022
Le grandi città risultano penalizzate dagli stanziamenti del Recovery Plan, stando al criterio dell'intensità degli investimenti. L'indagine di Urbanit. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Il problema non è solo la siccità: i tubi sprecano il 40 per cento

02/07/2022
Il contrasto alle forme sempre più aggressive di siccità passa anche per l'efficienza delle infrastrutture. Il nostro Paese è molto indietro. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Divari territoriali, transizione ecologica e perequazione urbanistica: disponibili le registrazioni dei webinar

01/07/2022
Sono disponibili le registrazioni dei webinar su divari territorialitransizione ecologica e perequazione urbanistica, a cura di Francesco Domenico Moccia, Simone Ombuen e Stefano Stanghellini, che si sono svolti il 28, 29 e 30 giugno scorsi. Sono il secondo, il terzo e il quarto dei dei sei in preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma al

LEGGI TUTTO

A Tokyo è tutto pronto per il Big One

01/07/2022
Nella capitale giapponese è attesa nei prossimi decenni una scossa sismica devastante. Ci si prepara attraverso report molto dettagliati. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Decreto contro la siccità: arriva il commissario per gestire l'emergenza

01/07/2022
Per affrontare l'emergenza idrica il governo si appresta a nominare un Commissario. Gli obiettivi e le funzioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Efficienza idrica

01/07/2022
La crisi idrica che sta colpendo il Paese impone riflessioni anche sulle strategie di miglioramento della governance dei diversi passaggi. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Guerra e inquinamento, un impatto devastante

01/07/2022
La guerra in Ucraina ha effetti molto gravi, diretti e indiretti, sull'equilibrio ambientale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Una nuova fase per la Strategia aree interne? Parla Massimo Sargolini

01/07/2022

E’ dei giorni scorsi l’annuncio della ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna: la Strategia Nazionale Aree Interne si estende a nuovi territori. La scelta rientra nella programmazione 2021 – 2027.

La Snai si arricchisce di 23 aree che comprendono 321 Comuni e un totale di 650mila abitanti. Si tratta di Mont Cervin (Valle d’Aosta), Valsesia, Terre del Giarolo (Piemonte), Imperiese, Fontanabuona (Liguria), Valli del Torre e d

LEGGI TUTTO

Clima, sì al taglio del 55 per cento di emissioni al 2030

30/06/2022
Il sì dei ministri dell'Ambiente al pacchetto per il clima, il compromesso che ha fatto emergere alcune eccezioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Eventi estremi, il Mediterraneo si surriscalda

30/06/2022
Si riscontra con una certa regolarità nel Mediterraneo il fenomeno delle ondate di calore marino. I rischi e le preoccupazioni. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Il mare risale il Po per trenta chilometri

30/06/2022
I dati sull'avanzata del cuneo salino lungo il Po, che confermano una volta di più la situazione di grave allarme per quanto riguarda la siccità. I rischi ambientali. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Siccità e grandinate: siamo nell'estate del clima estremo

29/06/2022
Le previsioni parlano di un'estate che sempre di più si configura come particolarmente rappresentativa degli effetti del cambiamento climatico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il consumo di suolo tra le cause della crisi idrica

29/06/2022
La siccità e la crisi idriche sono tutt'altro che emergenze, derivano anche da una cattiva gestione del territorio, da consumo di suolo e cementificazione. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO