INUCOMUNICA

Seminario “Politiche di sviluppo rurale e valorizzazione del paesaggio”

13/05/2013
nell'ambito delle attività del dottorato di ricerca in Ambiente & Territorio - indirizzo Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale (Politecnico di Torino) - XXVI ciclo, mercoledì 15 maggio 2013, presso la Sala Vigliano (9.00-13.30), si terrà il seminario dal titolo: “Politiche di sviluppo rurale e valorizzazione del paesaggio”. La locandina

LEGGI TUTTO

XV Congresso Nazionale Dottori Agronomi e Forestali "Dallo sviluppo sostenibile alla bioeconomia: una professione che investe sull’innovazione e la qualità per la crescita del Paese"

13/05/2013

Il 2013 è stato uffi cialmente proclamato Anno europeo dei cittadini al fine di rafforzare negli Stati membri la consapevolezza e la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza europea, a vent’anni dalla istituzione della UE. La cittadinanza dell’Unione Europea si fonda sul diritto di libera circolazione dei cittadini fra i vari stati membri, diritto che riguarda anche i lavoratori, siano essi subordinati o autonomi.

LEGGI TUTTO

III Giornata nazionale degli Archivi di Architettura

09/05/2013
La Fondazione Giovanni Astengo ha aderito alla III Giornata nazionale degli Archivi di Architettura indetta il 24 maggio 2013 da AAA-Italia (Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea www.aaa-italia.org) con la MOSTRA DOCUMENTI D'ARCHIVIO RELATIVI ALL'URBANISTICA. E' possibile visionare i materiali in esposizione presso la Biblioteca dell'INU (P.zza Farnese, 44 - Roma) dalle ore 9,30 alle ore 16,00, è gradita la prenotaz

LEGGI TUTTO

Quanto Basta Festival dell’Economia Ecologica – 4° Edizione

09/05/2013

Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica cambia sede! La quarta edizione si terrà infatti nella città di Livorno ed affronterà il tema del lavoro e delle politiche di sviluppo sostenibile in un territorio fortemente connotato quale è quello del livornese. A Piombino si svolgerà una sessione dei lavori del Festival dedicata ai temi della bellezza, convinti del fatto che “ salvaguardare la bellezza di un territorio significa immaginare un al

LEGGI TUTTO

Ciclo di iniziative culturali INU Toscana sul "Regolamento Urbanistico del Comune di Firenze"

08/05/2013

Auditorium Ottone Rosai, Via dell’Arcovata 2, Firenze
Il Comune di Firenze ha avviato il procedimento per la redazione del Regolamento Urbanistico. L’Istituto Nazionale di Urbanistica accompagna il processo di formazione del Regolamento accendendo l’attenzione su temi strategici, tramite l’apporto di contributi scientifici e l’illustrazione di esperienze significative, in stretto confronto con le esigenze di adeguamento della pianificazione alle a

LEGGI TUTTO

Convegno "I fili della terra"

04/05/2013
In occasione del proprio Consiglio Direttivo Regionale, l'INU Sardegna propone l'iniziativa intitolata "I fili della terra - L'uso della terra cruda, storia e ricerca, innovazione e tradizione" - NURACHI (OR) La locandina

LEGGI TUTTO

2° Forum sulla ciclabilità di roma

04/05/2013

Dal libro rosso di Reggio Emilia. Per una mobilità nuova a Roma.  Per fare Roma ciclabile è necessario un progetto di radicale trasformazione dello spazio urbano. È necessario costruire un consenso ampio e avere grande coraggio politico. Questo chiediamo alla prossima amministrazione.
Roma ciclabile è una grande opera, fatta di tantissime piccole opere diffuse sul territorio urbano. Abbiamo già il Biciplan partecipato e approvato nell’aprile 2012.

LEGGI TUTTO

Iniziative organizzate dalla Commissione Partecipazione nell'ambito della Biennale Spazio Pubblico

04/05/2013

Hanno preso il via i laboratori interattivi promossi in diverse città dalle associazioni e gruppi informali di cittadini che hanno aderito alla call “La città che vogliamo”, promossa dalla Commissione Partecipazione INU all’interno della Biennale dello Spazio Pubblico. Il calendario di maggio prevede numerose iniziative ed eventi open air di coinvolgimento attivo degli abitanti in alcuni luoghi topici dello spazio urbano (una strada, una piazza,

LEGGI TUTTO

L'accordo tra l'Inu e gli ordini professionali

28/04/2013
L'Istituto Nazionale di Urbanistica, il Consiglio Nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, il Consiglio nazionale dei geologi, il Consiglio nazionale degli agronomi e forestali e il Consiglio nazionale degli ingegneri stipulano un accordo: collaborazione per le proposte legislative, formazione, assistenza tecnica e divulgazione culturale. Il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

Concorso nazionale Energia Sostenibile nelle città - Raccolta 2008/2012

24/04/2013

Il dossier contiene i saggi introduttivi e le schede descrittive di piani e progetti, finalisti e vincitori del concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”, edizioni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.

E’ stato realizzato su iniziativa dei partner fondatori del concorso, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica e MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto di ANIEM – Associazione Italiana Imprese E

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 - 2° Edizione

24/04/2013

Per iniziativa dell’INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 – 2° edizione, da assegnare ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regolamento. Segui il Premio su facebook

Gli autori dovranno inviare domanda di partecipazione al premio alla mail inued@inuedizioni.it entro il 30 giugno 2013

Scheda monografia – Scheda contributo – Scheda rivista – Sched

LEGGI TUTTO

Biennale dello Spazio Pubblico 2013

18/04/2013
Il programma dei seminari/workshop è provvisorio e in costruzione E' possibile inviare richieste di partecipazione in qualità di relatori. I curatori dei singoli seminari/workshop valuteranno le richieste inviate entro il 25 aprile. La locandina

LEGGI TUTTO

Convegno "Il mare e la città - Partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale sostenibile di Napoli"

18/04/2013

Il gruppo di ricerca in Urbanistica del CNR IRAT, coordinato da Massimo Clemente, è impegnato, da alcuni anni, sul tema dello sviluppo locale sostenibile delle aree urbane costiere. Il 27-28 settembre 2012, in occasione del primo convegno “Il mare e la città”, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca interdisciplinare. Questo secondo convegno ha l’obiettivo di mettere a punto e sperimentare procedure innovative per l’ascolto e

LEGGI TUTTO

Iniziative in memoria di Silvano Bassetti

18/04/2013
22 e 26/04/2013 ll Festival delle Resistenze contemporanee, in occasione del quinto anniversario della morte, dedica due appuntamenti a Silvano Bassetti, architetto, urbanista e politico che ha dedicato alla città di Bolzano e al territorio che la ospita la sua opera, la sua riflessione e la sua passione civile. La scelta è parsa subito calzante: i valori della Resistenza sono stati il fondamento del suo operare, i temi della città e d

LEGGI TUTTO

The second biennial "Housing Forum: Europe and Central Asia"

17/04/2013
The second biennial "Housing Forum: Europe and Central Asia" will take place from 22 to 24 April 2013 at the Palais des Nations in Geneva, Switzerland. This forum will bring together a wide range of professionals from the housing sector in an intense, results-driven environment that is conducive to brainstorming, collaboration and networking. Forum participants will take part in active debate over key housing issues a a result of the f

LEGGI TUTTO

Workshop "Collaborating for Secured Ownership"

17/04/2013
The UNECE Working Party on Land Administration and the Swedish Mapping, Cadaster and Land Register Agency will host “Collaborating for Secured Ownership” from 29 to 31 May 2013 in Uppsala, Sweden. This workshop will explore how e-government can be developed to give the land owner better services and will address the challenges in creating cooperation between agencies and systems. Participants from across the UNECE region will discuss how Governme

LEGGI TUTTO

Seminario "La Valutazione di Impatto Sanitario nella Valutazione Ambientale Strategica"

17/04/2013

Strumenti, azioni e applicazione per la tutela dell’ambiente e della qualità di vita in coerenza con piani, programmi e sviluppo territoriale
La VIS fonda le sue basi nella Direttiva Europea 85/337/CEE e s.m.i. che già riportava come gli effetti di un progetto sull’ambiente debbono essere valutati per proteggere la salute umana. Testo ripreso in modo integrale dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Le basi della VIS sono state rafforzate con l’Art. 129 del t

LEGGI TUTTO

Workshop "Quale turismo, quale città - Per una diversa ospitalità turistica nella metropoli romana"

17/04/2013

Organizzata da Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli di Roma in collaborazione con Centro Universitario Europeo per i Beni
Culturali, Società Geografica Italiana, Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo
Questa  iniziativa, è volta ad analizzare come una nuova politica per il turismo possa fornire un fondamentale contributo allo sviluppo della Capitale.
A Roma c’è un’eccessiva divaricazione tra le aree centrali e quelle decentra

LEGGI TUTTO

Seminario “Michelucci e Detti: due visioni di città”

17/04/2013
promossa dal Comune di Pistoia in collaborazione con la Fondazione Michelucci e con il patrocinio dell'INU Toscana Che cosa rappresentano oggi per la città contemporanea i temi urbani proposti da Giovanni Michelucci e da Edoardo Detti e la diversità delle loro posizioni sul rapporto tra città del Piano e città dell’Architettura? E’ questo uno dei versanti più interessanti dell’incontro a più voci sul confronto tra Michelucci e Detti or

LEGGI TUTTO

Seminario "Operatività del piano - programmi e progetti per la qualità urbana"

17/04/2013
INU Lazio e il gruppo di lavoro sull’Area metropolitana romana promuovono, con la collaborazione di Cittalia-Fondazione Anci Ricerche un ciclo di seminari volti ad approfondire alcune questioni rilevanti per il futuro dell’area metropolitana. Il quarto seminario del ciclo è fissato per il 22 aprile alle ore 15.30 Il programma

LEGGI TUTTO