Una ricercatrice dell'Eurac Research di Bolzano ha analizzato i trend nevosi degli ultimi quarant'anni, per comprendere gli effetti sulle risorse idriche. L'articolo di Green&Blue
Secondo il responsabile ambiente del partito di Giorgia Meloni "coltivare con un certo fanatismo l'obiettivo di azzerare la CO2 in tempi troppo rapidi, disinteressandosi degli aspetti geopolitici o dell'evoluzione delle tecnologie, può avere conseguenze catastrofiche". Al Mite aperta la successione a Cingolani. L'articolo di Green&Blue
In Italia ci sono già diversi progetti pilota: aree dove la produzione da fonti rinnovabili e il consumo si ispirano al concetto di "chilometro zero". I vantaggi, anche economici, sono enormi. L'articolo di Green&Blue
Al via la 17esima edizione con laboratori aperti, visite guidate e giochi dedicati a biodiversità, economia circolare, salute e benessere, efficientamento energetico, mobilità smart e sostenibile. L'articolo di Green&Blue
Si chiama Global Renewables Watch ed è stata realizzata da Microsoft in collaborazione con l'associazione The Nature Conservancy e Planet Labs che ha una costellazione di 200 satelliti. L'articolo di Green&Blue
Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di u
Alessandro Tutino, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1977 al 1983, può esser considerato uno dei fondatori della disciplina urbanistica italiana, insieme con Giovanni Astengo, Giuseppe Campos Venuti, Edoardo Salzano. Tutti sono stati ugualmente impegnati negli anni Sessanta a definire regole, metodi e principi per un governo del territorio capace di assicurare qualità e vivibilità degli insediamenti. L’esperienza di Tutin
Il tema principale del XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, sarà la proposta di una nuova legge di principi del governo del territorio. Markus Hedorfer (in apertura nella foto di Julian Hills), presidente di ASSURB, l’associazione che rappresenta gli interessi professionali degli urbanisti, dà una lettura positiva dell’iniziativa: “Il provvedimento è necessario, siamo in