Futur Forum 2013 - Essere nuovi/be new
18/11/2013
Essere Nuovi/Be New è una rassegna sull’innovazione e il futuro in programma a Udine dal 14 ottobre al 29 novembre, che per 5 settimane si interrogha sugli scenari e sui cambiamenti che si determineranno nella nostra società nei prossimi 15/20 anni. Come cambieranno il lavoro, l’impresa, il sapere, le città e la scienza? […] Apri
il sito
LEGGI TUTTO
10th European Urban and Regional Planning Awards 2013-2014
14/11/2013
ECTP-CEU, con il sostegno del Comitato delle regioni organizza il 10th European Urban and Regional Planning Awards 2013-2014, in collaborazione con
SPECIAL (Project and Intelligent Energy Europe) e in collaborazione con il
TCPA (Town and Country Planning Association).
Vai al bando Consulta il sito
http://www.ectp-ceu.eu/
LEGGI TUTTO
Parere della Conferenza delle Regioni e Province autonome sul DDL inerente il Consumo di suolo
14/11/2013
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nella seduta del 7 novembre u.s., ha espresso il seguente parere sullo schema di DDL in materia di contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato.
Il testo
LEGGI TUTTO
Parole Chiave #09 “Perequazione, compensazione, fattibilità” di Stefano Stanghellini
14/11/2013
Tre parole accomunate dallo stesso obiettivo: il successo di un modo nuovo di pianificare il futuro delle nostre città. La perequazione afferma e persegue il pari trattamento, da parte del piano urbanistico, dei beni immobili da trasformare che si trovano in analoghe condizioni di fatto e di diritto. Essa dunque ispira la costruzione di un piano alternativo a quello di tradizione, quello della zonizzazione monofunzionale, che invece di
LEGGI TUTTO
Presentazione Rapporto Innovazione e Sostenibilità nel Settore Edilizio "Costruire il Futuro"
13/11/2013
Secondo Rapporto dell'Osservatorio congiunto
FILLEA-CGIL e LEGAMBIENTE Legislazione - Tecnologie e materiali - Buone Pratiche - Proposte per il costruire sostenibile
L'invito
LEGGI TUTTO
"I Comuni italiani 2013" - Centro Documentazione e Studi Comuni italiani Anci/ Ifel
13/11/2013
Il volume “I Comuni italiani 2013” presenta una serie di variabili, indicatori, mappe e dati in grado di fornire elementi conoscitivi a tutti coloro che si interrogano sui caratteri e sui cambiamenti in atto nel mondo dei comuni italiani. Uno scenario in continuo divenire, che tuttavia rappresenta
l’elemento unificatore in cui i cittadini si ritrovano e al quale si riferiscono per rafforzare il proprio senso di appartenenza. Poiché l’obiettivo de
LEGGI TUTTO
Convegno "Ridurre e riciclare prima di tutto"
13/11/2013
Un nuovo sistema di penalità per un'Italia rifiuti free organizzato da Legambiente Il programma
LEGGI TUTTO
“Politiche, Strumenti ed Esperienze per il Patto dei Sindaci 2.0”
13/11/2013
Il Patto dei Sindaci entra in una nuova fase, caratterizzata dalle sfide che si presentano durante l’attuazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e dall’inserimento delle azioni per le energie intelligenti in una politica climatica integrata, che comprende anche l’adattamento ai cambiamenti climatici. Nel pomeriggio del
28 e la giornata del
29 novembre si discuterà a
Bologna riguardo
“Politiche, Strumenti ed Esperienze per i
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, resilienza, re/evolution. Profili giuridici - di Pierluigi Mantini
12/11/2013
Il XXVIII congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, muovendo dall'analisi dei grandi cambiamenti che riguardano la città, il suo territorio e la società che la popola, ha evidenziato tre temi centrali: a) la rigenerazione urbana come resilienza; b) la forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione; c) le risorse per il governo del territorio, la città pubblica e il welfare urbano. Sono questioni fondamentali, come è ev
LEGGI TUTTO
Ricordo di Luigi Rivalta
11/11/2013

E’ morto, nella notte del 5 novembre,
Luigi Rivalta architetto, membro effettivo dell’Istituto, è stato Assessore sia in Regione Piemonte che in Provincia di Torino.
Consigliere regionale, salvo una breve parentesi, dal 1970 al 1995 ha ricoperto la carica di assessore alla Pianificazione territoriale e ai Parchi in due legislature e ha svolto altresì la funzione di vicepresidente della Giunta.
Nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali si è
LEGGI TUTTO
Vendita spiagge, il no dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
10/11/2013
L’Istituto Nazionale di Urbanistica respinge con forza la proposta di “sdemanializzazione” e successiva vendita delle nostre spiagge, che altro non è che il tentativo di una gigantesca operazione di privatizzazione del nostro patrimonio naturalistico. Vale il principio che le spiagge sono di tutti, e le imprese lavorano in concessione. È pericoloso anche solo pensare di poter disporre del territorio e delle ricchezze naturali per fare cassa. Pros
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani5, i vincitori del concorso
08/11/2013
Premiati oggi, nel corso della giornata conclusiva della decima edizione di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si è svolto a Torino al Circolo dei lettori, i vincitori del concorso Urban-promogiovani5. L’obiettivo del concorso è quello del coinvolgimento degli studenti per una maggiore diffusione degli obiettivi di Urbanpromo tra i futuri professionisti.
La qui
LEGGI TUTTO
Social housing e crisi dell'immobiliare: i numeri a Urbanpromo
07/11/2013
L’Italia della tradizionale casa di proprietà che fa i conti con una crisi dell’edilizia e del mercato immobiliare che dura dal secondo semestre del 2006. L’Italia che fatica a mettere in moto, dopo gli anni fulgenti dell’edilizia residenziale pubblica, un processo a larga scala di “social housing”, il complesso di iniziative volte a dare abitazioni a prezzo appunto “sociale” ai redditi più bassi. L’Italia che non riesce a innovare il ciclo produ
LEGGI TUTTO
Cinque anni di sostenibilità. A Urbanpromo presentato il dossier delle buone pratiche
06/11/2013
C’è il quartiere di San Rocco, a Faenza, che abbatte del 60 per cento (rispetto alla media) le emissioni di C02 grazie all’uso sistematico della coibentazione, dell’energia solare e della ventilazione naturale. Oppure il piano strategico dei comuni del copparese, in provincia di Ferrara, fondato sullo studio dei fabbisogni energetici del territorio per dimensionare e collocare correttamente sul territorio gli impianti di produzione e distribuzion
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, rigenerazione urbana e social housing: a Torino la decima edizione
05/11/2013
Urbanpromo sceglie Torino. Dopo nove edizioni svolte tra Venezia e Bologna, per la prima volta la manifestazione nazionale di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale avrà luogo interamente nel capoluogo piemontese, che negli ultimi due anni ha ospitato una preview concentrata sulle tematiche del social housing. Quest’anno, oltre che del focus di incontri e convegni incentrati sull’edilizia residenziale sociale, da domani a vene
LEGGI TUTTO
Convegno internazionale "IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica"
04/11/2013
Brindisi, Palazzo Nervegna – Sala Convegni Università
Il convegno internazionale “IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica” – organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia – è un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto di cooperazione “CiELo – City-port Eco Logistics”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 200
LEGGI TUTTO
Convegno "Consumo di suolo e Rigenerazione Urbana"
04/11/2013
A cura di EDICOMEDIZIONI, CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo
Advisory Board di Città Sostenibile, eAmbiente
Programma
ore 14:30 Saluti di apertura
Andrea ORLANDO – Ministro dell’ Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare
Ferruccio FAVARON – Presidente Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC
Posiziona e conduce il dibattito
Paolo PILERI – Politecnico di Milano | CRCS
ore 15:00 Interventi
Ber
LEGGI TUTTO
Convegno "Il social housing nella rigenerazione urbana: dal piano nazionale per le citta’ alle politiche urbane delle regioni"
03/11/2013
Circolo dei Lettori, Sala Gioco
Curatore: Franco Landini, Istituto Nazionale di Urbanistica
A pochi giorni dal congresso nazionale che si è tenuto a Salerno alla fine di Ottobre, l’ INU, nella manifestazione torinese dell’ 8 Novembre propone una riflessione sul ruolo del socialhousing nelle politiche di riqualificazione sostenibile delle città. Dall’ Aprile 2011, data del precedente congresso, quelli che erano i sintomi di una crisi sono diventati
LEGGI TUTTO