Si è tenuto a Potenza un incontro coordinato del direttivo della Sezione dell’INU Basilicata, con i presidenti e/o rappresentanti della Sezioni INU di Campania, Puglia e Calabria. Obiettivo dell’incontro era quello di approfondire la tematica delle “macroregioni”, oggi di grande attualità, sia per i programmi di riorganizzazione dello spazio europeo, che per le scelte “riformiste” (e di spending review) del governo nazionale.
Il confronto che s
La discussione pubblica sul tema del consumo di suolo, innescata dai lavori parlamentari sul ddl che dovrebbero consegnarci l’approvazione di una legge così centrale per la difesa del territorio, è un fatto molto positivo. Che su temi così importanti si concentri l’attenzione dell’opinione pubblica, dei professionisti e degli amministratori rivela finalmente la generale presa di coscienza della loro centralità.
Tuttavia, è bene chiarire da subit
L’area vasta come dimensione ideale per impostare le politiche di sviluppo dei territori. Le alleanze tra i Comuni come possibile slancio per razionalizzare le scelte socioeconomiche e insediative, abbattendo i costi, migliorando l’efficienza e la competitività in una prospettiva di sfida accentuata dai processi di globalizzazione. Casi nazionali, come l’Emilia – Romagna e il Piemonte, ma soprattutto grande attenzione alle peculiarità del Friuli
Domani 17 aprile a Udine, all’Auditorium del Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92, dalle 9 alle 18, si terrà l’incontro “La sfida del nuovo governo locale”, promosso dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), dall’Ordine degli Architetti della provincia di Udine e dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Udine.
L’incontro affronterà il tema del governo del territorio d
L’attuazione della nuova PAC pone in modo nuovo alcune questioni cruciali per l’ambiente ed il paesaggio rurale, da considerare nelle sue diversificazioni (campagna industrializzata, fasce periurbane, zone collinari-montane). Tra gli aspetti prioritari sono da segnalare:
Si terrà domani alle 17.30, a Lanciano (Chieti), all’Auditorim Diocleziano, la premiazione del concorso “Urbanistica in rosa”. Il premio è promosso dall’Associazione Ilaria Rambaldi per valorizzare e sottolineare l’importanza della prevenzione e sulla sicurezza nei campi dell’edilizia, dell’architettura e della pianificazione urbana. Il premio era rivolto alla giovani laureate in ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, pianificazione
E’ una tappa importante del percorso di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e UN – Habitat, l’agenzia delle Nazioni Unite dell’Onu che si occupa di insediamenti umani, in particolare del monitoraggio della realizzazione dell’Agenda Habitat, che mira a migliorare la condizione di vita dei quartieri poveri e degradati e alla diffusione e all’applicazione di metodi e politiche che consentano di rendere i centri urbani maggiormente
Gentile Sindaco,
a cinque anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila, un evento che ha suscitato la commozione e la vicinanza di tutto il Paese, Le scrivo per tentare un bilancio sullo stato della ricostruzione, con cura e attenzione alla città nel suo complesso. Mi rivolgo a Lei in quanto guida dell’amministrazione comunale dell’Aquila e rappresentante di tutti gli aquilani, un ruolo quest’ultimo che ha interpretato con passione e generosità. Tu
organizzato da INU Friuli Venezia Giulia
Il tema dell’Area Vasta, pur cogliendo un aspetto parziale delle problematiche territoriali che interessano la Regione nell’attuale congiuntura (competitività extra regionale, grandi reti infrastrutturali, etc. ), costituisce comunque uno snodo chiave per uscire dalle attuali secche e merita quindi l’attenzione di un seminario dedicato.
La questione va sì messa in relazione con il quadro più generale dell’az
Presentazione delle Linee guida per l’analisi, la tutela, la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio
Nello scenario delineato dalla Convenzione Europea del Paesaggio che pone in risalto il valore identitario e percettivo del paesaggio, ed alla luce delle attuali esigenze di tutela e valorizzazione del paesaggio piemontese, il seminario di studi intende trattare il tema degli aspetti scenico percettivi nella pianificazione pa
Nella giornata inaugurale del Festival delle città accessibili, a Foligno, si è tenuto oggi “Accessibilità è incontrarsi”, incontro organizzato dalla sezione umbra dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla società Urbit. L’incontro si è svolto nella Sala Rossa di Palazzo Trinci. E’ stato un confronto tra opinioni, piani e progetti in grado di orientare al meglio le azioni delle pubbliche amministrazioni, delle associazioni, delle impr
A cinque anni dal sisma che ha colpito L’Aquila viene organizzato un ciclo di Atelier incentrato su tema dei Progetti urbanistici per la ricostruzione del capoluogo abruzzese. L’iniziativa si svolgerà dal 7 al 12 aprile prossimi presso la sede dei corsi di Ingegneria dell’Università dell’Aquila a Pile ed è organizzata dal Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell’Aquila (Lauraq) dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Associazione N