Legge urbanistica ligure, l'Inu: "Proposta della giunta regionale da rivedere"
13/05/2014
La sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica considera la proposta di modifica della legge urbanistica regionale, messa a punta dalla Giunta regionale e attualmente all’esame del Consiglio, il frutto di un lavoro che risente del mancato confronto con le istituzioni e le organizzazioni della cultura urbanistica ligure oltre che con le forze politiche ed economiche presenti sul territorio. L’assenza di questo necessario dialogo rende
LEGGI TUTTO
Invito all'adesione al Gruppo di Studio INU "Città diffusa"
12/05/2014
Apertura della nuova fase
Il Gruppo di Studio sulla Città Diffusa è attivo da anni in ambito INU ed ha recentemente concluso una prima fase del suo lavoro con la pubblicazione – per INU Edizioni – del volume “La città fuori dalla città” , da cui emerge con forza l’esigenza di costruire un “sapere progettuale” specificamente orientato sui contesti della diffusione insediativa – un sapere di cui si avverte fortemente la mancanza, che sia in grado di
LEGGI TUTTO
Energy Day 2014 “Efficienza energetica e low carbon society – dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica” la pagina dell'evento
12/05/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, organizza a Roma il “Sustainable Energy Day UE” Efficienza energetica e low carbon society, dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica,
un evento unico che abbraccia tutte le tematiche afferenti alla dimensione urbana dell’efficienza energetica, nell’ottica dello sviluppo urbano sostenibile
LEGGI TUTTO
Mostra fotografica "A nord di Trento, a sud di Bolzano. La vite e il paesaggio" e Convegno Regionale “La vite e la città: un futuro comune”
09/05/2014
Apertura Mostra presso il Palazzo della Ricerca e della conoscenza della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Con saluti delle autorità e introduzione del curatore Luca Chistè.
La mostra resterà aperta fino al 29 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00.
L’indagine fotografica “A nord di Trento, a sud di Bolzano” continua il suo incessante viaggio nel territorio compreso fra i due capoluoghi provinciali in valle dell’Adige.
LEGGI TUTTO
Urban center metropolitano e sede Inu Toscana: doppia inaugurazione e dibattito a Scandicci
09/05/2014
Inaugurata a Scandicci la sede della sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che sarà al tempo stesso anche Urban center metropolitano dell’area fiorentina: un punto di osservazione e di costante monitoraggio del governo del territorio e della pianificazione urbanistica di tutta l’area. Si tratta della sede dell’ex municipio, appena ristrutturata, in piazza Matteotti.
La prima iniziativa della nuova struttura è stato un dibattito
LEGGI TUTTO
Comune di Genova, pratiche edilizie: via alla digitalizzazione
09/05/2014
Da lunedì 5 maggio ha preso avvio la nuova piattaforma informatica dello Sportello Unico dell’Edilizia del Comune di Genova che, nel contesto delle misure di semplificazione e riduzione degli oneri burocratici a carico di imprese e cittadini, si pone l’obiettivo della completa digitalizzazione delle pratiche edilizie: permessi di costruire, dia, scia, certificati di agibilità, autorizzazioni per vincolo idrogeologico, autorizzazioni paesaggistich
LEGGI TUTTO
Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni - A.C. 1542-B
08/05/2014
Il disegno di legge A.C. 1542-B è stato approvato in prima lettura dalla Camera nella seduta del 21 gennaio 2013 e modificato dal Senato (S. 1212). All’esito di tali interventi, si compone di un unico articolo, composto di 151 commi. Esso detta un’ampia riforma in materia di enti locali, prevedendo, nelle more
dell’approvazione della riforma costituzionale del titolo V, l’istituzione e la disciplina delle
Città metropolitane e la ridefinizione del
LEGGI TUTTO
Schema tempi e adempimenti legge 56/2014
08/05/2014
LEGGE n. 56 del 7 Aprile 2014 “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni” approvato dal Senato ha tra gli obiettivi qualificanti il superamento delle province, l’istituzione delle città metropolitane, la promozione delle unioni e fusioni tra piccoli comuni.”
Il documento
LEGGI TUTTO
Accordo di Partenariato 2014-2020
08/05/2014
E’ consultabile l’Accordo di partenariato, lo strumento di programmazione nazionale dei fondi strutturali e di investimento europei assegnati all’Italia per la programmazione 2014-2020.
Visita il sito con tutti i materiali
LEGGI TUTTO
BEYOND THE IDEAL CITY
08/05/2014
Bando di concorso nazionale per cortometraggi, dal titolo BEYOND THE IDEAL CITY, promosso dall’Associazione City Space Architecture, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e con
Ottagono.com. Il concorso è aperto a professionisti e non, senza limiti di età. Sono ammessi cortometraggi inediti o già presentati al pubblico
Scadenza per l’invio dei cortometraggi 3 giugno 2014. Al vincitore verrà assegnato il premio “
Ottagono.com” pa
LEGGI TUTTO
PRIN 2009 "Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze del mercato e coesione sociale"
08/05/2014
Convegno di presentazione della ricerca conclusiva Università di Chieti-Pescara, Facoltà di Architettura Pescara -
La locandina -
Il programma
LEGGI TUTTO
Seminario di studio RACCONTARE UN PROGETTO DI CITTA' "Il Regolamento Urbanistico del Comune di Firenze"
08/05/2014
Organizzato da INU Toscana Introduzione: Giuseppe De Luca
Moderatore: Luigi Pingitore
Illustrazione: Stefania Fanfani
Conclusioni: Elisabetta Meucci, Silvia Viviani
L'invito
LEGGI TUTTO
Città metropolitane, doppia inaugurazione a Scandicci: Urban Center area fiorentina e nuova sede di INU Toscana
08/05/2014
“Ancora un passo per le città metropolitane” è il titolo dell’incontro organizzato, domani alle 16.30, dalla sezione toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dall’Anci Toscana e dal Comune a Scandicci, nella sede dell’ex-municipio, appena ristrutturata, in piazza Matteotti. L’incontro costituirà l’inaugurazione dell’ Urban Center dell’area metropolitana fiorentina, un punto di osservazione e di costante monitoraggio del governo del territo
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, il 16 maggio l'Inu a convegno con i principali attori del settore
07/05/2014
Soggetti pubblici e privati riuniti per un impegno diretto e concreto: rigenerare le aree urbane italiane.Tutto pronto a Modena per il Convegno Nazionale AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse – www.audis.it) del 16 maggio: “Rigenerare Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città”. L’evento, organizzato con la collaborazione del Comune di Modena, è in programma dalle ore 9,30 presso il Teatro Fondazione Collegio San Carlo (via
LEGGI TUTTO
Protocollo di collaborazione INU - EBPC
05/05/2014
Firmato il 22 aprile 2014 un protocollo di collaborazione tra l'
Istituto Nazionale di Urbanistica e lo
European Business Promotion Center / Cina per attività finalizzata alla collaborazione ed alla promozione di attività ed iniziative concernenti il governo del territorio con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile dei territori urbani in Italia e Cina.
Il testo
LEGGI TUTTO
Convegno nazionale AUDIS "Rigenerare l’Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città
30/04/2014
Si terrà il 16 maggio, in collaborazione con il Comune di Modena, il convegno nazionale AUDIS dal titolo “Rigenerare l’Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città”.
Il programma – con il coordinamento di marina Dragotto, Direzione AUDIS – si apre alle ore 9,30 presso il Teatro Fondazione Collegio San Carlo di Modena con la registrazione dei partecipanti. Alle ore 10 introduzione ai lavori con Elisabetta Meucci (Presidente AUDIS /
LEGGI TUTTO
8ª Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio
30/04/2014
Si svolgerà a Barcellona dal 26 al 28 settembre l'8a edizione della Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio di Barcellona, con il titolo “
Landscape for you”. Anche per l’edizione 2014, la città di Barcellona, sede dell’evento, si aprirà al panorama internazionale dell’architettura con un simposio della durata di tre giorni che si svolgerà all’interno del Palau de la Música Catalana. L’appuntamento comprenderà numerose con
LEGGI TUTTO
Piano casa e politiche abitative, l'Inu esamina le misure governative
30/04/2014
In audizione alle Commissioni congiunte Territorio Ambiente Beni ambientali e Lavori pubblici del Senato l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha valutato positivamente la ripresa di attenzione del Governo e del Parlamento verso il tema delle politiche abitative pubbliche, condensata nel decreto noto all’opinione pubblica come “piano casa”. L’Inu segnala tuttavia come premessa la modesta entità delle risorse dedicate a un tema tanto rilevante, tant
LEGGI TUTTO
Conferenza "Una legge quadro sul suolo per la tutela e la valorizzazione del paesaggio italiano"
30/04/2014
Nel nostro Paese il degrado del suolo ha raggiunto livelli drammatici.
Eppure il suolo è un elemento essenziale del nostro paesaggio e produce beni e servizi non sostituibili – quali cibo, biomasse, materie prime, biodiversità, filtro per le acque, stoccaggio di carbonio.
Oggi il suolo italiano è sottoposto a pressioni ambientali crescenti i cui effetti si manifestano nella perdita delle sue insostituibili funzioni e negli allarmanti segni del su
LEGGI TUTTO
Convegno "La riforma del Governo del Territorio nella Regione Marche"
28/04/2014
Il Governo del Territorio all’interno della Regione Marche è fortemente condizionato dal ritardo della riforma urbanistica, tuttavia con la Legge Regionale n. 22 del 2011 “Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico”, sono stati anticipati alcuni dei temi della riforma: la riduzione del consumo di suolo,
il ricorso ai principi della compensazione e perequazione, l’utilizzo di procedure premiali e di evidenza pu
LEGGI TUTTO