Seminario "L'Urbanistica e la nuova Legge Regionale"
08/04/2014
Università Roma Tre - Via della Madonna dei Monti 40 Sala Urbano VIII, I piano A seguire si svolgerà l'Assemblea dei Soci INU Lazio
Il programma
LEGGI TUTTO
Seminario “Bellezze panoramiche”: una sfida per la tutela. Innovazioni e sperimentazioni di metodo in Piemonte
08/04/2014
Presentazione delle Linee guida per l’analisi, la tutela, la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio
Nello scenario delineato dalla Convenzione Europea del Paesaggio che pone in risalto il valore identitario e percettivo del paesaggio, ed alla luce delle attuali esigenze di tutela e valorizzazione del paesaggio piemontese, il seminario di studi intende trattare il tema degli aspetti scenico percettivi nella pianificazione pa
LEGGI TUTTO
Accessibilità è incontrarsi. Al Festival di Foligno l'incontro di Inu e Urbit
04/04/2014
Nella giornata inaugurale del Festival delle città accessibili, a Foligno, si è tenuto oggi “Accessibilità è incontrarsi”, incontro organizzato dalla sezione umbra dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla società Urbit. L’incontro si è svolto nella Sala Rossa di Palazzo Trinci. E’ stato un confronto tra opinioni, piani e progetti in grado di orientare al meglio le azioni delle pubbliche amministrazioni, delle associazioni, delle impr
LEGGI TUTTO
Ricostruzione, all'Aquila da lunedì partono gli atelier progettuali
03/04/2014
A cinque anni dal sisma che ha colpito L’Aquila viene organizzato un ciclo di Atelier incentrato su tema dei Progetti urbanistici per la ricostruzione del capoluogo abruzzese. L’iniziativa si svolgerà dal 7 al 12 aprile prossimi presso la sede dei corsi di Ingegneria dell’Università dell’Aquila a Pile ed è organizzata dal Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell’Aquila (Lauraq) dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Associazione N
LEGGI TUTTO
Incontro dibattito “L’altra metà del suolo” Tutela delle aree agricole e pianificazione urbanistica
02/04/2014
Organizzato da INU Lombardia Milano, Palazzo delle Associazioni - Via Duccio di Boninsegna
Il programma
LEGGI TUTTO
Incontri, convegni e concerti su "Leggere la Città"
31/03/2014
Da giovedi 3 a domenica 6 aprile 2014 a Pistoia si terrà Leggere la Città, quattro giorni di incontri, convegni e concerti che declineranno, da vari punti di vista, politico, sociale, urbanistico, economico, artistico, storico, il tema delle differenze. Il programmaL’iniziativa si propone come un momento per riflettere sulla realtà delle piccole e medie città europee, luoghi nei quali precipitano le contraddizioni e i
LEGGI TUTTO
Seminario scientifico "Analisi Multicriteri, Valutazione, Processi decisionali"
28/03/2014
In collaborazione con SiTI, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per
l’Innovazione – Call for Papers e Programma
Presentazione
Le Analisi Multicriteri costituiscono una serie di tecniche valutative che tentano di tenere esplicitamente in considerazione diversi criteri simultaneamente, sia qualitativi, sia quantitativi, al fine di far emergere i punti di vista degli attori coinvolti ed offrire ai decisori una base razionale a problemi di scelt
LEGGI TUTTO
Macroregioni: un’opportunità, ma prima rilanciamo la Basilicata. La presa di posizione della sezione regionale dell'Inu
28/03/2014
Si sta sviluppando in questi giorni un serrato dibattito sulla questione “macroregioni”: quella “meridionale” potrebbe mettere insieme Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, anche se le ipotesi di aggregazione sono molteplici, ed allo stato abbastanza confuse. Dibattito che risente, in forma variegata, dei “fallimenti” che generalmente si addebitano alle attività di governo regionali degli ultimi anni, le cui conseguenze non si possono p
LEGGI TUTTO
Workshop Internazionale “Peri-urban areas and Food-Energy-Water Nexus. Sustainability and Resilience Strategies in the Age of Climate Change”
27/03/2014
Organizzato dal Laboratorio di Cooperazione Internazionale del DAStU in collaborazione con REsilienceLAB e con il Laboratorio di Simulazione Urbana del DAStU e con il patrocinio del Comitato Scientifico per EXPO2015 del Comune di Milano –
Il programma
LEGGI TUTTO
Green infrastructure and spatial planning: call for ECTP-CEU collaboration with European Commission
27/03/2014
27/03/2014
Per chi fosse interessato segnaliamo questa iniziativa in corso che riguarda la creazione di reti di “Infrastrutture verdi” europee. L' indicazione è di mettersi in contatto con Joris Scheers in Belgio:
"Dear delegate,
ECTP-CEU was invited by the European Commission to participate in a policy making process on Green infrastructure (GI) in Europe. ECTP-CEU EXCO decided after a first meeting in Brussels to step into this proce
LEGGI TUTTO
Conferenza stampa "Green know‐How community: innovazione e cooperazione per lo sviluppo sostenibile"
27/03/2014
Organizzato da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia Intervengono: Claudia Maria Terzi - Regione Lombardia, Assessore all’Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile "Una comunità del “saper-fare” ambiente in Lombardia: Regione, università, centri di ricerca e imprese insieme per lo sviluppo sostenibile" Francesco Bettoni - Presidente di Unioncamere Lombardia "Competitività e innovazione delle imprese lombarde a servizio dell’ambiente"
LEGGI TUTTO
Un new deal per il territorio della Basilicata
25/03/2014
Lettera aperta al Governo Regionale
Un new deal per il territorio della Basilicata
A valle del grande sforzo di sintesi politico-programmatica fatta in Consiglio Regionale dal Presidente Pittella nell’esporre il programma della nuova legislatura, l’INU di Basilicata, nel condividerne gli obiettivi generali, ritiene opportuno sottolineare la necessità, imprescindibile, di “disegnare” tale sintesi sul territorio, convertendola in pianificazione urban
LEGGI TUTTO
Petrolio e sviluppo, la denuncia dell’Inu Basilicata “Regione senza piani, territorio senza futuro”
25/03/2014
Comunicato Stampa 21/03/2014
Petrolio e sviluppo, la denuncia dell’Inu Basilicata
“Regione senza piani, territorio senza futuro”
Le conflittualità emerse l’altro giorno a Marsico Nuovo, nell’incontro programmato tra la Giunta Regionale di Basilicata, ENI e comunità della Val d’Agri, in merito alla complessa vicenda degli impatti ambientali delle estrazioni petrolifere in quei territori, è a giudizio della sezione Basilicata dell’Istituto Nazionale d
LEGGI TUTTO
Biennale dello spazio pubblico - Accordo di collaborazione
25/03/2014
hanno sottoscritto un
accordo di collaborazione finalizzato a:
- Organizzare la terza edizione della “Biennale dello spazio pubblico” che prevede lo svolgimento dell'evento conclusivo nel maggio 2015 a Roma preceduto da varie iniziative di tipo culturale, seminariale e concorsuale. Una parte di tali iniziative saranno promosse in collaborazione anche con le strutture ordinistiche locali e le sezioni regionali dell'INU con lo scopo di
LEGGI TUTTO
Convegno "Potere di Pianificazione Urbanistica e lottizzazioni abusive"
24/03/2014
Nel corso del Convegno sarà presentato il volume del dott. R. Martuscelli "La lottizzazione abusiva"-
Il programma
LEGGI TUTTO
Presentazione del Rapporto di Legambiente "Tutti in Classe A - Viaggio termografico nell'edilizia italiana"
24/03/2014
Tutti in Classe A: 500 edifici analizzati da Bolzano a Catania. Le termografie bocciano edifici progettati da Fuksas, Portoghesi, Krier. In troppe regioni regole inadeguate e nessun controllo sulle certificazioni promosse solo Trento, Bolzano, Piemonte e Lombardia. “1000 euro di risparmio per famiglia all’anno con interventi di efficienza in edilizia. Ma servono controlli e nuove politiche per la riqualificazione dei condomini”.
Il pro
LEGGI TUTTO
Petrolio e sviluppo, la denuncia dell’Inu Basilicata: “Regione senza piani, territorio senza futuro”
21/03/2014
Le conflittualità emerse l’altro giorno a Marsico Nuovo, nell’incontro programmato tra la Giunta Regionale di Basilicata, ENI e comunità della Val d’Agri, in merito alla complessa vicenda degli impatti ambientali delle estrazioni petrolifere in quei territori, è a giudizio della sezione Basilicata dell’Istituto Nazionale di Urbanistica la spia del profondo malessere che alberga ormai stabilmente nel territorio e nella comunità lucana. Malessere c
LEGGI TUTTO
Incontro "ACCESSIBILITÀ È INCONTRARSI - La vitalità di abitanti, spazi pubblici e funzioni"
21/03/2014
Nell'ambito del Festival per le citta' accessibili, che si terra' a Foligno (PG) dal 4 al 6 aprile 2014, INU Sezione Umbria e Urbit organizzano l'incontro "ACCESSIBILITÀ È INCONTRARSI - La vitalità di abitanti, spazi pubblici e funzioni".
Il programma -
Il programma del Festival
LEGGI TUTTO
La nuova Carta di Atene ECTP-CEU 2013
20/03/2014
Nell’incontro di Barcellona Aprile 2013 è stato approvato a larga maggioranza un nuovo testo della “
Carta di Atene” che aggiorna il punto di vista del Consiglio Europeo degli Urbanisti. Rispetto alla precedente elaborazione del 2003 il nuovo testo si caratterizza per un esplicito riferimento alla elaborazione comunitaria in materia di pianificazione spaziale nel frattempo intercorsa, chiaramente influenzata dai lavori prodotti da Espon
LEGGI TUTTO
Conference "Bridging the Implementation Gap of Accessibility Instruments and Planning Support Systems" - Final Conference COST Action TU1002
20/03/2014
The COST Action TU1002 on Accessibility Instruments for Planning Practice, would like to invite you to its final conference dedicated to the theme Bridging the Implementation Gap of Accessibility Instruments and Planning Support Systems, to be held at the Faculty of Engineering of Porto University on the 23rd and 24th October 2014.
Although planning research has witnessed a significant proliferation of Planning Support Systems (PSS), very few have
LEGGI TUTTO