Nell’ambito del Festival internazionale Jane’s Walk Italy edizione 2024, l’AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette) Sezione di Bari e l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Sezione Puglia hanno organizzato - per la prima volta a Bari - il 4 maggio 2024 con partenza alle ore 9.30 da Piazza Garibaldi (ingresso del giardino lato Corso Vittorio Emanuele), una passeggiata per celebrare le iniziative e le ricerche promosse dall’a
“La mancanza di sostegno del Governo italiano alla proposta di Nature Restoration Law dell’Unione europea non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali”: lo dice l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
La nota prosegue spiegando: “La pianificazione urbanistica e territoriale delle città, città metropolitane, province e regioni italiane è tutta impegnata nel processo di transizione ecologica e digitale con l’obiettivo di terr
Significativa risposta alla call (410 i contributi pervenuti) e ottima partecipazione in termini di presenze a Napoli ai numerosi incontri e workshop al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. E’ decisamente positivo il bilancio della quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell’European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'Istituto Nazionale di Urbanistica è stato il p
L'Istituto Nazionale di Urbanistica darà supporto scientifico all’organizzazione del quinto Forum nazionale dei GAL (Gruppi di azione locale) che si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 16 al 19 ottobre prossimi. Sarà Francesco Domenico Moccia, segretario generale dell’INU, a curare le relazioni istituzionali e operative con il Comitato di Pilotaggio, coordinato dal GAL Colline Salernitane, il cui direttore è Eligio Troisi
E' possibile assistere online alle sessioni plenarie della Biennale delle città e degli urbanisti europei che si svolgerà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, ai link che seguono:
- Plenaria 22 aprile (ore 9-11, Palazzo Gravina)
- Plenaria 22 aprile (ore 18-19, Palazzo Gravina)
- Plenaria 23 aprile (ore 9-11, via Forno Vecchio)
E' inoltre online da oggi la mostra poster dell'evento
INU Toscana ha organizzato due passeggiate per vivere le nostre città con gli occhi di Jane Jacobs. Il 3 maggio pomeriggio a Firenze e il 4 maggio mattina a San Giovanni Valdarno (AR)
Anche quest’anno Jane’s Walk Italy e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, con la collaborazione dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico e di INU Giovani, lanciano un bando per persone interessate a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della propria città, che sposino la filosofia di Jane’s Walk, nell’ambito del festival internazionale che si svolgerà il 3, il 4 e il 5 maggio
Nell’articolo di approfondimento precedente, partendo dai dati recentemente diffusi dall’Istat che evidenziano il peggioramento delle dinamiche di denatalità e di invecchiamento della popolazione, si è esaminata la situazione di particolare vulnerabilità che caratterizza le aree interne. Valeriano Pesce e Maria De Rosa della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, impegnati per conto del Formez PA e della Presidenza del Consiglio
Il recente report dell’Istat sugli indicatori demografici nazionali conferma la forte dinamica depressiva che da tempo investe il nostro Paese, in termini di denatalità e invecchiamento. Nel 2023 si è registrato per la tredicesima volta di fila un minimo storico di nascite, 379mila. Sono aumentati di cinquantamila unità gli ultraottantenni, che sono complessivamente di più, per la prima volta, dei bambini al di sotto dei dieci anni di età.
E’
La quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, tra Palazzo Gravina in Via Monteoliveto 3 e la sede di Via Forno Vecchio 36. La organizza l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il titolo è “Inclusive cities and regions”.
Il sito web