Un accordo per la formazione professionale, che sia opportunità di crescita qualitativa e occasione per diffondere la conoscenza di buone pratiche su temi centrali quali la rigenerazione urbana, il contenimento del consumo di suolo, la riforma della legislazione nazionale in materia di governo del territorio. E’ questo il senso del protocollo stipulato tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificator
L’undicesima edizione di Urbanpromo si terrà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso i prestigiosi spazi della Triennale di Milano. Per la prima volta la manifestazione nazionale di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, sceglie il capoluogo lombardo come sede. La città ospitante è solo una delle tante novità che caratterizzano l’edizione di quest’anno.
La seconda
Contenimento del consumo di suolo, gestione dei conflitti ambientali, rafforzamento della copianificazione. Sono i punti principali del documento che la sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha presentato alla Regione, con spunti e ragionamenti per rafforzare le azioni amministrative sul versante del governo del territorio. Queste vengono nel complesso giudicate positivamente visto che si sono sviluppate su più fronti seguendo lo
Una nuova centralità per le città, vittime della crisi economica ma possibili protagoniste della rinascita economica. E’ questo, sulla falsariga del Congresso di Salerno dello scorso anno, il tema dell’ottava Giornata di Studi Nazionale promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma il 12 dicembre prossimo a Napoli, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. La Giornata di Studi, dal titolo “Una politica per le ci
È un fatto positivo che la Giunta comunale dell’Aquila abbia aperto l’iter di costituzione dell’Urban Center. Questo passo è la conclusione di un’intensa attività che l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha condotto interagendo con il Comune e l’associazione Policentrica arrivando a un decisivo avanzamento di quello che sin dall’inizio si è ritenuto un elemento essenziale per la Ricostruzione dell’Aquila, prodotto sulla base dello schema di Statut
Esperti, politici, professionisti e cittadini comuni si interrogano da tempo sulle caratteristiche e sulle funzioni della città metropolitana, che, da mera astrazione giuridica presente solo in codici e norme, si appresta a diventare realtà politica, istituzionale e programmatica per i nostri territori. Si è parlato di città metropolitana, con particolare riferimento all’urbanistica, nella tavola rotonda promossa il 16 luglio dall’Ordine degli Ar
Aperta la sesta edizione del concorso “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Rispetto alle precedenti cinque edizioni il concorso è caratterizzato da una nuova veste, in linea con l’impronta innovativa di Urbanpromo 2014. Un’evoluzione che utilizza il web per dare all’iniziativa una dimensione internazionale
“Un’Agenda per il territorio” è il titolo del documento che la sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato al presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso. Il documento elenca una serie di questioni che l’Inu ritiene debbano essere affrontate per realizzare una politica di governo del territorio di qualità, nel solco di parole d’ordine come rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo, sviluppo terr
Valorizzare il paesaggio e rigenerare la città”, è il titolo dell’incontro che si terrà domani a partire dalle 9 a Bari, presso l’Oasi francescana in via Gentile 92. Il convegno, organizzato dalla sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dalla Federazione degli Ordini degli architetti pugliesi e dalla Consulta regionale degli Ordini degli Ingegneri, servirà a fare il punto sugli interventi attuati e da attuare in Puglia per quanto c
Il workshop si colloca nelle attività sperimentali della ricerca “RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio” (PRIN 2011), che coinvolge 11 sedi universitarie, 24 partner italiani e stranieri e 180 ricercatori con l’obiettivo di elaborare politiche, progetti, norme e pratiche capaci di attivare nuovi cicli di vita a partire dall’applicazione di processi di riciclo creativo e proattivo sul sis
Un incontro di approfondimento per valutare le prospettive e le possibilità offerte al territorio e alle città umbre dalla programmazione dei fondi europei 2014 – 2020. E’ il tema del seminario organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione dalla Regione e dell’Anci Umbria. Il seminario è in programma domani a partire dalle 15.30 a Perugia, alla sede Anci in via Alessi 1.Interverranno il president
La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, attraverso la sua articolazione territoriale di Pescara, ha chiesto un incontro al sindaco della città abruzzese, Marco Alessandrini. L’Inu vuole esporre al primo cittadino di Pescara la propria linea e visione oltre che offrirgli piena collaborazione per il futuro, tenendo presente anche che Alessandrini ha mantenuto per sé le deleghe che concernono il governo del territorio.L’I