La salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio italiano esigono una migliore gestione e tutela del suolo. Ciò implica la necessità di riconciliare la produzione agricola e forestale con la gestione sostenibile delle risorse ambientali.
Purtroppo l’effettiva applicazione di questo bel concetto è assai lontana dall’essere attuata. Spesso mancano gli approcci e gli strumenti operativi in grado di gestire la complessità, la ricchezza e la fragilità
Save the date!
Dal 16 al 19 ottobre 2014 a Torino torna la Biennale Internazionale Creare Paesaggi, organizzata e promossa da Fondazione OAT, Regione Piemonte e Ente Parco Po e Collina torinese. Il tema di questa settima edizione è “Paesaggio urbano/Urban Landscape” e si articola in una serie di appuntamenti e attività:
Giovedì 16 ottobre: 2 seminari per esperti
Il paesaggio metropolitano di Torino. Temi per un progetto collettivo
L’agricoltura peri
organizzato da INU Emilia – Romagna e Regione Emilia Romagna
Il nuovo assetto istituzionale avviato dalla riforma Delrio e la discussione in corso sulle modifiche del titolo V della Costituzione prefigurano nuovi scenari nella pianificazione dei territori e delle città.
Vecchie e nuove proposte di riforma della legge urbanistica 1150 del 1942 sono all’attualità con l’obiettivo di colmare un vuoto legislativo che per anni ha rischiato di compromette
La prossima istituzione delle città metropolitane, fissata per il gennaio 2015, apre prospettive e opportunità per il governo del territorio. Allo stato attuale rimangono aperte diverse questioni che attengono innanzitutto ai contenuti della pianificazione e alla loro disciplina e al rapporto da configurare tra i diversi livelli di governo. Tra i nuovi enti ci sarà anche quello che comprenderà l’area metropolitana milanese.
Per esplorare i probl
Si informa che l’INU Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è Referente scientifico del Corso di formazione promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino: “La sostenibilita’ delle trasformazioni. Il ruolo della VAS e della VIA” (Codice corso 1472).
Il corso (12 CF) ha una durata complessiva di 12 ore e si articola in 3 moduli didattici da 4 ore ognuno, con orario 9.00-13.00 nelle giornate di giovedì 2,9 e 16 ottobre 2014
Il corso è
L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e il Centro Nazionale Studi Urbanistici (CeNSU) intendono perseguire, in forza della condivisione di interessi comuni, iniziative in materia di governo del territorio, di pianificazione delle città e dell’area vasta.
Nel suo ultimo Congresso l’INU (“Città come motore dello sviluppo del Paese”, svoltosi a Salerno, 24/26 ottobre 2013) ha individuato tre importanti temi dai quali far ripartire il dibattito:
La
BOLZANO : Visita al nuovo insediamento Casanova
La visita al quartiere Casanova di Bolzano si svolgerà venerdì 17 ottobre 2014.
Speriamo che nell’occasione della visita sia gia attiva la fermata della ferrovia Casanova che permetterà partendo dalla Stazione centrale di arrivare al quartiere usufruendo del servizio urbano delle ferrovie.
Eco quartiere Casanova. Sostenibilità urbana a Bolzano
Quartiere Casanova di Bolzano, città da sempre attenta ai te
Affidamento di un incarico a un giovane architetto per la catalogazione di piani e progetti di Eugenio Fuselli, professionista attivo a Genova dalla fine degli anni Trenta del secolo scorso ed importante protagonista del dibattito culturale cittadino. L’iniziativa è della sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che la promuove in accordo con la Fondazione Fuselli e con il Dipartimento di Scienze dell’Architettura della Scuola Poli
con il Patrocinio di INU
IL FORMAT È NETWORKING
Professionisti, progettisti e costruttori, policy-maker, asset e property manager: grazie ad una formula altamente coinvolgente tutti gli operatori della filiera della riqualificazione saranno protagonisti della convention REbuild 2014 in programma il 25 e 26 settembre 2014 presso il Palazzo Congressi di Riva del Garda.
Anche quest’anno l’obiettivo di REbuild è il networking: l’interazione continua t
Proclamati i vincitori del “Premio Urbanistica”, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove vincitori tra i progetti esposti, s
Il decreto cosiddetto “Sblocca – Italia” non si configura come un piano organico e complessivo per il rilancio di settori importanti delle attività economiche e per la valorizzazione delle capacità che possono essere espresse dai territori. Pur nella limitatezza delle risorse a disposizione, per avviare una nuova stagione di riqualificazione dei centri urbani – quella nuova politica per la città da più parti invocata – serve un insieme di azioni