Per la rigenerazione urbana quello di Altobello è un caso scuola. Proprio per sviscerarne le caratteristiche e i punti di forza, e renderlo perciò un modello da replicare in altri contesti, la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Ordine degli architetti della Provincia di Venezia hanno promosso oggi un convegno a Mestre, alla Sala polifunzionale Polymnia di via Poerio: “Rigenerare si può. Risorse per la rigenerazione urban
MONOGRAFIE
• Stefano Stanghellini, Perequazione Compensazione Fattibilità, Inu Edizioni, 2013
• Mauro Giudice, Fabio Minucci, Governare il consumo di suolo Alinea, Firenze 2013
• Roberto Gerundo, Isidoro Fasolino, Michele Grimaldi, Alessandro Siniscalco. L’indice di sostenibilità dell’intervento urbanistico. ESI- Edizioni Scientifiche Italiane 2014
• Fabio Bronzini, Paola Nicoletta Imbesi, Maria Angela Bedini. La misura del Piano. Valutazione compara
La Società Geografica Italiana, rappresentata dal suo presidente, Sergio Conti, nato a Torino l’11 aprile 1948, domiciliato per il presente atto presso la sede dell’Ente in Via della Navicella 12, villa Celimontana, Roma
e
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, rappresentato dal suo presidente, Silvia Viviani, nata a Firenze il 19 giugno 1959, domiciliata per il presente atto presso la sede dell’Istituto in via Ravenna 9b, Roma
premesso
• che la So
La rigenerazione urbana in sinergia tra amministrazione e abitanti si può realizzare, il caso di Altobello lo dimostra. Domani 26 novembre a partire dalle 9.30, a Mestre, alla Sala polifunzionale Polymnia di via Poerio, si terrà il convegno – organizzato dall’Ordine degli architetti della Provincia di Venezia e dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – “Rigenerare si può. Risorse per la rigenerazione urbana e strategie d’
La Carta della Partecipazione è nata da un percorso di condivisione promosso dalla Commissione “Governance e Diritti dei cittadini” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha coinvolto l’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) e l’International Association of Facilitators (IAF) con un ruolo di “co-promotori”.
All’elaborazione del documento hanno partecipato circa un centinaio di esperti delle tre associazioni promotri
Il Piano Strategico “Torino Metropoli 2025” rappresenta un’opportunità anche per riaffermare il ruolo della pianificazione della città e del territorio, a condizione di una sua significativa innovazione, per
orientare e promuovere lo sviluppo dell’area metropolitana.
Il Piano Strategico dovrà costituire il quadro d’insieme all’interno del quale selezionare e promuovere politiche, azioni e progetti in modo coerente e incrementale.
Il Piano indica un
Lunedì 1 dicembre 2014, presso la Casa dell’Architettura, si terrà il convegno Partecipazione e condivisione nella nuova progettualità urbana, promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia e dalla Consulta Giovani Architetti Roma, in collaborazione con Architecture Open Circuit onlus.
Il convegno vuole essere un momento di confronto sugli strumenti, sulle politiche e sulle esperienze relative
“Città in trasformazione Risanamento e riuso. Periferie e aree dismesse. Spazi pubblici e mobilità urbana”
La partecipazione al Seminario dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC consente l’acquisizione di 15 crediti formativi di cui al DPR 137/2012 (3 crediti giornalieri)
Il Seminario
Le dinamiche sociali, politiche ed economiche in atto richiedono un cambiamento a volte radicale degli assetti consolidati delle città. Nuovi modi
In occasione dei dieci anni trascorsi dalla approvazione della legge regionale veneta sul governo del territorio, l’Inu Veneto promuove un convegno di riflessione sugli esiti e sulle prospettive della riforma. I temi di discussione sui quali verterà l’incontro sono così articolati:
Mestre, via Poerio, Sala polifunzionale Polymnia – Organizzato da INU Veneto in collaborazione con l’Ordine APPC di Venezia
Programma
9.30: registrazione iscritti
10.00: Saluti
Anna Buzzacchi (presidente APPC Venezia)
10.10: Introduce e modera
Andrea Rumor (presidente INU Veneto)
10.20: La rigenerazione nelle politiche della Regione Veneto
Massimo Giorgetti (Assessore Regionale Edilizia Abitativa)
10.40: Finanziamenti per lo Sviluppo Urbano Sosteni
The Royal Town Planning Institute published two reports aimed at policy and decision-makers at all levels of government. The latest report, ‘Creating Economically Successful Places’, reveals that an overwhelming majority of the public (79%) want a bigger say over the development of their communities, and that 61% of people think that the best way to grow their local economy is to invest in local services and amenities. The report argues that what
Il primo decennio del 2000 è stato per la città di New York un periodo di intenso cambiamento.
L’aumento della popolazione e la sua profonda diversificazione, l’inaccessibilità del mercato abitativo, l’invecchiamento delle infrastrutture ed il moltiplicarsi degli shock esterni dall’11 Settembre fino all’Uragano Sandee – hanno rappresentato altrettante sfide cui la città ha deciso di rispondere promuovendo una visione condivisa e a lungo termine de
Urban-promogiovani6 ha i suoi vincitori. Si è svolta nella giornata conclusiva di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit alla Triennale di Milano, la premiazione dei vincitori della sesta edizione del concorso rivolto agli studenti universitari dei corsi di progettazione urbana, che hanno partecipato supportati dai propri docenti.
Per la prima volta