È aperta la procedura on line per partecipare alla selezione della candidatura al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2015
Si tratta di un riconoscimento formale della qualità di attuazione di un progetto, un programma o una politica per la salvaguardia, la gestione e/o la pianificazione sostenibile dei paesaggi, intrapresi e compiuti da almeno 3 anni.
Possono partecipare enti locali o regionali, altri soggetti pubblici, fondazioni o sogge
Oggi e domani, presso il Centro Congressi Unione Industriale a Torino, si terrà Urbanpromo Social Housing, che giunge alla quarta edizione. L’evento intende approfondire alcuni temi cruciali per l’Edilizia Residenziale Sociale. I risultati confluiranno all’interno dei lavori dell’undicesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit,
“Energie e sostenibilità” è da quest’anno una delle sette aree tematiche in cui vengono suddivisi i progetti esposti (da quest’anno è attiva una piattaforma web innovativa che consente la consultazione online) e gli approfondimenti convegnistici che avranno luogo nel corso dell’undicesima edizione di Urbanpromo, in programma alla Triennale di Milano dall’11 al 14 novembre prossimi.
La scelta deriva dalla consapevolezza dell’importanza di temi c
La 14° Mostra Internazionale di Architettura si svolge dal 7 giugno al 23 novembre 2014 ai Giardini e all’Arsenale nonché in vari luoghi di Venezia. Il tema scelto dal curatore Rem Koolhaas per la 14° Mostra Internazionale di Architettura è: Fundamentals.
Sono state concesse una serie di agevolazioni per consentire agli iscritti all’INU condizione favorevoli di visita all’Esposizione.
Tariffa speciale sul biglietto d’ingresso alla Mostra. Presenta
Danilo Dolci, una vita nel segno della lotta alla mafia e in difesa dei più deboli. Per ripercorrere gli insegnamenti dell’eclettico educatore e fautore delle battaglie non violente in Sicilia, scomparso nel 1997, l’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove un seminario itinerante nei luoghi che furono teatro di tappe significative dell’esistenza e dell’azione di Dolci. I partecipanti saranno accompagnati, oltre che da alcuni dei suoi figli, an
Cagliari | Lecce | Matera | Perugia | Ravenna | Siena
sono 6 le città protagoniste di una giornata tutta dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2019
L’iniziativa nasce dall’idea di dare visibilità e promuovere i progetti e le strategie di rigenerazione urbana elaborate per la candidatura delle sei città rivolgendosi a un ampio pubblico interessato a conoscere le concrete prospettive di sviluppo e i benefici a che ne possono derivare.
Un’occa
“Nel merito del portato del ddl si ravvisano elementi critici, sia di sostanza che di forma”: si legge nel contributo inviato al Ministero delle Infrastrutture dalla presidente Silvia Viviani per conto dell’Inu, nell’ambito della consultazione pubblica promossa dal ministro Maurizio Lupi sulla bozza di riforma urbanistica.
Per la presidente Inu – che ha redatto il contributo a seguito di una call promossa tra i soci dell’Istituto – pur in presen
Partecipante alla consultazione: Istituto Nazionale di Urbanistica
Motivazioni del contributo proposto:
Riflessioni sulla materia e indicazioni sul testo di legge proposto
Premesse
Nell’esprimere apprezzamento per il tentativo di promuovere finalmente l’approvazione di una legge quadro sul governo del territorio – attesa da numerosi decenni, di seguito vengono svolte alcune considerazioni.
In generale, nel disegno di legge (ddl) in materia di governo
Nell’ambito di Smart City Exhibition 2014
in collaborazione con Biennale dello Spazio Pubblico, Fondazione Mondo Digitale, Nuova Ecologia – Legambiente, POLIMI DESIS Lab – Politecnico di Milano
Si parla di “suburban revolution” per indicare il processo attraverso cui la periferia si sta affermando sempre più non solo come “spazio fisico”, ma come un vero e proprio “modello di vita urbana”. La vita in “periferia” interessa gran parte della popolaz
9-11/10/2014
Il seminario prevede la visita dei luoghi che furono teatro dei momenti più difficili dell’attività di Dolci accompagnati, oltre che da alcuni dei figli, anche da suoi ex collaboratori che furono testimoni delle azioni da lui intraprese. Inoltre, la visita a Cooperative che gestiscono beni confiscati alla criminalità organizzata è finalizzata alla conoscenza delle eventuali difficoltà per la loro conduzione e gestione.
Borgo di Dio (T
Un salto di qualità per rendere l’uso della bicicletta a Roma componente essenziale della mobilità complessiva, facendolo crescere fino al 15 per cento dello share modale. Un obiettivo ambizioso ma realizzabile, a patto che l’amministrazione capitolina metta in campo politiche integrate e coordinate. Se ne è discusso nel convegno “Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma”, promosso dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urb
A seguito del considerevole interesse dimostrato nei confronti del concorso Urban-promogiovani, caratterizzato dal coinvolgimento di studenti dei corsi di progettazioni delle principali Università estere, si rileva una difficoltà nel rispettare l’imminente scadenza in concomitanza con l’avvio del nuovo anno accademico.
Si comunica pertanto che, nell’ottica di favorire il più ampio confronto possibile, la registrazione e la trasmissione degli ela
L’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza per il prossimo 17 ottobre una visita al quartiere ecosostenibile “Casanova”, a Bolzano. L’iniziativa nasce dall’interesse dell’Inu per tutti i temi connessi al risparmio energetico e all’abitare e alla progettazione sostenibile. Il quartiere Casanova, in questo senso, rappresenta un esempio innovativo che può costituire un utile punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Alla visita promossa dal