Nel decreto Pnrr c'è pure il regalo agli immobiliaristi

27/01/2023
I rischi della liberalizzazione del cambio di destinazione d'uso presente nella bozza del cosiddetto decreto PNRR. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Smart working in frenata: lo fanno solo in due milioni

27/01/2023
I dati sulla diffusione dello smart working certificano che nel nostro Paese non si è verificata l'attesa crescita. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro dell'Aquila sulla ricostruzione

27/01/2023
E' disponibile la registrazione dell'incontro di #Dialoghi di sostenibilità di INU Giovani che si è svolto all'Aquila il 26 gennaio scorso, dedicato alla ricostruzione

LEGGI TUTTO

Parla la nuova presidente di ASSURB: “Lavorare insieme per far crescere la figura dell’urbanista”

27/01/2023

Chiara Panigatta (nella foto), pianificatore territoriale, già presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Lodi, è la nuova presidente di ASSURB (Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali). Succede a Markus Hedorfer, eletta il 29 dicembre scorso dal nuovo Consiglio nazionale. Dichiara di auspicare “una consiliatura di cambiamento positivo rispetto alla percezio

LEGGI TUTTO

Edifici storici e seconde case fuori dalla direttiva

26/01/2023
Al momento di applicare la direttiva europea per la riqualificazione degli immobili emerge che si potranno prevedere significative deroghe. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Spinta ai progetti Pnrr con assunzioni facilitate e procedure più rapide

26/01/2023
L'esecutivo prepara il provvedimentoi per accelerare l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Assunzioni, procedure Via e Vas, autorizzazioni per gli impianti di energia rinnovabili tra i contenuti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Così il governo prova a rilanciare la nuova speculazione edilizia

26/01/2023
Il rischio che le nuove misure di semplificazione a cui sta lavorando il governo allentino eccessivamente le maglie dando luogo a squilibri e abusi per quanto riguarda l'edilizia e la pianificazione. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Assemblea dei Soci di INU Lazio, il ringraziamento della Sezione al Presidente Domenico Cecchini

25/01/2023

Il 13 gennaio 2023 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre si è svolta l’Assemblea dei soci di INU Lazio per il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo Regionale e del Collegio dei Revisori dei Conti.

Tra gli interventi di apertura, il Presidente di INU Lazio Domenico Cecchini (nella foto), a conclusione dei tre mandati consecutivi da Presidente e diverse presidenze precedenti, rivolge all’Assemblea, come commiato

LEGGI TUTTO

Investimenti record per i Comuni: si torna al picco del 2003 - 2004

25/01/2023
Tra Piano nazionale di ripresa e resilienza e fondi europei i Comuni ritrovano una possibilità di investire che non si vedeva da molti anni. Il nodo del calo del personale. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Expo Roma 2030, la competizione è aperta

25/01/2023
La visita del segretario del Bie nella capitale, le chance di Roma di aggiudicarsi l'organizzazione di Expo 2030. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Comunità energetiche, partenza non prima di inizio marzo

25/01/2023
Occorre ancora tempo per finire di mettere a punto gli adempimenti legislativi e regolamentari e fare in modo che siano sbloccati gli incentivi per le Comunità energetiche nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Genova: il il Mit boccia il tunnel sottomarino al posto del Morandi. La Regione va avanti

25/01/2023
La vicenda del tunnel sottomarino nel capoluogo ligure la cui realizzazione rientra tra le opere compensative stabilite dopo il crollo del Ponte Morandi. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Inizia a Bari il ciclo di seminari: “Città territori e paesaggi in trasformazione”, l'INU patrocina

25/01/2023
Inizierà il 2 febbraio prossimo a Bari il primo ciclo di seminari intitolato: "Città territori e paesaggi in trasformazione. L'Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa". Cinque gli appuntamenti che termineranno il 26 maggio 2023 dedicati al tema della conservazione e valorizzazione del paesaggio. Organizzati da Regione Puglia e ASSET - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, con il

LEGGI TUTTO

Da dove vengono le politiche urbane? Il tema della casa in USA

24/01/2023

Di Francesco Domenico Moccia

 

Il sito web e la newsletter dell'INU hanno già dato notizia dell’esito del Premio INU Letteratura Urbanistica. Ci ritorniamo per presentare contenuti e qualità dei lavori premiati, cominciando con la sezione monografie dove si sono candidati sedici libri, a testimonianza sia della quantità di produzione nel settore urbanistica che della crescente popolarità del Premio. Il numero dei candidati aumenta anche il meri

LEGGI TUTTO

Expo 2030, il segretario del Bie a Roma

24/01/2023
La visita del segretario del Bie a Roma è l'occasione per ribadire i contenuti del progetto di candidatura della capitale per ospitare l'esposizione del 2030. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Chi pagherà il conto salato delle politiche sul clima

24/01/2023
Le politiche per il clima e il nodo della distribuzione dei costi, spesso ingenti. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Rischi "climatici" per strade e ferrovie: possibili danni da 150 milioni all'anno

24/01/2023
Il cambiamento climatico impatta anche sulle infrastrutture e sulle modalità di prevenzione e manutenzione. Le stime. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Ciò che serve alla Lombardia

23/01/2023
La legge sulla rigenerazione urbana, la questione della mobilità: il sindaco di Milano Giuseppe Sala indica alcune priorità in vista delle elezioni regionali in Lombardia. L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Strade a trenta all'ora, si parte da 2700 chilometri

23/01/2023
I dati raccolti da Legambiente sul complesso delle strade italiane con il limite di trenta chilometri orari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il Ponte sullo Stretto è un affare e va fatto

23/01/2023
Ci sono ragioni strategiche a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Libero

LEGGI TUTTO