LANDSUPPORT, il 6 maggio la tavola rotonda live
30/04/2021
Si svolgerà il
6 maggio prossimo una tavola rotonda live del
progetto LANDSUPPORT, di cui l'INU è stakeholder. Interverrà il segretario generale Francesco Domenico Moccia.
La locandina
LEGGI TUTTO
Nasce Urbanpromo LETTURE, primo incontro il 5 maggio
23/04/2021
"Urbanpromo LETTURE" è un innovativo faro puntato sull’editoria dedicata all’urbanistica. L’appuntamento mensile ospiterà, in streaming, autori di saggi, articoli e ricerche che affrontano i principali temi inerenti la città, l’ambiente e il territorio, all'insegna della multidisciplinarietà. E' un'iniziativa digitale a cura di INU – Urbit, nasce con lo scopo di diffondere e promuovere il patrimonio culturale dell’attività urbanistica nazionale e
LEGGI TUTTO
Dal 18 maggio Next Generation Mobility: il patrocinio dell'INU
23/04/2021
Dal
18 al 20 maggio prossimi si svolgerà da Torino in live streaming "Next Generation Mobility", il nuovo evento per progettare una mobilità con i cittadini al centro. L'INU patrocina. Il
sito web con le informazioni
LEGGI TUTTO
"Scuola, città, territorio. Casi e politiche nell’area metropolitana torinese": il 30 aprile il Web Seminar
21/04/2021
Il Web Seminar "Scuola, città, territorio. Casi e politiche nell’area metropolitana torinese", che si svolgerà il 30 aprile prossimo, è parte del ciclo di iniziative sviluppate nel contesto del progetto “A scuola di spazio pubblico”, promosso dall’Associazione Biennale Spazio Pubblico e da INU Piemonte e VdA, con l’adesione e la collaborazione di ITER - Città di Torino (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile), ideato e svilup
LEGGI TUTTO
Attrezzare la città, il 30 aprile il terzo seminario di "Tecniche sapienti"
21/04/2021
Venerdì 30 aprile alle 16 si terrà online su piattaforma Zoom "Attrezzare la città", il terzo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza”. I seminari sono l’esito di una ricerca di Ateneo, coordinata da Claudia Mattogno, che mira a far conoscere la vita di donne intraprendenti e innovatrici che per prime si sono dedicate alle discipline scientifiche e di progetto. Si trat
LEGGI TUTTO
Call for book per i 20 anni della rivista Trasporti & Cultura, scadenza 31 maggio
19/04/2021
Scade il
31 maggio prossimo la
Call for book promossa con l’obiettivo di raccogliere e selezionare proposte originali per la stesura di un testo che contenga la storia e l’attività della testata
Trasporti & Cultura, quadrimestrale di architettura delle infrastrutture nel paesaggio, che compie vent'anni
LEGGI TUTTO
Urbanpromo PRESENTA, Il primo convegno è il 15 aprile su Rovereto. Programma e iscrizioni
08/04/2021
Il
15 aprile prossimo alle 15 ci sarà il primo appuntamento di "Urbanpromo PRESENTA", il convegno "Rovereto: strategie ed opportunità di rigenerazione urbana". Il Comune di Rovereto, Città della Pace vuole promuovere una riflessione allargata sui nuovi progetti d'impresa da sviluppare, su come promuovere uno sviluppo turistico integrato, sulla valorizzazione del patrimonio culturale e l’incrementare la qualità ambientale dell’intero territorio.
LEGGI TUTTO
Che genere di città: dal 16 aprile il ciclo dell'Ordine degli architetti di Bergamo patrocinato dall'INU
08/04/2021
Partirà il
16 aprile prossimo il ciclo di incontri dell'Ordine degli architetti della provincia di Bergamo "Che genere di città. Vivere e progettare spazi urbani inclusivi, azioni per il 2030". L'INU patrocina. L’obiettivo è quello di creare un format aperto, rivolto agli Ordini professionali, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e a tutti i portatori di interessi diffusi, che operano prima come mediatori e poi come costruttori di inclusivi
LEGGI TUTTO
Le città italiane protagoniste della transizione ecologica: il presidente INU al webtalk AIAPP, la registrazione
20/03/2021
Si è svolto il
19 marzo scorso il webtalk di AIAPP "Da Metropolis a Greentown: le città italiane protagoniste della transizione ecologica". E' intervenuto anche Michele Talia, presidente dell'INU.
Il programma e
la registrazione video
LEGGI TUTTO
Scrivere e progettare l'abitare, il 26 marzo il secondo seminario di "Tecniche sapienti"
16/03/2021
Venerdì 26 marzo 2021 alle ore 16.00 si terrà online su piattaforma Zoom “Scrivere e progettare l’abitare”, il secondo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza (1910-1968)”. Questi seminari online, che si terranno fino a giugno (l’ultimo venerdì di ogni mese), sono l’esito di una ricerca di Ateneo, coordinata da Claudia Mattogno. L’obiettivo è quello di fa
LEGGI TUTTO
L'accessibilità in Toscana: il 18 marzo il webmeeting
12/03/2021
Anci Toscana e Regione Toscana, a seguito del Percorso formativo per Comunità Accessibili, organizzano un incontro il 18 marzo prossimo a partire dalle ore 10.30. L'incontro, in diretta streaming sarà anche l'occasione per analizzare stato dell'arte e prospettive per continuare a promuovere e sostenere l'inclusione delle persone con disabilità, l'accessibilità per tutti, la partecipazione attiva nello sviluppo sociale e la diffusione di una cul
LEGGI TUTTO
Progettazione accessibile, l'INU patrocina il corso di formazione. Prima lezione il 31 marzo
06/03/2021
Il CRABA, Centro Regionale per l'Accessibilità e il Benessere Ambientale di LEDHA - Lega per i Diritti delle persone con disabilità, promuove il Corso “PROGETTAZIONE ACCESSIBILE. L’esperto in materia di accessibilità e superamento delle Barriere architettoniche, sensoriali, intellettive".
Il corso è destinato a tecnici e funzionari della P.A. e ai liberi professionisti iscritti ad Ordini professionali. L'INU patrocina. Le lezioni iniziano il
31 m
LEGGI TUTTO
Ritornano dal 9 marzo i corsi di formazione gratuiti sulla tutela del suolo organizzati nell’ambito del progetto Soil4Life
26/02/2021
Il primo ciclo di incontri Soil4life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, si è appena concluso con la partecipazione di più di 2.500 professionisti.
Il percorso formativo, organizzato nell'ambito del pro
LEGGI TUTTO
L'urbanistica dei centri storici del Veneto: il 5 marzo il webinar della sezione regionale INU
23/02/2021
Si terrà il
5 marzo prossimo sulla piattaforma Zoom il webinar "L'urbanistica dei centri storici del Veneto" organizzato anche dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
Il programma e le informazioni per partecipare
LEGGI TUTTO
Tecniche Sapienti, dal 26 febbraio i seminari sulle donne nei dipartimenti tecnico - scientifici dell’Ateneo Sapienza tra il 1910 e il 1968
20/02/2021
Il 26 febbraio prossimo si terrà online su piattaforma Zoom “Proporre nuovi sguardi”, il primo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza (1910-1968)”. L’Università La Sapienza di Roma lancia un ciclo di seminari online dedicati alla biografia di studentesse e di professoresse dell’Ateneo specializzate in discipline tecnico - scientifiche nella prima metà del Novecento. S
LEGGI TUTTO
Dal 9 febbraio ciclo di formazione gratuito sull'uso sostenibile del suolo organizzato nell’ambito del progetto Soil4Life
30/01/2021
A partire da martedì 9 febbraio prenderà avvio il ciclo di incontri formativi gratuiti, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente con l'obiettivo di promuovere l'uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile.
Il percorso formativo rientra nelle attività del progetto europeo Soil4l
LEGGI TUTTO
Ad 1 metro di distanza: lunedì 11 gennaio il quarto minitalk della Biennale dello Spazio Pubblico
08/01/2021
Si terrà l'
11 gennaio prossimo il quarto e ultimo minitalk dal titolo "nuove società: società individuo" del ciclo organizzato dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico per raccogliere i punti di vista dei partecipanti alla call “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva sulla situazione di emergenza e sugli effetti sullo spazio pubblico. I risultati della raccolta di contributi confluiranno nel programma della
Biennale dello Spazio Pu
LEGGI TUTTO
La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione. Il 15 dicembre il webinar in ricordo di Claudio Salmoni
10/12/2020
Organizzato da ISTAO, un nuovo evento per ricordare a 100 anni dalla nascita e 50 dalla morte Claudio Salmoni, il sindaco urbanista e partigiano di Ancona, dopo il ciclo di webinar dello scorso giugno. Appuntamento il prossimo 15 dicembre, dalle 15.30, per il webinar ZOOM “La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione“. Si terrà nell’ambito del corso di “Rigenerazione Urbana Sostenibile“, con Dino Latini, Pietro Marcolini, Daniele
LEGGI TUTTO
Sviluppo sostenibile, il master dell'Università di Firenze
07/12/2020
L'Università di Firenze organizza il master di II livello sul tema dell'Agenda Urbana Europea per uno sviluppo sostenibile. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è l'
11 gennaio prossimo.
La locandina con le informazioni
LEGGI TUTTO