Urbanistica in rosa, via alla terza edizione
15/09/2015
Al via la terza edizione di “Urbanistica in rosa”, il premio che punta a valorizzare il merito delle giovani laureate in ingegneria edile – architettura, architettura, ingegneria civile e pianificazione nonché attivare nuove sinergie con le istituzioni pubbliche e private nelle tematiche della sicurezza e della prevenzione.
Il Premio è organizzato e promosso dall’associazione Ilaria Rambaldi Onlus – che prende il nome dalla laureanda in ingegner
LEGGI TUTTO
I parchi del futuro
14/09/2015
Proposte per il rilancio dei Parchi nel nostro Paese, alla ricerca di un nuovo modello che coniughi conservazione e sviluppo. Da Cipra, la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi.
Il documento
LEGGI TUTTO
RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Modena
11/09/2015
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Modena
Luogo: Modena, MO
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Modena, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urb
LEGGI TUTTO
RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
11/09/2015
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
Luogo: Parma, PR
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Parma, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urbani
LEGGI TUTTO
Città, nel fine settimana esperti a confronto a Torino. Organizza la Cei
11/09/2015
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani alle due giorni organizzata dalla Conferenza episcopale a Torino
(12 e 13 settembre) per discutere dei temi legati alla città e al territorio a partire dall'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Sì". Ne scaturirà un documento programmatico che avrà l'ambizione di orientare le politiche urbane del futuro.
Le informazioni da Ppan,
la parte dell'Enciclica che tratta direttamente i temi della città e
l'
LEGGI TUTTO
Riqualificazione dei centri storici minori e prevenzione dal rischio. Domani un incontro a Lanciano
10/09/2015
“Progetti di prevenzione dei rischi e riqualificazione dei centri storici minori” è il titolo del convegno, organizzato dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università dell’Aquila, con la collaborazione della Pro Loco locale, a Lanciano, al Centro Servizi del Parco Diocleziano.
A partire dalle 16 di domani 11 settembre esperti, professionisti e docenti universitari
LEGGI TUTTO
Corso di perfezionamento COOPERA(C)TION | Conoscenze e competenze per città sostenibili nel Global South
09/09/2015
Il corso ha l'obiettivo di diffondere la cultura della cooperazione internazionale tra gli studenti, gli studiosi e i professionisti delle discipline progettuali e di gestione del territorio. Il Corso offre la possibilità di acquisire conoscenze e competenze per sviluppare un approccio integrato e multidisciplinare al piano, al progetto e alla gestione degli insediamenti urbani e dei territori e per condividere la ricerca di soluzioni
LEGGI TUTTO
Prevenzione dei rischi e riqualificazione dei centri storici, convegno a Lanciano
07/09/2015
L'Inu è tra gli organizzatori del convegno in programma
l'11 settembre prossimo a Lanciano, in provincia di Chieti. Casi e pratiche di riqualificazione e prevenzione del rischio.
Il programma
LEGGI TUTTO
Riqualificazione fluviale, aperte le iscrizioni al terzo convegno italiano
06/09/2015
Sono aperte le iscrizioni al III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale (Reggio Calabria, 27-30 ottobre 2015), organizzato dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e la Provincia di Reggio Calabria. Il convegno si prefigge di riunire la comunità politica, amministrativa, scientifica, tecnica e culturale interessata a livello nazionale ai temi della gestione
LEGGI TUTTO
Quinta scuola di sociologia del territorio, le informazioni
03/09/2015
Si terrà a Mirandola, in provincia di Modena, la quinta scuola di sociologia del territorio,
dal 6 al 12 settembre prossimi. Organizza l'Associazione italiana di sociologia, l'Inu patrocina.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Ricominciamo dalle città, tocca a Reggio Emilia
02/09/2015
Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: dopo Bologna e Ferrara la prossima a presentare,
il 9 settembre prossimo, in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Reggio Emilia che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urbanistica.
Il programma e le informazioni
LEGGI TUTTO
Premio Urbanistica, ecco i vincitori
02/09/2015
Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, dieci progetti tr
LEGGI TUTTO
Acqua e territorio, la presidente Inu interviene in un convegno
30/08/2015
Interverrà la presidente Inu Silvia Viviani in un convegno sull'acqua, in programma il
17 ottobre prossimo a Venturina Terme, in provincia di Livorno.
Il programma
LEGGI TUTTO
Inu - Città metropolitana di Genova, il protocollo d'intesa
25/08/2015
E' disponibile il
protocollo d'intesa siglato dalla Città metropolitana di Genova e dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Previsto il supporto per la per la formazione e la messa a punto del Piano Territoriale Generale e del Piano Strategico.
Il comunicato stampa
LEGGI TUTTO
Vittorio Borachia, l'Inu, l'urbanistica
14/08/2015
Due ricordi di Vittorio Borachia, il suo rapporto con la disciplina l’urbanistica e l’Inu, di cui è stato un dirigente appassionato.
Non è più con noi l’ispida, intransigente, maieutica incombenza di Vittorio Borachia, maestro a sua maniera di politica e d’urbanistica, fattori indivisibili nel senso che, per il professore, politica era onestà e urbanistica era onestà formalizzata. In politica e in urbanistica per lui, socialista riformista, il c
LEGGI TUTTO
Città Metropolitana di Genova - Inu, firmato protocollo di collaborazione
13/08/2015
Un supporto per la formazione e la messa a punto del Piano Territoriale Generale e del Piano Strategico. Lo garantirà alla Città Metropolitana di Genova la sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, come stabilito da un apposito protocollo appena siglato dall’ente e dall’associazione.
Il protocollo, operativo da subito, non comporterà costi aggiuntivi per la Città Metropolitana di Genova. Garantirà l’affiancamento degli esperti dell’
LEGGI TUTTO
Vittorio Borachia, un ricordo
12/08/2015
Si è spento il 9 agosto, all’età di 95 anni, nella città natale di La Spezia, Vittorio Borachia, per lunghi anni docente ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano dove, a fine carriera, aveva diretto la Scuola di specializzazione in Pianificazione del Territorio e dell’Ambiente.
Pur vivendo a Milano, non aveva mai interrotto i suoi legami con la Liguria dove aveva redatto numerosi piani urbanistici (in modo particolare fra gli anni 60 e
LEGGI TUTTO
Rigenerare Corviale
05/08/2015
L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale del Comune di Roma ha bandito un concorso internazionale di progettazione con l’obiettivo di raccogliere e selezionare proposte progettuali per modificare il sistema degli spazi comuni del corpo principale del complesso edilizio di Corviale (Piano di zona n. 61) per ottenere una nuova e migliore qualità urbana e spaziale e una migliore vivibilità e sicurezza per gli abitanti, lungo tutti i percor
LEGGI TUTTO