Le misure di Firenze contro gli affitti brevi, la voce di INU Toscana e di Ancsa: “Occorre norma nazionale e nuovo movimento culturale”
07/06/2023
Fanno discutere le scelte del Comune di Firenze contro i cosiddetti affitti brevi. In attesa di una norma nazionale richiesta in realtà da molto tempo, il sindaco Dario Nardella ha annunciato misure per disincentivarli e tentare così di favorire un ritorno alle locazioni “classiche”. Nel nuovo piano regolatore sarà inserito un divieto, valido per il centro storico e non retroattivo, di utilizzare immobili residenziali per nuovi Airbnb. Si farà in
LEGGI TUTTO
I sindaci contro Santanchè: "Più autonomia sugli affitti brevi"
07/06/2023
Sul disegno di legge che punta a regolare gli affitti brevi si registrano le prese di posizione dei sindaci. Si chiede maggiore autonomia.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Paolini nelle terre dell'alluvione: "Oggi racconto i nuovi Vajont"
07/06/2023
Lo spettacolo teatrale di Marco Paolini a sessant'anni dal disastro del Vajont è anche un modo per mettere in guardia e sottolineare l'importanza della prevenzione e della cura del territorio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Tornano le Province, primo sì al Senato
07/06/2023
La Commissione Affari costituzionali del Senato adotta il testo base di riforma della Province.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Gli investimenti che servono davvero
07/06/2023
La convenienza, anche dal punto di vista economica, di investire nella prevenzione piuttosto che intervenire dopo le calamità. Le cifre.
L'articolo de Il Riformista
LEGGI TUTTO
Salvini in ritardo
07/06/2023
La decisiva sezione che riguarda le infrastrutture nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Difficoltà e nodi politici.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Riecco le Province
06/06/2023
L'accordo tra le forze politiche della maggioranza sul disegno di legge che punta a rilanciare le Province, a cominciare dal recupero dell'elezione di primo livello dei rappresentanti istituzionali.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Allarme clima, a Bonn il mondo cerca la svolta
06/06/2023
Si chiuderanno il 15 giugno i lavori della Conferenza di Bonn, chiamata a preparare quella sul clima di fine anno. La situazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Case green, al via il negoziato finale
06/06/2023
Comincia il confronto in seno all'Unione europea tra Parlamento, Consiglio e Commissione sulla direttiva sulle case green, oggetto nei mesi scorsi di dibattito e polemiche.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Eventi estremi al top soprattutto in Romagna
06/06/2023
Il dossier di Legambiente che attraverso i dati fotografa un impressionante incremento degli eventi estremi nel nostro Paese.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Non si ferma il consumo di suolo: ecco dove si è costruito di più
05/06/2023
Il consumo di suolo, una tendenza costante che nel nostro Paese è tutt'altro che in rallentamento. I dati e le ragioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La transizione non può che essere radicale
05/06/2023
Il disastro in Emilia-Romagna ci ricorda l'urgenza di un radicale cambiamento nell'approccio alla gestione del territorio.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Cambiamento climatico, quanto mi costi
05/06/2023
Le conseguenze del cambiamento climatico si fanno sentire anche sull'attività economica. Alcuni esempi.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Opere pubbliche, speso l'otto per cento dei fondi
05/06/2023
Nella relazione al Parlamento il quadro delle difficoltà e dei ritardi che sta incontrando l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Sui bonus per la casa allo studio un dossier in vista del riordino
03/06/2023
Iniziata nell'ambito del governo e della maggioranza la discussione sul riordino dello stratificato insieme di incentivi per le ristrutturazioni edilizie.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’evento. Atteso un documento programmatico
02/06/2023
Si è conclusa con successo al Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, la settima edizione della Biennale dello spazio pubblico, dedicata al tema della prossimità. L’obiettivo era quello di sondare il grado di realizzazione di un nuovo paradigma urbano, ovvero “La città della prossimità”, che concepisce i territori urbanizzati non più identificati da funzioni specialistiche (residenza, industria, direzionale, eccetera) bensì do
LEGGI TUTTO