INUCOMUNICA

Urbanistica in Abruzzo, l’applicazione della riforma al convegno dell’INU: la nuova pianificazione dà segni di avvio

17/10/2025
Pianificazione urbanistica in Abruzzo, si riscontrano i primi segni di avvio della nuova fase. E’ la sintesi del quadro che è emerso al convegno “I nuovi piani in Abruzzo” che si è svolto all’Aquila, organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori provinciale. A confronto rappresentanti istituzionali e tecnici di Regione, Province e Comuni ab

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica, le opere candidate

16/10/2025

Sono note le opere candidate alla nona edizione del Premio INU Letteratura Urbanistica, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. La premiazione si svolgerà il 13 dicembre prossimo presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, in via Forno Vecchio 36. Di seguito, suddivisi per sezione, gli elenchi cliccabili con i nomi degli autori e le relat

LEGGI TUTTO

Gli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico 2025. Un primo bilancio

16/10/2025
Paola Carobbi (Associazione Biennale Spazio Pubblico) traccia su Ingenio un bilancio degli esiti della manifestazione che si è svolta il mese scorso a Roma. Tra i promotori c'è l'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio

LEGGI TUTTO

Calabria, riforma sempre più urgente

15/10/2025

Roberto Occhiuto è stato confermato presidente della Regione Calabria in seguito alle elezioni che si sono recentemente svolte. Si apre quindi di fatto una nuova fase, sebbene all’insegna della continuità, che l’Istituto Nazionale di Urbanistica guarda con interesse alla luce del percorso che ha aperto da tempo, di promozione e di proposta di una riforma del governo del territorio. L’auspicio è che i primi segnali di accoglimento degli stimoli

LEGGI TUTTO

Spazi verdi e pubblici: nasce una rete per renderli luoghi accessibili e inclusivi

14/10/2025
Sulla nascita della rete "Apprendere accessibilità e inclusione", promossa dalla Community dell'INU "Città accessibili a tuttə", scrive Infobuild

LEGGI TUTTO

Elio Piroddi, il ricordo del presidente di INU Lazio Paolo Colarossi

13/10/2025

Nel pomeriggio di mercoledì 8 ottobre è venuto a mancare il Prof. Elio Piroddi.

Ingegnere, è stato Professore Ordinario di Urbanistica nella Facoltà di Ingegneria prima dell’Università dell’Aquila e poi della Sapienza Università di Roma e, nella stessa Università, Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria.

Ha fondato e diretto il centro studi “Il futuro della città”.

Elio Piroddi ha dato un contributo fondamenta

LEGGI TUTTO

Sandra Vecchietti (1956 - 2025)

10/10/2025

L’8 ottobre ci ha lasciato Sandra Vecchietti, urbanista attenta alle opportunità di mutazione della pianificazione urbanistica per sostenere il valore etico e pubblico del Piano. Impegno che ha sempre sostenuto sia attraverso la sua intensa attività professionale, sia attraverso l’agire i ruoli dirigenziali nell’Istituto, nel contesto della sezione Emilia-Romagna, di cui è stata Presidente dal 2012 al 2023, e nel contesto nazionale cui ha

LEGGI TUTTO

Le sezioni regionali e INU Giovani ricordano Sandra Vecchietti

10/10/2025

L'8 ottobre ci ha lasciato Sandra Vecchietti. Componente del Consiglio direttivo nazionale dell'INU e precedentemente della Giunta nazionale, è stata anche presidente della sezione Emilia-Romagna. Viene ricordata di seguito da INU Calabria, da INU Toscana, da INU Basilicata e dal Laboratorio INU Giovani.

 

L’Istituto Nazionale di Urbanistica – sezione Calabria desidera esprimere il più sincero e profondo cordoglio per la prematura scomparsa di

LEGGI TUTTO

Le Marche tra continuità e applicazione della riforma

08/10/2025

Alle elezioni regionali nelle Marche è stato confermato il presidente uscente, Francesco Acquaroli. Una scelta di continuità che l'Istituto Nazionale di Urbanistica non può che guardare alla luce dell'approvazione, circa due anni fa, della riforma del governo del territorio, per la cui redazione l'INU ha svolto un ruolo centrale. Basti pensare alla consulenza di Carlo Alberto Barbieri, uno dei coordinatori del gruppo di lavoro che ha messo a punt

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica, nona edizione: scadenza prorogata al 14 ottobre

07/10/2025

C'è tempo fino al 14 ottobre prossimo (scadenza prorogata) per partecipare al Premio Letteratura Urbanistica 2025, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:

> monografia

> contributo in libro collettaneo

> articolo di rivista

> inedito

 

Le opere in concorso verranno selezionate dal Comit

LEGGI TUTTO

I nuovi Piani in Abruzzo: all’Aquila il 16 ottobre il convegno dell’INU

01/10/2025

Prosegue in Abruzzo l’impegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica nell’approfondimento della fase che si è aperta con l’approvazione della riforma urbanistica. Un ruolo di servizio e di supporto agli enti per inquadrare le novità e cogliere al meglio le opportunità.

La “nuova legge urbanistica sul governo del territorio”, la numero 58, è in vigore dal 20 dicembre 2023. Il convegno “I nuovi Piani in Abruzzo” si svolgerà all’Aquila il 16 ottobr

LEGGI TUTTO

Biennale dello Spazio Pubblico, gli articoli

30/09/2025
Sugli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico scrivono Ingenio ed Agenda Tecnica. Articoli di Agenda TecnicaRequadro sulla nascita della rete "Apprendere accessibilità e inclusione". Tra i promotori della Biennale c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio

LEGGI TUTTO

BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico. L'articolo de il Giornale dell'architettura

30/09/2025
L'approfondimento de il Giornale dell'architettura sugli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico. Tra i promotori dell’evento c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio 

LEGGI TUTTO

INU Racconta: un appello PER MILANO

29/09/2025

Per la rubrica "INU Racconta" Marco Engel, presidente della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra contenuti ed obiettivi dell'appello alla Giunta e ai consiglieri comunali di Milano per rilanciare l’urgenza di approvare un nuovo Piano di Governo del Territorio. Il videoil documento

LEGGI TUTTO

Verso un nuovo Piano Casa Regionale: INU Basilicata in audizione

29/09/2025

La Regione Basilicata, su iniziativa dei Consiglieri Cifarelli, Morea e Pittella, cui si deve la presentazione di alcune proposte di modifica alla L.R.n.25/09 (Piano Casa Regionale), con le Audizioni avviate in III Commissione Consiliare (presieduta da Rocco Leone), ha iniziato l’iter di ridefinizione di una legge regionale le cui finalità iniziali erano di favorire la ‘riqualificazione del “patrimonio edilizio” esistente, e delle “aree

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, l'8 ottobre il webinar su URBANISTICA 169-170

26/09/2025
Si svolgerà l'8 ottobre prossimo il webinar "Il senso della nostra storia tra biografie e tornanti. Presentazione del volume Urbanistica 169-170", a cura del direttore della rivista URBANISTICA Paolo Galuzzi, nell'ambito del ciclo "Urbanpromo Letture". L'incontro discuterà il numero di Urbanistica 169-170, che approfondisce dieci figure influenti dell’urbanistica italiana e, in misura differente, della storia dell’INU. La pagina dedicata con il m

LEGGI TUTTO

INU per Jane’s Walk 8.0: le passeggiate premiate

25/09/2025

A cura di:

Gaetano G. G. D. Manuele (Jane's Walk Italy)

Emanuela Coppola (Jane's Walk Italy) 

Roberta Calcina (Jane's Walk Italy)

 

Il 18 settembre 2025 presso la Biennale dello Spazio Pubblico a Roma si è svolto l’evento “INU per Jane’s Walk 8.0”, che ha riportato i risultati dell’omonima call lanciata da INU e Jane’s Walk Italy in collaborazione con l’Associazione Biennale Spazio Pubblico, INU Giovani, e il supporto della rivista scientifi

LEGGI TUTTO

Il programma di Urbanpromo 2025

24/09/2025
E' pubblicato il programma, in aggiornamento e definizione, della ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano

LEGGI TUTTO

Apprendere accessibilità e inclusione: nasce la rete

23/09/2025

Nasce la rete “Apprendere accessibilità e inclusione”. Vi prenderanno parte associazioni, università, pubbliche amministrazioni, rappresentanti delle professioni. Lavorerà sui principi dell'accessibilità universale, della cura dei dati, della diversità come risorsa, del promuovere valutazione e monitoraggio degli interventi della PA, del superamento della barriera del linguaggio inerente norme, regole, tecnicismi. Formazione, ricerca ed innovazio

LEGGI TUTTO

La Biennale dello Spazio Pubblico si associa al progetto per la ricostruzione del catasto di Gaza

23/09/2025

L’ottava Biennale dello Spazio Pubblico, nella sua seduta plenaria conclusiva del 20 settembre 2025 a Roma, ha deciso all’unanimità di aderire al progetto del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (UN-Habitat) per la ricostruzione del catasto urbano della striscia di Gaza. La Biennale ha ritenuto questo progetto massimamente urgente ed importante proprio alla luce dell’esodo forzato di massa e della prospettiva di una futura ut

LEGGI TUTTO