Ricerca
cerca
Francesca Coppola assessora all’Urbanistica a Genova: “Partecipazione e approccio integrato”

Francesca Coppola, paesaggista di 37 anni, libera professionista, è la nuova assessora all’Urbanistica del Comune di Genova. E’ stata scelta dalla sindaca Silvia Salis, appena eletta. Le altre deleghe di Coppola sono Edilizia privata, Centri storici, Cura e manutenzione dei parchi, dei giardini e del verde pubblico (Verde urbano), Smart city, Città dei 15 minuti.

E’ una dottoranda all’Università di Genova, e rispondendo alle nostre domande parla


leggi ancora

Piano Casa Italia, 660 milioni di euro contro il disagio abitativo

Un primo stanziamento di 660 milioni di euro per il Piano Casa Italia, il programma del Governo per rispondere al disagio abitativo e soddisfare il diritto alla casa. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

A maggio rinnovabili da record, in Italia hanno coperto il 55,9 per cento della domanda di elettricità

Record storico per il nostro Paese: le energie rinnovabili hanno soddisfatto oltre metà (55,9 per cento) del fabbisogno elettrico in corso del mese di maggio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Rapporto MobilitAria 2025: per l’Italia la mobilità sostenibile è ancora lontana

Il Rapporto MobilitAria 2025 fotografa un’Italia urbana in stallo sulla mobilità sostenibile: motorizzazione record, emissioni in crescita e qualità dell’aria critica. Pochi progressi, forti ritardi rispetto agli obiettivi 2030, ma anche proposte concrete per invertire la rotta. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

L’Italia aderisce all’Alleanza Ue sul nucleare: siamo l’unico Paese privo di impianti attivi o in costruzione

L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare pur essendo l’unico Paese che non ha impianti di questo tipo, né in funzione né in costruzione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Ghiacciai in ritirata: come la crisi del clima sta cambiando l’alpinismo

L’impatto del cambiamento climatico sta cambiando non solo l’ambiente in alta quota, la biodiversità ma anche l’alpinismo e il modo di frequentare i trekking. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Autorizzazione paesaggistica, cosa succede se il parere della Soprintendenza arriva tardi?

Quale effetto ha il parere tardivo della Soprintendenza sulla domanda di autorizzazione paesaggistica in sanatoria? A questa domanda ha risposto il Tar Campania, che con la sentenza 4406/2025 ha spiegato anche quale ruolo spetta al Comune che deve gestire la domanda. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Per un un turismo sostenibile e valoriale: il libro di INU Edizioni

E' disponibile il libro di INU Edizioni "Per un turismo sostenibile e valoriale" a cura di Stefano Stanghellini. Tre punti di vista alla base dell'analisi: il turismo sostenibile per i siti patrimonio Unesco, l’attrattività turistica dei borghi e il turismo delle radici, il turismo open-air nei parchi e nei cammini. Completa il quadro esplorativo l’analisi delle peculiarità e delle prospettive dei supporti digitali al turismo 
leggi ancora

La riforma del testo unico delle costruzioni: il 20 giugno l'incontro a Monopoli

La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori dell'incontro "La riforma del testo unico delle costruzioni" che si svolgerà a Monopoli, nella città metropolitana di Bari, il 20 giugno prossimoIl programma
leggi ancora

Urbanpromo Progetti per il Paese dall'11 al 14 novembre a Firenze

La 22esima edizione di Urbanpromo - Progetti per il Paese si svolgerà dall'11 al 14 novembre prossimi a Firenze, presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze. Promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, la manifestazione si basa sul lavoro di un Comitato di Indirizzo che raccoglie e coordina le proposte dei diversi Gruppi di Lavoro. I main partners di INU e UR
leggi ancora

In 14 anni dal ministero dell’Ambiente 4,7 mld di euro contro il dissesto idrogeologico, quando ne servirebbero 40

Dati e considerazioni sulle risorse stanziate per fare fronte al dissesto idrogeologico nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Torna il caldo ed è già allerta incendi. Ma ora l'Italia brucia meno rispetto al passato

In questi giorni in fiamme zone della Sardegna e della Puglia, ma un nuovo report di Ispra mostra come il 2024 sia stato un anno meno colpito dai roghi rispetto ai precedenti. Eppure, permangono zone critiche: la Calabria e molte aree boschive protette. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Smile City, infrastrutture ciclabili con materiali riciclati in 10 città europee

Progetto "Smile City": rifiuti edili, pannelli solari, batterie e pneumatici saranno riutilizzati per realizzare oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni e-bike in Europa. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Emergenza abitativa, le proposte di Assoimmobiliare per il Piano Casa Italia

Le proposte Assoimmobiliare per il Piano Casa Italia, il programma di edilizia residenziale e sociale per far fronte alle nuove esigenze abitative razionalizzando l’offerta di alloggi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Lo stato dell'urbanistica: alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica la presentazione del libro di Paolo Urbani

Si svolgerà il 18 giugno prossimo alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Villa Umbra di Pila (Perugia) la presentazione del libro di Paolo Urbani "Lo stato dell'urbanistica. Viaggio nella disciplina e nella società". Organizza la sezione regionale dell'INU. La locandina
leggi ancora

Sanatoria edilizia e vincoli paesaggistici: il Consiglio di Stato conferma i limiti

Il Consiglio di Stato chiarisce i casi in cui il ripristino dei luoghi è obbligatorio e quando la compatibilità paesaggistica impedisce il rilascio della sanatoria edilizia. L'articolo di Lavori Pubblici 
leggi ancora

Inverni gelidi. Il paradosso futuro del clima europeo

Secondo uno studio recente, a causa del collasso del sistema di correnti che regola la circolazione di acqua calda e fredda nell’Atlantico, il futuro del continente potrebbe essere quello di avere inverni freddissimi. È uno dei paradossi del cambiamento climatico. L'articolo di Domani 
leggi ancora

Giornata Mondiale del Vento 2025: l’eolico ambisce a diventare motore della transizione energetica

La Giornata Mondiale del Vento (Global Wind Day), celebrata ogni anno il 15 giugno, è diventata negli anni un momento chiave per riflettere sul potere del vento e sul ruolo crescente dell’eolico nella transizione energetica. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Emergenza abitativa: nei prossimi anni serviranno almeno 635.000 nuove unità

Entro i prossimi anni all’Italia serviranno altre 635mila unità abitative, realizzabili solo attraverso un investimento di almeno 170 miliardi di euro. Sono queste le stime calcolate da Confindustria Assoimmobiliare e necessarie per far fronte all’emergenza abitativa. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Foreste italiane in crescita, ma il cambiamento climatico è una minaccia

Mentre in tutto il mondo la superficie delle foreste continua a ridursi in Europa e in particolare in Italia i boschi sono in continua crescita. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora