Sono note le opere candidate alla nona edizione del Premio INU Letteratura Urbanistica, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. La premiazione si svolgerà il 13 dicembre prossimo presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, in via Forno Vecchio 36. Di seguito, suddivisi per sezione, gli elenchi cliccabili con i nomi degli autori e le relat
Il secondo elenco, cliccabile, di autori e le relative copertine delle opere candidate alla nona edizione del Premio INU Letteratura Urbanistica nella sezione monografia.
Alessandra Marra, Roberto Gerundo
Richard Lee Peragine, Elena Dorato
Carlo Pisano, Giambattista Zaccariotto
Gabriella Pultrone, Natalina Carrà
L'elenco, cliccabile, di autori e le relative copertine delle opere candidate alla nona edizione del Premio INU Letteratura Urbanistica, sezione contributo in libro collettaneo.
Luca Lazzarini, Maria Chiara Pastore, Annarita Lapenna
Paola Carobbi (Associazione Biennale Spazio Pubblico) traccia su Ingenio un bilancio degli esiti della manifestazione che si è svolta il mese scorso a Roma. Tra i promotori c'è l'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio
leggi ancora
Il focus del Wwf sugli effetti del cambiamento climatico sulla produzione agricola nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il professor Grillo, direttore del think tank Vision organizza la Dolomite Conference (16-18 ottobre), spiega l’importanza di portare alla Cop30 nuove visioni per il futuro del Pianeta. “L’assenza di Trump? Forse un’opportunità”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Genova Smart Week è un evento promosso dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova. La manifestazione, patrocinata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, si svolgerà dal 17 al 23 novembre prossimi. Rappresenta un tavolo di confronto a livello nazionale e internazionale, dedicata all’evoluzione delle città intelligenti e sostenibili. L’obiettivo dell’evento è raccogliere e valorizzare buone pratiche, idee e soluzioni – te
leggi ancora
Roberto Occhiuto è stato confermato Presidente della Regione Calabria in seguito alle elezioni che si sono recentemente svolte. Si apre quindi di fatto una nuova fase, sebbene all’insegna della continuità, che l’Istituto Nazionale di Urbanistica guarda con interesse alla luce del percorso che ha aperto da tempo, di promozione e di proposta di una riforma del governo del territorio. L’auspicio è che i primi segnali di accoglimento degli stimoli de
Legambiente pubblica la quarta edizione della guida che mappa 29 impianti eolici lungo la Penisola virtuosi e integrati nel territorio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I ministri del Clima dell'UE si incontreranno il 4 novembre per approvare definitivamente l'obiettivo climatico, appena in tempo per la COP30. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Oltre 4 milioni di abitazioni verrebbero alimentate con l'energia risparmiata dal nostro Paese nel corso del 2024. E' questo l'importante risultato che emerge dal 14° Rapporto annuale dell'ENEA in termini di efficientamento energetico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La Terra avrebbe già raggiunto il primo punto di non ritorno climatico: le barriere coralline tropicali sono entrate adesso in una fase di estinzione quasi irreversibile. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Scoperte opere di "difesa" dall'innalzamento del mare di epoca romana a Grado. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Sulla nascita della rete "Apprendere accessibilità e inclusione", promossa dalla Community dell'INU "Città accessibili a tuttə", scrive Infobuild
leggi ancora
Dalla conferenza Ance idee precise su Piano Casa nazionale, riforme e partenariati per rigenerare le città e affrontare l’emergenza abitativa e climatica. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Nel pomeriggio di mercoledì 8 ottobre è venuto a mancare il Prof. Elio Piroddi.
Ingegnere, è stato Professore Ordinario di Urbanistica nella Facoltà di Ingegneria prima dell’Università dell’Aquila e poi della Sapienza Università di Roma e, nella stessa Università, Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l’Ingegneria.
Ha fondato e diretto il centro studi “Il futuro della città”.
Elio Piroddi ha dato un contributo fondamenta
L'aumento delle temperature e la frequenza di eventi estremi stiano modificando il territorio. Urgente ripensare energia e sviluppo sostenibile. L'articolo de il Resto del Carlino
leggi ancora
Susumu Kitagawa (Università di Kyoto), Richard Robson (Università di Melbourne) e Omar M. Yaghi (Università della California) hanno vinto il Premio Nobel per la Chimica. L’annuncio, arrivato questa mattina, è rilevante anche in termini ambientali e climatici. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora
A un mese circa dall’incontro annuale organizzato dall’Onu per fermare la crisi climatica non è ancora chiaro quanti Paesi parteciperanno. Meloni non ci sarà. E bisogna fare i conti con la defezione degli Usa di Trump. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
e l’Italia non dovesse raggiungere gli obiettivi fissati dall’ultimo aggiornamento del Piano nazionale integrato per l'energia e il clima, il costo complessivo per l’economia nazionale ammonterebbe a 137 miliardi di euro entro il 2050, pari a oltre 5 miliardi di euro l’anno tra il 2025 e il 2050. L'articolo di Greenreport
leggi ancora