RASSEGNASTAMPA

Le Comunità energetiche rinnovabili sono ferme a un quarto dell’obiettivo previsto dal Pnrr

31/05/2025
Il presidente del Gestore dei servizi energetici (Gse) Paolo Arrigoni ha fatto il punto sullo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), che ancora arranca lungo lo Stivale. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il cambiamento climatico ha aggiunto un mese in più di caldo estremo per 4 miliardi di persone

31/05/2025
Il cambiamento climatico causato dall’uomo ha aggiunto in media 30 giorni di caldo estremo per circa la metà della popolazione mondiale nell’ultimo anno. E il fenomeno riguarda da vicino il nostro Paese. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il Fondo monetario internazionale avverte l'Italia, crescita a rischio senza transizione ecologica

31/05/2025
La valutazione del Fondo monetario internazionale sulle prospettive di crescita in Italia, l'importanza crescente della componente ambientale. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il ciclone negazionista di Trump si abbatte sull’ambiente

31/05/2025
Il ritiro dall’Accordo di Parigi, il licenziamento dei ricercatori e il rilancio dei combustibili fossili, il presidente sta smantellando le politiche climatiche. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Proteggere il futuro delle colture dalle instabilità del clima

30/05/2025
Il clima flagella le colture, le salverà la ricerca? Entro il 2050-2060 le colture vivranno in condizioni molto diverse da quelle attuali a causa dell’instabilità climatica. Ma la ricerca, anche grazie alle tecniche di miglioramento genetico, accende un barlume di speranza per la resilienza delle piante. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Crollo del ghiacciaio in Svizzera, Alpi e Pirenei si riscaldano più del doppio rispetto al resto del mondo

30/05/2025
Il crollo del ghiacciaio Birch ha riacceso l'attenzione sul preoccupante aumento delle temperature del permafrost alpino. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

In Italia continuano a diminuire le nascite

30/05/2025
Nel 2024 sono scesi a 370mila i nuovi nati nel Paese, circa 10mila in meno rispetto al 2023. Anche per cause strutturali, gli anni recenti hanno segnato nuovi record di denatalità, con implicazioni su politiche pubbliche e condizione dei territori. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Turismo sostenibile, ecco i progressi Ue sulla transizione del settore

29/05/2025
La Commissione Ue fa il punto sulla transizione verso un turismo sostenibile: 529 azioni, focus su digitale, mobilità verde, dati e competenze. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Energia e clima, i Piani nazionali degli Stati Ue sono (quasi) in linea con gli obiettivi 2030

29/05/2025
Dopo aver valutato i Piani nazionali integrati per l’energia e il clima (Pniec) presentati dai vari Stati membri – con Belgio, Estonia e Polonia che ancora mancano all’appello –, la Commissione Ue ha dichiarato che gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 sono a portata di mano. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Avacam, la startup italiana che monitora alluvioni e frane

29/05/2025
La giovane azienda che produce sia l'hardware che il software per “monitoraggio frane, alluvioni o altre situazioni che coinvolgono movimenti del terreno o dell'acqua”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Piemonte, riscritte le norme per il recupero del costruito e il risparmio di suolo

29/05/2025
La Regione Piemonte ha approvato un disegno di legge che aggiorna e riattiva alcune disposizioni fondamentali per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Lo fa modificando la legge regionale 16/2018 per il riuso, la riqualificazione dell’edificato e la rigenerazione urbana. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Comuni Rinnovabili 2025, i premi alle migliori CER d’Italia

28/05/2025
Il report di Legambiente registra una crescita “lenta ma importante” nel settore delle rinnovabili. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

L’Italia e altri 10 Paesi Ue chiedono di depotenziare e rinviare la legge contro la deforestazione

28/05/2025
Undici Paesi dell’Unione europea stanno facendo pressione affinché venga ulteriormente depotenziata e rinviata la legge per limitare la deforestazione (European union deforestation regulation, Eudr). E tra questi Paesi c’è l’Italia. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Paola Mercogliano (CMCC): “Eventi climatici sempre più estremi, serve consapevolezza”

28/05/2025
La fisica climatologa Paolo Mercogliano spiega spiega come il cambiamento climatico ha conseguenze sugli stili di vita e rende necessario pensare a nuovi sistemi di protezione. L'intervista da Green&Blue

LEGGI TUTTO

Amazzonia, in meno di un secolo rischiamo di perdere un patrimonio accumulato in 65 milioni di anni

27/05/2025
Il Wwf lancia l’allarme: dopo 65 milioni di anni di relativa stabilità, la foresta amazzonica sta subendo crescenti stress negli ultimi decenni. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Da inizio anno ci sono stati in Italia 110 eventi estremi, +31 per cento rispetto allo stesso periodo 2024

27/05/2025
La crisi climatica si fa sentire pesantemente anche in questo 2025, in Italia. E in modo ancora più grave rispetto al passato. Da inizio anno a metà maggio sono stati infatti ben 110 gli eventi meteo estremi registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, una cifra in aumento del 31 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Dove installare le rinnovabili: online le mappe di aree idonee e zone di accelerazione

27/05/2025
Sono online due nuovi strumenti che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) mette a disposizione di Regioni e Province Autonome per favorire una pianificazione efficiente dello sviluppo delle fonti rinnovabili sul territorio nazionale: la Piattaforma delle Aree Idonee (PAI) e la mappa delle zone di accelerazione. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Oneri di urbanizzazione: il Consiglio di Stato sulla richiesta di conguaglio

26/05/2025
L’aggiornamento degli oneri disposto successivamente al rilascio della concessione edilizia può avere efficacia retroattiva. Il Consiglio di Stato spiega il perché. L'articolo di Lavori Pubblici

LEGGI TUTTO

Almeno 3.500 specie animali minacciate dal cambiamento climatico

26/05/2025
Dai coralli agli uccelli, dai merluzzi alle megattere, più di 3.500 specie animali sono minacciate dal cambiamento climatico in corso, con conseguenze potenzialmente devastanti per il funzionamento degli ecosistemi. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Oltre 9 milioni di ettari per la biodiversità: la Lipu mappa i 240 paradisi italiani degli uccelli

26/05/2025
La Lipu ha presentato il nuovo inventario delle Important and Biodiversity Areas (IBA), individuando 240 aree ornitologiche d’importanza strategica per la conservazione degli uccelli selvatici in Italia. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO