RASSEGNASTAMPA

Cop30, accordo ancora lontano. Ecco cosa manca

21/11/2025
Lo sblocco della questione “finanza climatica” resta fondamentale per portare a casa tutto il pacchetto auspicato dalla Presidenza brasiliana della conferenza di Belém. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

In quattro anni distrutti 8,6 milioni di ettari dell’Amazzonia

20/11/2025
In soli quattro anni, quelli compresi tra il 2018 e il 2022, sono stati distrutti 8,6 milioni di ettari di foresta amazzonica (un’area più grande dell’Austria), una cifra che ha fatto sì che il 36% della deforestazione globale fosse avvenuta proprio in Amazzonia. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il diritto all’inclusione per gli studenti con disabilità, una sfida ancora aperta

20/11/2025
Gli studenti con disabilità che frequentano le scuole italiane sono in costante aumento a testimonianza della crescente capacità di inclusione. Tuttavia le sfide da affrontare sono ancora molte, a partire dalla disponibilità di personale di sostegno e di postazioni informatiche adattate. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Aree idonee per le rinnovabili, il Governo riscrive le regole nazionali

20/11/2025
Approderanno a breve sul tavolo del Consiglio dei Ministri le nuove norme sulle aree idonee per gli impianti a fonti rinnovabili. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Al minimo storico le abilitazioni di ingegneri e architetti

19/11/2025
Nel 2024 hanno conseguito l'abilitazione 4.229 candidati per la professione di ingegnere e 1.383 candidati per quella di architetto, il minimo storico dall'introduzione dei settori e delle sezioni dell'Albo nel 2002. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Dalla Cop30 arrivano 133 milioni di dollari di nuovi contributi da destinare al Fondo per l’adattamento

19/11/2025
Arrivano nuovi contributi per il Fondo per l’adattamento. Durante il dialogo con i contributori, il fondo istituito nel 2010 per finanziare progetti di adattamento al cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto ha raccolto 133 milioni di dollari. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’Italia scende al 46esimo posto nella lotta alla crisi climatica: la classifica

19/11/2025
L’Italia scende ancora nella classifica delle performance climatiche: perde tre posizioni e si colloca al 46esimo posto. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

In Italia aumenta la pressione del cemento illegale: 48.335 reati accertati dal 2021 al 2024, con una crescita dell’43,5 per cento

18/11/2025
Il report di Legambiente sull'abusivismo edilizio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Lo scienziato che studia le spiagge: “Quasi la metà scomparirà entro la fine del secolo”

18/11/2025
Secondo la ricerca del professor Omar Defeo le città costiere sono minacciare dal clima e dall’urbanizzazione. “Non si tratta solo di perdere ecosistemi, ma di assistere a forti ricadute sulle popolazioni. Cruciale agire ora”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Ok del Parlamento alla liberalizzazione degli impianti a basso impatto paesaggistico

18/11/2025
Passaggio decisivo per il correttivo al Testo Unico Rinnovabili (TU FER) con le Commissioni competenti di Camera e Senato che, in data 13 novembre, hanno espresso parere favorevole, accompagnato però da condizioni e osservazioni su alcuni snodi definitori e procedurali. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

L’allarme del rapporto Caritas: in Italia la povertà è aumentata di oltre il 43 per cento negli ultimi dieci anni

17/11/2025
L’analisi presentata in occasione della nona Giornata mondiale dei poveri che si celebra domani. Nel nostro Paese sono oltre 5,7 milioni le persone e 2,2 milioni le famiglie che vivono in condizioni di indigenza assoluta. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Foti: "Sul Pnrr non ci saranno proroghe"

17/11/2025

"Di proroghe" per le scadenze del Pnrr "non ce ne sono".Lo ha detto Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei e il Pnrr, dal palco dell'Assemblea nazionale dell'Anci in fiera a Bologna. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Cop30, chiusa la prima settimana: negoziati in stallo e "la grande marcia del popolo" per le strade di Belém

17/11/2025
La prima settimana della Cop30 si chiude con negoziati in stallo, con i vertici delle Nazioni Unite che lanciano appelli alle delegazioni governative a "fare" e anche "dare di più". L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Con una media di 24 alberi ogni 100 abitanti, l’Italia mostra una presenza di verde urbano ancora insufficiente

15/11/2025
Legambiente fornisce una serie di dati riguardanti quelli che di fatto sono infrastrutture verdi fondamentali nella lotta alla crisi climatica, ovvero gli alberi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

L’Africa perde 12,7 miliardi di dollari all’anno per disastri naturali

15/11/2025
Secondo un’analisi dell'African Risk Capacity - agenzia dell'Unione Africana per migliorare la resilienza dei Paesi africani - le regioni centrali, orientali e meridionali dell'Africa hanno subito il maggior numero di disastri dal 2000 al 2023. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Clima, con le attuali misure il mondo rischia un aumento della temperatura di 2,6°C entro la fine del secolo

15/11/2025
Il mondo è ancora su un pericoloso piano inclinato che porterebbe entro la fine del secolo a un aumento di 2,6°C della temperatura media globale. Lo studio. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Le emissioni di CO2 dei combustibili fossili toccano il record nel 2025

15/11/2025

La crescita delle emissioni di gas naturale sembra essere tornata ai livelli registrati prima dell'invasione russa dell'Ucraina. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Cambiamento climatico, la siccità aumenta gli scontri tra esseri umani e animali selvatici

14/11/2025
Ogni 25 millimetri di pioggia in meno all’anno, i conflitti tra esseri umani e fauna selvatica - carnivori in particolare - aumentano di oltre il 2 per cento. È quanto emerso da un’indagine condotta da un team dell’Università della California-Davis. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

I legislatori dell’UE votano per un obiettivo climatico annacquato per il 2040

14/11/2025
I legislatori europei hanno appena approvato l’obiettivo climatico al 2040 dell’Unione Europea. Il Parlamento dell’UE ha quindi adottato la proposta della Commissione per la modifica della legge europea sul clima, stabilendo un nuovo obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro l’anno 2040 rispetto ai livelli del 1990. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Ingegneri: urgente riformare la professione e aggiornare i parametri dei compensi

14/11/2025
Dal 69° Congresso Nazionale, le priorità del CNI per la professione: equo compenso, laurea abilitante, direttiva Case Green e nuovo Testo Unico Edilizia. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO