Apprendere accessibilità e inclusione: l’articolo di Iginio Rossi
21/10/2025
La nascita della rete “Apprendere accessibilità e inclusione” nella presentazione di Iginio Rossi, coordinatore della Community dell’INU "Città accessibili a tuttə", scritta per il Giornale dell’architettura
LEGGI TUTTO
Bologna laboratorio per il riuso dell’acqua urbana col progetto “Acqua in circolo”
21/10/2025
Le innovazioni testate da Enea e Comune di Bologna per promuovere il risparmio idrico e l’economia circolare. L’articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Perché l’ora legale tutto l’anno è una scelta sostenibile
21/10/2025
La Società italiana di medicina ambientale (Sima) e Consumerismo no profit tornano a chiedere che l’Italia adotti l’ora legale per tutto l’anno. Le motivazioni. L’articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Notai: “Pronti a sostenere il governo in un nuovo Piano casa”
20/10/2025
Tra gli argomenti affrontati al Congresso dei notai il confronto sul cosiddetto Piano casa. L’articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Case, Italia maglia nera d’Europa: un’abitazione su quattro è vuota
20/10/2025
L’Italia guida l’Europa per case di proprietà ma anche per abitazioni vuote, oltre 9,6 milioni. Un paradosso che rivela un mercato immobiliare rigido e politiche abitative frammentate. L’articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Bonus edilizi, Geometri Italiani: il costo per lo Stato è sotto i 2 miliardi annui
20/10/2025
Studio della Fondazione Geometri Italiani: i bonus edilizi generano una spesa pubblica media di 14 miliardi di euro annui ma, grazie agli effetti su valore aggiunto, imposte e contributi, il costo netto scende a meno di 2 miliardi di euro. L’articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
L’ecologia è roba per ricchi? L’80 per cento dei poveri è esposto a eventi meteo estremi o inquinamento
18/10/2025
Nonostante i detrattori della transizione ecologica la presentino come un interesse per ricchi annoiati, un nuovo rapporto pubblicato dal Programma Onu per lo sviluppo (Undp) insieme all’Università di Oxford documenta, al contrario, come sia uno strumento essenziale in tutela delle persone più fragili.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
"Il clima sta ridisegnando tempi e geografia dell’acqua con siccità prolungate e piogge concentrate"
18/10/2025
Da Greenrpoert intervista al direttore generale Anbi, Massimo Gargano. Le sfide nella gestione della risorsa idrica di fronte a un clima che cambia
LEGGI TUTTO
Catastrofi naturali, in Italia danni da 235 miliardi di euro negli ultimi 50 anni
18/10/2025
L'Italia è uno dei Paese Ue più esposti a catastrofi naturali: solo negli ultimi 50 anni se ne contano almeno 115, con danni diretti per 253 miliardi di euro, pari al 30 per cento del totale europeo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Così i tagli di Trump fermano la lotta alla crisi del clima
18/10/2025
Con i finanziamenti sono diminuiti anche i dati a disposizione degli scienziati per studiare e prevedere il verificarsi di eventi meteo estremi: dalle alluvioni agli incendi.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Record di rinnovabili nel mondo, ma gli investimenti sono chiamati al raddoppio
17/10/2025
l ritmo di diffusione globale dell'energia rinnovabile continua a migliorare, con 582 GW di capacità aggiuntiva installata nel 2024, un dato da record. Tuttavia, non ancora sufficiente per rimanere in linea con i target stabiliti dalla Cop28 di triplicare la capacità installata di energia rinnovabile a 11,2 TW entro il 2030.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
La sostenibilità e le sfide del Pnrr: soggetti, territori, modalità
17/10/2025
Un’analisi realizzata da Openpolis e Scuola Normale Superiore fornisce dati sull’attuazione del Pnrr, i soggetti coinvolti e la distribuzione nei territori.
L'articolo di openpolis
LEGGI TUTTO
Mari, terra, aria: così dallo Spazio sorvegliamo l’ambiente
17/10/2025
Dai satelliti otteniamo dati fondamentali sulle temperature, l’inquinamento, sullo stato delle foreste e degli oceani. Per combattere la crisi del clima e prevenire gli eventi estremi. L’impegno dell’Italia.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Gli esiti della Biennale dello Spazio Pubblico 2025. Un primo bilancio
16/10/2025
Paola Carobbi (Associazione Biennale Spazio Pubblico)
traccia su Ingenio un bilancio degli esiti della manifestazione che si è svolta il mese scorso a Roma. Tra i promotori c'è l'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio
LEGGI TUTTO
Con la crisi climatica cala la produzione di alcune specialità agricole
16/10/2025
Il focus del Wwf sugli effetti del cambiamento climatico sulla produzione agricola nel nostro Paese.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
“A Venezia porteremo idee nuove sul clima. COP e transizione non funzionano più”
16/10/2025
Il professor Grillo, direttore del think tank Vision organizza la Dolomite Conference (16-18 ottobre), spiega l’importanza di portare alla Cop30 nuove visioni per il futuro del Pianeta. “L’assenza di Trump? Forse un’opportunità”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Parchi del vento: energia sostenibile e paesaggi da scoprire
15/10/2025
Legambiente pubblica la quarta edizione della guida che mappa 29 impianti eolici lungo la Penisola virtuosi e integrati nel territorio.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
I leader dell’UE chiedono più sostegno per raggiungere il nuovo obiettivo climatico
15/10/2025
I ministri del Clima dell'UE si incontreranno il 4 novembre per approvare definitivamente l'obiettivo climatico, appena in tempo per la COP30.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
ENEA: risparmi in energia per oltre 4 milioni di abitazioni
15/10/2025
Oltre 4 milioni di abitazioni verrebbero alimentate con l'energia risparmiata dal nostro Paese nel corso del 2024. E' questo l'importante risultato che emerge dal 14° Rapporto annuale dell'ENEA in termini di efficientamento energetico.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
La Terra ha raggiunto il primo punto di non ritorno climatico
14/10/2025
La Terra avrebbe già raggiunto il primo punto di non ritorno climatico: le barriere coralline tropicali sono entrate adesso in una fase di estinzione quasi irreversibile.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO