RASSEGNASTAMPA

Auto elettriche, Italia sempre ultima tra i principali mercati europei

26/11/2025
Il mercato europeo delle autovetture sta facendo registrare un quadro fatto di luci e ombre, nel quale però le seconde superano di gran lunga le prime e, per quanto riguarda l’Italia e la diffusione di auto elettriche, le luci si faticano davvero a scorgere. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Qualità dell’aria, 22 delle 27 città italiane più popolose sono oltre i limiti d’inquinamento europei

26/11/2025
Ben 22 città italiane sulle 27 più popolose hanno già superato il numero massimo di giorni consentiti dalla nuova Direttiva europea per uno o più inquinanti. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Le precipitazioni estreme giornaliere potrebbero aumentare del 41 per cento entro il 2100

26/11/2025
In un ipotetico scenario futuro, caratterizzato da elevate emissioni di anidride carbonica, le precipitazioni estreme giornaliere sulla terraferma potrebbero aumentare di quasi il 41 per cento entro il 2100. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Terremoto Irpinia 1980: cause, ricostruzione e lezioni per l’Italia di oggi

25/11/2025
Nell'intervista di Ingenio a Roberto Gerundo, componente del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, una riflessione sul sisma che ha colpito l'Irpinia nel 1980: ricostruzione ed effetti sulla pianificazione

LEGGI TUTTO

Da oltre 2 miliardi a neanche 800 milioni: il Mase taglia drasticamente i fondi Pnrr per le Cer

25/11/2025
Il settore delle Comunità energetiche rinnovabili è in subbuglio dopo la decisione di ridurre di quasi due terzi i finanziamenti. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Clima e disuguaglianza: perchè le donne pagano il prezzo più alto

25/11/2025
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Onu ricorda come gli eventi estremi e il riscaldamento globale colpiscono maggiormente la popolazione femminile. “In media 14 volte più a rischio di perdere la vita a causa dei disastri naturali”. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Impianti rinnovabili a basso impatto paesaggistico: liberalizzazione alle battute finali

25/11/2025
Approvazione definitiva del correttivo al Testo Unico Rinnovabili: si amplia l’attività edilizia libera e si semplificano iter per accumuli energetici e repowering. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, Todde: "Da governo nuovo attacco all'autonomia sarda"

24/11/2025

"Il decreto legge sulle aree idonee, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, è un atto di forza che calpesta il ruolo delle Regioni e ignora completamente la voce dei territori": lo dichiara la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Né colpo di reni né scatto d’orgoglio, il vertice Onu sul clima si chiude senza impegni sui combustibili fossili

24/11/2025
Alla fine non c’è stato lo sperato colpo di reni. Né quel minimo di scatto d’orgoglio che potesse scongiurare un finale tanto deludente. I tempi supplementari, a Belém, hanno portato all’accordo su un testo finale in cui non compare alcun riferimento all’eliminazione graduale dei combustibili fossili. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

I risultati della COP30 in Brasile: nessuna decisione per il clima e fonti fossili

24/11/2025
La COP30 in Brasile doveva essere la COP della verità e dell’implementazione ma non abbiamo ottenuto né l’una né l’altra. L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

La Cina si sta prendendo la leadership sul clima

22/11/2025
Ormai da qualche anno, grazie ai suoi enormi investimenti nelle tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la Cina è uno dei paesi che stanno contribuendo maggiormente alla transizione. L'articolo de Il Post

LEGGI TUTTO

Corridoi verdi, tetti green: ecco come le soluzioni basate sulla natura proteggono i cittadini da caldo e alluvioni

22/11/2025
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Forests realizzato nell’ambito del progetto europeo Veg-Gap coordinato da Enea evidenzia che un piano di rinverdimento urbano è in grado di contrastare gli effetti di crisi climatica ed eventi meteo estremi e potrebbe evitare ogni anno fino 3,4 decessi a Bologna e 1,2 a Milano. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Cop30: corsa contro il tempo per un accordo, tra proposte che non parlano di combustibili fossili e minacce di veto

22/11/2025
Quando mancano poche ore alla chiusura di questa trentesima Conferenza delle parti (Cop30), la presidenza ha calato sul tavolo una proposta dove non compare neanche un cenno alla questione dei combustibili fossili. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

A Cop30 l’Italia assente nello scontro sulla decarbonizzazione

22/11/2025
Nonostante l’assidua presenza del ministro Pichetto Fratin il nostro Paese non compare in nessuno dei due schieramenti che si stanno confrontando sull’uscita dalle energie fossili. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Aree idonee per le rinnovabili, il Governo ha riscritto le regole

22/11/2025
Via libera alle nuove norme per limitare la discrezionalità delle Regioni e raggiungere gli obiettivi PNRR. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

La Cop31 si svolgerà in Turchia, ma con l’Australia a svolgere un ruolo da protagonista

21/11/2025
Dopo settimane di stallo e veti incrociati, si sa quale paese ospiterà il prossimo anno la Cop31. Sarà la Turchia, che è stata confermata come ospite del vertice sul clima del 2026. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

La Lega riscrive Piano casa, risorse per 877 milioni

21/11/2025
Il Piano casa prende forma in manovra con un emendamento segnalato dalla Lega a prima firma Romeo. Con un articolo aggiuntivo, il 133 bis, il partito di Matteo Salvini definisce le priorità e stanzia risorse già dal prossimo anno e per complessivi 877 milioni fino al 2030. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Cop30, accordo ancora lontano. Ecco cosa manca

21/11/2025
Lo sblocco della questione “finanza climatica” resta fondamentale per portare a casa tutto il pacchetto auspicato dalla Presidenza brasiliana della conferenza di Belém. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

In quattro anni distrutti 8,6 milioni di ettari dell’Amazzonia

20/11/2025
In soli quattro anni, quelli compresi tra il 2018 e il 2022, sono stati distrutti 8,6 milioni di ettari di foresta amazzonica (un’area più grande dell’Austria), una cifra che ha fatto sì che il 36% della deforestazione globale fosse avvenuta proprio in Amazzonia. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Il diritto all’inclusione per gli studenti con disabilità, una sfida ancora aperta

20/11/2025
Gli studenti con disabilità che frequentano le scuole italiane sono in costante aumento a testimonianza della crescente capacità di inclusione. Tuttavia le sfide da affrontare sono ancora molte, a partire dalla disponibilità di personale di sostegno e di postazioni informatiche adattate. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO