Ricerca
cerca
STORIA INU

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è nato nel 1930. Decenni di storia, studio, approfondimento, prese di posizione attraverso i propri dirigenti ne hanno nel tempo consolidato la posizione di riferimento nel settore dell’urbanistica e del governo del territorio
leggi ancora

CONVEGNI NAZIONALI FINO AL 2019

In questa pagina sono riportati i principali convegni e rassegne che nel corso del tempo e fino al 2019 l’INU ha organizzato, ad esclusione delle edizioni di Urbanpromo, delle Rassegne urbanistiche nazionali e dei Congressi nazionali


2019


Quinta Biennale dello Spazio Pubblico
Roma, 30 maggio – 1° giugno 2019


2018


XI Giornata di Studi Inu
INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio
Napoli


leggi ancora

ARCHIVIO FINO AL 2019

L’attività dell’Istituto Nazionale di Urbanistica evolve continuamente in nuove forme organizzative e i nuove iniziative culturali. Quanto promosso in passato costituisce un archivio di riferimento anche per l’approfondimento e lo studio di nuove attività
leggi ancora

RICERCHE E CONSULENZE

Come previsto dal suo Statuto, oltre a svolgere ricerche in proprio, l’Inu “presta la sua consulenza e collabora con le pubbliche Amministrazioni, centrali e periferiche, nello studio e nella soluzione dei problemi urbanistici ed edilizi, sia generali, sia locali” (art.1).

L’Inu svolge queste funzioni di consulenza e collaborazione – che escludono gli incarichi prettamente professionali – privilegiando approcci metodologici e innovativi, e mante


leggi ancora

ACCORDI E INTESE

L’Istituto ha sottoscritto i seguenti accordi e intese:

 INU E DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO (DARA) -  giugno 2024 - Testo


- INU E AICS - 4 marzo 2021 - Testo


- INU E UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL'INFORMAZIONE E DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA' DELL'AQUILA, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA' DI PERUGIA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA D


leggi ancora

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

L’Istituto Nazionale di Urbanistica svolge la propria attività in relazione con altri enti e soggetti, con i quali condivide studi, progetti o ai quali presta la propria attività scientifica e culturale
leggi ancora

CARICHE ISTITUZIONALI

Presidente Michele Talia
Vice-Presidente Carolina Giaimo
Tesoriere Domenico Passarelli
Segretario
 Francesco Domenico Moccia
Presidente Onorario Stefano Stanghellini

Giunta Esecutiva
Michele Talia, Carolina Giaimo, Francesco Domenico Moccia, Domenico Passarelli, Andrea Arcidiacono, Paolo Galuzzi, Sandra Vecchietti

Ufficio di Presidenza
Romina D'Ascanio, Carmen Giannino, Valeria Lingua, Rossana Pittau (INU Giovani), Marichela Sepe

Consiglio Dirett


leggi ancora

BASILICATA

Via Lupo Protospata 16, 70500 Matera - Tel 335.6888462 - e-mail: basilicata@inu.it

Consiglio direttivo

Qualifica Nome
Presidente LORENZO ROTA
Segretaria ROSA NICOLETTI
Tesoriere  MARIALUCIA CAMARDELLI
  PIERGIUSEPPE PONTRANDOLFI
ROBERTO LOGIUDICE
GIADA LIMONGI
PIETRO ROMANIELLO
FRANCESCO SCORZA
Responsabile rapporti editoria SIMONE CORRADO


VAI ALLA PAGINA DELLE ATTIVITÀ. CLICCA QUI


VAI ALLA LEGISLAZI


leggi ancora

CALABRIA

Via Montesanto, 39 – 87100 Cosenza – tel/fax 096722010- 096725511 – Tel.  presidente 3278146302 – email: calabria@inu.it

Consiglio direttivo

Qualifica Nome
Presidente DOMENICO PASSARELLI
Presidente Onorario ALESSANDRO BIANCHI
Vice Presidenti FERDINANDO VERARDI
ATTILIO MAZZEI
Segretario GUGLIELMO MINERVINO
Tesoriere CARLO DE GIACOMO
  VINCENZO ADOLFO COSIMO
DOMENICO GULLIFA
CATERINA SERGI
FRANCESCO SURACI (

leggi ancora

CAMPANIA

c/o Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica "Alberto Calza Bini", Via Forno Vecchio 36,  80134 Napoli – Tel 081.2538659 – Fax 081.2538649 – e-mail: detoro@unina.it 

Qualifica Nome
Presidente PASQUALE DE TORO
Vice Presidenti EMANUELA COPPOLA
MARICHELA SEPE (componente di diritto del CDR)
Segretario MICHELE GRIMALDI
Tesoriere CARLO GERUNDO
Secondo rappresentante in CDN  ALESSANDRO SGOBBO (componente

leggi ancora

PREMIO INU LETTERATURA URBANISTICA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq
leggi ancora

BIENNALE DELLO SPAZIO PUBBLICO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq
leggi ancora

FESTIVAL CITTÀ METROPOLITANE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq
leggi ancora

RAPPORTO DAL TERRITORIO

Rapporto del Territorio 1:

Rapporto del Territorio 2:

Rapporto del Territorio Materiali:

 

Il nuovo RdT/2016 esce, a distanza di sei anni dal precedente, in un Paese che è sicuramente cambiato, ma anche in una fase di profondo ripensamento della disciplina. Obiettivo della ricerca è dare conto di questi cambiamenti partendo da una lettura dello stato della pianificazione e della evoluzione del suo rapporto con le istituzioni e


leggi ancora

CENTRO RICERCA CONSUMO SUOLO

Il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo nasce nel 2008 (prima ONCS) come ente per la promozione di studi sulle trasformazioni del suolo, è stato fondato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e da Legambiente ONLUS.

I tre enti condividono le rispettive competenze e capacità per elaborare e divulgare – anche mediante il contributo di altri soggetti associati


leggi ancora

PROGRAMMA CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI

L’Atlante delle città accessibili è su


“Città accessibili a tutti – spazio collaborativo su indirizzi, esperienze e prospettive di miglioramento del funzionamento urbano” è il nome del programma di lavoro che l’Inu ha avviato nell’ambito del suo Progetto Paese. Se ne discute in un evento il 19 luglio 2016 a Roma, alla Camera dei deputati, che rappresenta anche la presentazi


leggi ancora

MANIFESTO PER IL PO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq
leggi ancora