Mario Monti parla della possibilità di diminuire le tasse, nel suo discorso la necessità di cambiare l'Imu destinando il gettito ai Comuni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La campagna elettorale è iniziata nel segno dello scontro e dell'assenza di contenuti. Rimangono ai margini i temi fondamentali per lo sviluppo del Paese. L'articolo di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Manifestazione a Roma contro la proroga dell'uso della discarica di Malagrotta e l'apertura di Monti dell'Ortaccio. Molte adesioni politiche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Gli abitanti di molti comuni italiani sono esposti al rischio dell'acqua contaminata. Particolarmente critica la situazione in Lazio e Campania. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Le direttive comunitarie e le leggi di recepimento, ritardatarie, in Italia sul consumo di acqua. Gli abusi e i rischi vengono dalle deroghe spesso non accompagnate da contromisure a tutela degli utenti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Nonostante la crisi si avviano i lavori per il potenziamento dell'aeroporto di Malpensa. Si punta alla riscossa nel 2014. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini parla dell'ormai annosa emergenza rifiuti a Roma. E invita tutti a prendersi le necessarie responsabilità. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Perplessità sull'onorificenza al valor civile ad Antonio Gatto, l'architetto che ha firmato il progetto e contemporaneamente dato il via libera - come membro della Commissione di Salvaguardia - al raddoppio dell'hotel Santa Chiara accanto al Ponte di Calatrava a Venezia. L'articolo di Gian Antonio Stella sull'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
L'iniziativa di Concord per tentare di porre un freno al consumo di plastica. Gli americani utilizzano 50 miliardi di bottigliette all'anno e ne riciclano appena un quarto. L'articolo de La Stampa.it
leggi ancora
La strategia energetica nazionale prevede il raddoppio dello sfruttamento degli idrocarburi in otto anni. Il sottosuolo italiano ha le potenzialità per raggiungere l'obiettivo, ma spesso la ricerca si blocca. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il geologo e ambientalista Mario Tozzi è contrario ad aumentare lo sfruttamento di idrocarburi nel nostro Paese, per ragioni economiche e ambientali. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
La Procura di Taranto contesta davanti alla Corte costituzionale il decreto governativo cosiddetto "salva - Ilva". L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La concorrenza treno - aereo sulla tratta Roma - Milano ha stimolato la tendenza alla puntualità: nel corso del 2012 i competitor hanno raggiunto risultati e percentuali record. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'eliminazione dell'Ici sulla prima casa, introdotta dal governo Prodi e completata da quello Berlusconi, fu accompagnata dalla possibilità per i Comuni di richiedere allo Stato i mancati introiti. Ma il meccanismo ha fatto cilecca e i municipi hanno perso centinaia di milioni, che hanno recuperato alzando le tariffe ove possibile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In campagna elettorale sarà inevitabile parlare di Imu, gli schieramenti promettono la sua abolizione o la rimodulazione. Ma sarà difficile trovare una copertura alternativa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il crollo dei prezzi e l'enorme domanda di Cina e India causano la riscoperta del carbone, che si avvia a diventare la materia prima principale al mondo per la produzione di energia. Nonostante gli effetti ambientali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Via libera dalla Corte dei conti all'eliminazione del tetto del 40 per cento alla partecipazione di Cassa depositi e prestiti ai fondi locali per il social housing. L'effetto dovrebbe essere un'iniezione di investimenti pari a circa due miliardi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Va avanti nel capoluogo veneto l'accordo per realizzare a Marghera un palazzo di 250 metri nonostante gli avvertimenti del Ministero dei Beni culturali. Dalla Francia si alzano autorevoli voci di protesta. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora
Ampliamento dell'aeroporto di Fiumicino, stadio della Roma, nuovi alloggi a migliaia. Il 2013 si profila come un anno promettente per i costruttori della capitale. L'articolo de Il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il viceministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia parla del progetto di potenziamento dell'aeroporto di Fiumicino. Un piano da 12 miliardi in trent'anni, 2,5 nei prossimi quattro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora