Ricerca
cerca
Concorso rivolto a imprese, enti locali e persone, per premiare le eccellenze in campo ambientale e innovativo

Nell’ambito della “Scuola di Altra Amministrazione” che si terrà l’8 e il 9 ottobre a Piacenza, alla fiera “Expo Lavori Pubblici”, l’Associazione Comuni Virtuosi lancia un concorso rivolto a imprese, enti locali e persone, per premiare le eccellenze in campo ambientale e innovativo. Riportiamo di seguito il contenuto del bando e invitiamo tutti gli interessati a partecipare.

Categorie

  1. Azienda virtuosa
  2. Personaggio

Scopo del Premio

Il premio ha l


leggi ancora

Seminario “Politiche di sviluppo rurale e valorizzazione del paesaggio”

nell'ambito delle attività del dottorato di ricerca in Ambiente & Territorio - indirizzo Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale (Politecnico di Torino) - XXVI ciclo, mercoledì 15 maggio 2013, presso la Sala Vigliano (9.00-13.30), si terrà il seminario dal titolo: “Politiche di sviluppo rurale e valorizzazione del paesaggio”. La locandina
leggi ancora

XV Congresso Nazionale Dottori Agronomi e Forestali "Dallo sviluppo sostenibile alla bioeconomia: una professione che investe sull’innovazione e la qualità per la crescita del Paese"

Il 2013 è stato uffi cialmente proclamato Anno europeo dei cittadini al fine di rafforzare negli Stati membri la consapevolezza e la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza europea, a vent’anni dalla istituzione della UE. La cittadinanza dell’Unione Europea si fonda sul diritto di libera circolazione dei cittadini fra i vari stati membri, diritto che riguarda anche i lavoratori, siano essi subordinati o autonomi.


leggi ancora

La protesta di Cialente: via il tricolore da L'Aquila

Il sindaco del capoluogo abruzzese arriva al gesto istituzionalmente estremo di rimuovere la bandiera italiana dagli edifici comunali. Motivo dell'esasperazione: il blocco dei finanziamenti per la ricostruzione, incagliati tra vicissitudini politiche e burocratiche. L'articolo de l'Unità 
leggi ancora

Ingegneri e architetti, contro la crisi la cassa rimpiazza la banca

L'istituto che amministra il welfare di architetti e ingegneri prova ad andare incontro ai suoi iscritti e inaugura una procedura di pagamento di contributi dilazionato nel tempo. E' l'ultima delle iniziative che ampliano il raggio di azione della cassa, che ormai non ha più competenze esclusivamente previdenziali. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera
leggi ancora

Acqua, tra Cdp, idrobond e accorpamento di utility al via la caccia a 64 miliardi

L'identikit del nuovo sottosegretario alle Infrastrutture, un ex di Legambiente, fa ben sperare chi ritiene sia giunto il momento di prendere di petto la disastrosa situazione della rete idrica del nostro Paese. Il problema principale, al solito, è come reperire le risorse. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

L'imposta sulla casa? La paga mezza Europa

Si discute del destino dell'Imu, una tassa sugli immobili che in forme simili esiste anche negli Stati nostri "vicini" in Europa. Con incidenze diverse. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Piano casa per la riforma di Imu, Tares e affitti

Il governo studia la possibilità di mettere a punto, sulla scia della sospensione della prima rata dell'Imu sulle abitazioni principali, una riforma fiscale complessiva della tassazione immobiliare. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

“Summer School 2013” del Politecnico di Milano

Summer School 2013 del Politecnico di Milano: si parte!
Queste le prime tre Summer School proposte dal Politecnico di Milano.
I corsi si svolgeranno tutti nelle diverse sedi del Polo Territoriale di Como dell’ateneo. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni www.polimi.it/corsi/catalogodeicorsi/summer-school o scrivere a summerschool@polimi.it

1) The Italian Design Touch with Alessi (17-2
leggi ancora

Guerra tra sindaci per il Piano città, al Tar de Magistris contro De Luca

I Comuni di Salerno e di Napoli si contendono i finanziamenti del piano città davanti al Tar del Lazio. Con la "complicazione" che il primo cittadino di Salerno nel frattempo è diventato viceministro al dicastero delle Infrastrutture, quello che "muove" i fondi del piano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Edilizia e ambiente, ecco dove si può creare lavoro

La crisi economica, e anche la tecnologia, continuano a sopprimere posti di lavoro. E' necessario un cambiamento che è anche culturale, un piano che riesca a dirottare i lavoratori dove sono utili e dove servono. La prevenzione contro il rischio idrogeologico è senz'altro il settore in cima a questa lista. L'articolo di Luciano Gallino su la Repubblica
leggi ancora

Un futuro per L'Aquila preda dell'indifferenza

Niente idee per rilanciare L'Aquila, la ricostruzione del centro storico del capoluogo abruzzese non parte. Lo Stato non appare ancora in grado di prendere in mano la rinascita di una città che altre volte nella sua storia è caduta ed ha saputo rialzarsi. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora

Abi - Ance: con i covered bond 10 miliardi per i mutui casa

La proposta dei costruttori e dei banchieri per tentare di rilanciare il mercato immobiliare passa per un sostegno pubblico, indiretto, al "mercato" dei mutui. Si tratterebbe di consentire delle emissioni di appositi bond per finanziare l'acquisto di abitazioni di qualità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nitto Palma torna alla carica: “Riaprire il condono edilizio”

Il nuovo presidente della commissione Giustizia del Senato rilancia una posizione che sostiene da tempo: occorre riaprire i termini del condono edilizio per i cittadini campani e sanare le centinaia di migliaia di abusi di quel territorio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L'urbanizzazione e i rischi nella provincia di Napoli

Il territorio della provincia di Napoli è tra i più urbanizzati d'Italia. Il problema dell'abusivismo ha proporzioni enormi, e la situazione è aggravata dalla vicinanza dei vulcani attivi. L'intervista di Radio radicale a Roberto Gerundo, presidente di Inu Campania
leggi ancora

III Giornata nazionale degli Archivi di Architettura

La Fondazione Giovanni Astengo ha aderito alla III Giornata nazionale degli Archivi di Architettura indetta il 24 maggio 2013 da AAA-Italia (Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea www.aaa-italia.org) con la MOSTRA DOCUMENTI D'ARCHIVIO RELATIVI ALL'URBANISTICA. E' possibile visionare i materiali in esposizione presso la Biblioteca dell'INU (P.zza Farnese, 44 - Roma) dalle ore 9,30 alle ore 16,00, è gradita la prenotaz
leggi ancora

Quanto Basta Festival dell’Economia Ecologica – 4° Edizione

Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica cambia sede! La quarta edizione si terrà infatti nella città di Livorno ed affronterà il tema del lavoro e delle politiche di sviluppo sostenibile in un territorio fortemente connotato quale è quello del livornese. A Piombino si svolgerà una sessione dei lavori del Festival dedicata ai temi della bellezza, convinti del fatto che “ salvaguardare la bellezza di un territorio significa immaginare un al


leggi ancora

Bollino di qualità per i corsi di ingegneria

Prende piede anche nel nostro Paese il sistema di certificazione della qualità dei corsi di laurea. E' un servizio agli imprenditori e agli studenti. Si comincia con ingegneria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rispetto all'Ici già tre miliardi in più

L'eventuale abolizione dell'Imu sulle abitazioni principali non può essere compensata con un maggiore aggravio sul resto della platea. A pagare, e caro, sarebbero soprattutto le imprese, per le quali già l'introduzione dell'Imu è stato un vero e proprio salasso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Trasporti, l'Italia resta sconnessa

L'Italia sconta ancora un grave deficit infrastrutturale. La legge Obiettivo si è rivelata un flop, realizzata solo una minima parte dei progetti. Un cambio di rotta è necessario. L'articolo di Avvenire
leggi ancora