Ricerca
cerca
“L’Ilva si gioca le ultime possibilità”

Il commissario straordinario dell'Ilva Enrico Bondi espone in Parlamento il piano di investimenti mirati a ridurre l'impatto ambientale della produzione dello stabilimento tarantino. Decisivi quest'anno e i prossimi due per valutare i progressi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nominato il Comitato Scientifico per il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 – 2° Edizione

A norma dell’art. 4 del Regolamento del premio INU, è stato reso noto il Comitato scientifico per l’edizione del 2013. Il comitato scientifico supervisiona lo svolgimento del premio, attribuisce menzioni speciali, ha competenza in relazione alla scelta dei vincitori e partecipa alla seconda fase di votazione per le sezioni monografia, contributo in libro collettaneo ed articolo di rivista. Il Comitato Scientifico ha la facoltà di non a
leggi ancora

Seminario "Europa e America Latina. Insediamenti informali, dinamiche spontanee e abusivismo. Strategie e strumenti per il recupero"

c/o Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura La Sapienza - Università di Roma,   Via Flaminia 70 La locandina
leggi ancora

Fondi Ue, le opere a rischio al Sud

Il governo pensa di "pescare" i fondi per il piano lavoro e per le opere cantierabili nell'immediato dai progetti in difficoltà nella spesa dei fondi europei, concentrati nel Meridione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Inchieste e sette rinvii: cambia il sistema che traccia i rifiuti

Dopo sprechi e inefficienze acclarate è arrivato il momento di rivedere il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Opere, più spazio ai privati con incentivi e deregulation

Gli ultimi provvedimenti del governo operano per rilanciare il comparto delle infrastrutture e dell'edilizia, con particolare attenzione all'incentivazione dell'apporto dei capitali privati. Ma i costruttori chiedono uno sforzo in più. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico, un resoconto

Il mese scorso si è conclusa a Roma la seconda edizione della Biennale dello spazio pubblico. Un reportage dalle giornate di chiusura dell'evento. L'articolo di "Planum, the Journal of Urbanism" 
leggi ancora

I sassi di Matera e il parco della Murgia minacciati dall'invasione delle pale eoliche

La battaglia contro la possibile "invasione" delle pale eoliche in Basilicata, innescata da una denuncia della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, prosegue, e si allarga il fronte di oppositori.  Gli articoli di Repubblica.it e del Sole 24 ore.com
leggi ancora

Ecco perché il nostro mare ora è pulito al 96 per cento

Migliorano la qualità ambientale delle nostre coste. E' il risultato di un circolo virtuoso tra tutela dell'ambiente e sviluppo turistico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Tre miliardi a opere pubbliche

Piccole e grandi opere, infrastrutture. Si stima una ricaduta in termini di occupazione di 30mila nuovi posti di lavoro. Ecco la destinazione dei tre miliardi stanziati dal governo sabato scorso. L'articolo di Italia Oggi  
leggi ancora

Stop consumo di suolo con riqualificazione

Dopo la proposta di legge Realacci e quella ripresentata dall'ex ministro delle Politiche agricole Mario Catania, il governo nel suo ddl contro il consumo di suolo cerca il compromesso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Città e territorio, le priorità

Un intervento del presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sulle priorità che, sui temi della città e del territorio, dovrebbero portare avanti il governo e il Parlamento. Il numero de L'Architetto con l'intervento 
leggi ancora

Chi salverà Venezia dai barbari tra grattacieli e navi - monstre

Il Mose, il nodo del transito delle navi da crociera, il turismo di massa, il grattacielo. Venezia è alle prese con scelte che rischiano di cambiarne, in peggio, la fisionomia. Ma sembra che il meccanismo decisionale non sia quello appropriato. L'inchiesta de la Repubblica
leggi ancora

Infrastrutture in India, mercato da 500 miliardi

Fino al 2017 sono previsti in India investimenti da capogiro nelle infrastrutture. Il governo tra le altre cose ha pianificato la costruzione da zero di 400 nuove città. Si potrebbero aprire spazi anche per le nostre aziende. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'aumento degli sgravi spinge le riqualificazioni energetiche

Il governo ha prorogato il bonus fiscale per gli interventi di adeguamento energetico degli edifici, innalzando di dieci punti percentuali il valore delle detrazioni. Non basterà certo a risollevare l'economia, ma di certo si annuncia una salutare boccata di ossigeno per un comparto in grave crisi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Un “patto” per le città

La crisi economica rende le città più insicure: non solo perché aumenta la propensione a commettere reati ma anche per la tendenza al degrado che porta con sé. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un'iniezione di tre miliardi per l'edilizia e le infrastrutture

Il governo "muove" tre miliardi per l'edilizia, le infrastrutture ma anche per le piccole opere sul territorio. Approvato inoltre il ddl per il contenimento del consumo di suolo. L'articolo de La Stampa e la sintesi del contenuto del ddl contro il consumo di suolo da Ansa.it
leggi ancora

Urbanpromo 2013 - X Edizione

In occasione delle ultime due edizioni di Urbanpromo, ha assunto una propria identità la manifestazione specialistica Urbanpromo Social Housing, ospitata dalla città di Torino nel mese di ottobre. Quest'anno la concomitanza con il Congresso dell'INU, programmato a Salerno dal 26 al 28 ottobre, ha richiesto lo slittamento di Urbanpromo Social Housing al mese di novembre. Di conseguenza nel 2013 Urbanpromo si svolgerà come unico evento,
leggi ancora

EU Energy DAY

Caffeina quest’anno si svolge durante la Settimana dell’Energia promossa dall’Unione Europea, e La Spinosa, associazione culturale per la valorizzazione della Tuscia e membro della Fondazione Caffeina, organizza un evento sull’energia pulita e lo sviluppo sostenibile, ad ingresso gratuito: CaffeinEnergia.
L’evento è aperto alla partecipazione di cittadini, ma in particolare a professionisti ed autorità locali, perché verranno fornite indicazion


leggi ancora

Bankitalia: “Il catasto crea iniquità”

Bankitalia, Abi e Confedilizia in audizione al Senato. Tra i temi in primo piano gli effetti distorsivi dei valori catastali sulla tassazione degli immobili e la stretta all'erogazione dei mutui. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora