Ricerca
cerca
Due sentenze sull'urbanistica a Milano dicono una l'opposto dell'altra

La Cassazione sul Parco delle Cave: per costruire serve un piano particolareggiato, l'interesse pubblico conta. Il Tar su Via Razza: no, bastano permessi ordinari. I riflessi sulla maxi-inchiesta di Milano. L'articolo di Avvenire 
leggi ancora

L’alert del presidente di Iren Dal Fabbro: "L’Italia è sull’orlo di una grande crisi idrica"

"Italia è sull'orlo di una grande crisi idrica. Dove soffriremo di più non sarà al Sud, ma al Nord". A parlare è il presidente di Iren, Luca Dal Fabbro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Corte internazionale di giustizia: Stati obbligati a limitare il cambiamento climatico

Il 23 luglio la Corte internazionale di giustizia (CIG) ha emesso il primo parere sugli obblighi degli Stati in merito al cambiamento climatico. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

INU Lombardia rivolge all'amministrazione un appello PER MILANO

La sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in un documento inviato al sindaco, alla Giunta e ai consiglieri comunali di Milano rilancia l’urgenza di approvare un nuovo Piano di Governo del Territorio, da costruire attorno a cinque temi fondamentali: "Serve un nuovo piano consapevole del rango internazionale acquisito dalla metropoli milanese, rispettoso della cultura e della memoria della città e dei diritti dei suoi cittadini"
leggi ancora

Zero termico a 5.400 metri e ghiacciai che hanno perso 50 km3 di acqua: "Le Alpi ci stanno avvisando"

Un nuovo rapporto di Italy for climate sottolinea che "i segnali più evidenti e inquietanti della crisi climatica arrivano dalle cime montane". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Salta ancora il recepimento della direttiva Case Green

All’ultimo Consiglio dei ministri è stato deciso di non inserire la cosiddetta Epbd (acronimo che sta per “Energy Performance of Buildings Directive” nella legge di delegazione europea. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Carceri, dal governo un Piano da 750 milioni di euro entro il 2027

Un nuovo Piano Carceri costituito da 60 interventi edilizi tra nuove costruzioni e recupero di strutture esistenti, distribuiti nel triennio 2025-2027, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 22 luglio scorso. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Matera, l'insostenibile "sindrome milanese"

Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un articolo sul quotidiano "L'Altravoce" traccia un collegamento tra il caso di Milano e quello di Matera per quanto riguarda il governo del territorio. Il ritaglioil testo
leggi ancora

Campi Flegrei, un programma di crescita socio - economica contro lo spettro del declino

Nell’area dei Campi Flegrei l’allarme dovuto ai recenti fenomeni sismici, anche di una certa rilevanza, è tornato da tempo a essere una consuetudine. Si tratta di un territorio particolarmente esteso e popolato: tra i comuni coinvolti ci sono Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano, ampie porzioni di Napoli. Mezzo milione di abitanti, 800mila se si considerano gli effetti della ricaduta delle ceneri, in caso di eruzione. Eppure, dic


leggi ancora

La crisi del clima fa impennare i prezzi del cibo: verdure, olio e riso fino al 70 per cento in più

Uno studio analizza 16 esempi di aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari in tutto il mondo a seguito di periodi di caldo estremo, siccità o piogge nel periodo 2022 - 2024. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Messa in sicurezza di edifici e territorio: 1,265 miliardi di euro per i Comuni

Sono aperti per i Comuni i termini per la richiesta di contributo per realizzare opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Giornata di Studi INU, al centro l’attualità. Scadenza abstract sessioni parallele 10 settembre

Francesco Domenico Moccia, responsabile scientifico della quattordicesima Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, rivolge un appello ai professionisti e dirigenti di enti pubblici a presentare casi nelle sessioni parallele, a proporre sessioni speciali e tavole rotonde sul tema della manifestazione "Transizioni mirate/transizioni deviate"

L'evento si svolgerà il 12 dicembre prossimo a Napoli, presso il Dipartimento di Archit


leggi ancora

Usa, il disastro climatico è incostituzionale? La causa dei giovani americani contro Trump

Ventidue ragazzi capitanati da Eva Lighthiser, studentessa del Montana, contro l'amministrazione. Per la scelta di privilegiare i combustibili fossili e sospendere la ricerca scientifica. L'articolo di open
leggi ancora

Lavori green, mancano gli specialisti della transizione

Secondo un rapporto di Linkedin nel 2030 un posto su cinque sarà scoperto per mancanza di competenze nella sostenibilità. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Lampioni che ascoltano il traffico: -65 per cento dei consumi energetici

Un nuovo sistema retrofit consente ai lampioni di “ascoltare” i suoni dell’ambiente circostante e modulare la luminosità di conseguenza. Anche per contrastare l’inquinanamento luminoso. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Stop a edilizia e abusi, piano verde per la città

L'approvazione del piano strutturale di Quarto in Campania, dall'impronta fortemente green. L'assessore all'Urbanistica è Francesco Domenico Moccia, già segretario generale di INU nazionale e presidente di INU Campania. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Sala resta e lancia la fase 2 per Milano, Tancredi va via

Va avanti il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, anche dopo l'indagine a sua carico nelle inchieste sull'urbanistica. Fa invece un passo indietro, come atteso, l'assessore alla Rigenerazione urbana del Comune Giancarlo Tancredi, per cui la Procura ha chiesto gli arresti domiciliari. L'articolo di Ansa.it


leggi ancora

Comunità Energetiche Rinnovabili, riaperto il Bando da 2,2 miliardi di euro

A partire dal 21 luglio e fino al 30 novembre 2025, i Comuni possono richiedere i contributi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo collettivo. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

Giovedì è l’Overshoot day, il Wwf: "Invertire la rotta con transizione, alimentazione sostenibile ed economia circolare"

Nel 2024 l’Overshoot day è stato il primo agosto, mentre quest'anno cadrà il 24 luglio, quindi addirittura una settimana prima in soli 12 mesi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Berlino ripensa la mobilità e prova a liberarsi dell’auto privata

Ammissibile il referendum che vuole limitare l’uso dei veicoli privati nel centro urbano della capitale tedesca: un modello radicale di mobilità sostenibile che guarda oltre il motore a combustione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora