L’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche amplia la propria visione all’ambiente costruito. Il battesimo della nuova linea di ricerca, inaugurata nel luglio scorso dalla nomina a direttore di Massimo Clemente, si è di fatto registrato nell’evento che si è svolto a Milano dal 7 al 9 maggio scorsi, la prima edizione dei “Construction Days”. L’esito è stato soddisfacente, tanto che la manifestazione sarà r
Il monitoraggio realizzato dal programma di osservazione della Terra dell’Ue segnala situazioni critiche nel sud-est asiatico e anche che nell'Europa nord-occidentale, colpita da condizioni più secche del solito, si è registrato un aumento dell’attività degli roghi nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, nei Paesi Bassi e in Belgio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L’ultimo bollettino sulla neve della Fondazione Cima segnala un recupero al nord dopo il -57% comunicato a marzo, ma la situazione resta complicata sotto i 2000 metri, sull’Appennino e soprattutto al Sud. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Clean Cities Campaign ha pubblicato la classifica 2025 delle città europee più attente alla mobilità infantile. Il rapporto analizza 36 metropoli sulla base di strade scolastiche, ciclabilità protetta e limiti di velocità a 30 km/h. L’Italia fuori dalla top 10 ma mostra segnali incoraggianti per le strade scolastiche. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nuovi dati indicano, fra incendi, deforestazione e crisi del clima, come l'Amazzonia si stia avviando verso un punto di non ritorno. In crisi l'Amazzonia boliviana, ma anche quella brasiliana dove a novembre si terrà la COP30. L'associazione ambientalista: "Ecco come aiutarla". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Da Venezia a Catania, da Lisbona a Parigi e fino a Los Angeles, la vite coltivata nelle città rappresenta spesso anche un vero e proprio tesoro di biodiversità. E un paesaggio ritrovato. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La classifica Europe's Best Cities 2025 stilata da Resonance Consultancy valuta sia fattori oggettivi statistici che la percezione degli utenti, l’attrattività, la vivibilità e la qualità delle esperienze offerte, creando un equilibrio tra dati reali e preferenze personali. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Nel 2025 il Premio URBANISTICA, promosso dalla rivista statutaria dell’INU edita dal 1930, si rinnova: nuove categorie permetteranno di valorizzare al meglio i diversi approcci alla rigenerazione, riconoscendo le molteplici scale d’intervento e il grado di maturazione delle iniziative. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Galler
leggi ancora
La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il sisma di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei segnala l’Ingv. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il decreto aree idonee, dice il Tar del Lazio, andrà riscritto ma in futuro le Regioni non potranno prevedere restrizioni rispetto alla disciplina statale, assicurando, come minimo, il recepimento delle aree idonee ex lege. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il quadro di riferimento da cui parte la Seconda Giornata Nazionale della Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico, l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale dei Geologi e da Fondazione Inarcassa. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Ondate di calore, incendi e siccità mettono sotto pressione il settore assicurativo europeo e globale. Il cambiamento climatico accelera rischi e costi, portando intere aree verso la soglia dell’inassicurabilità. L'articolo di greenMe
leggi ancora
Nature Restoration Law: le opportunità che possono essere colte sono particolarmente significative per il nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dall’Agenzia del Demanio 400 edifici da recuperare e destinare a funzioni culturali-turistiche, social e senior housing, residenze universitarie. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
di Rosario Pavia, responsabile della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Porti città territori"
Le nuove Linee Guida per la redazione dei piani portuali, in via di approvazione dal Consiglio Superiore dei LL.PP., non modificheranno l’attuale quadro normativo e non contribuiranno a superare la consolidata farraginosità del processo di pianificazione portuale.
Il DPSS (introdotto dal DL169/2016) avrebbe dovuto delineare la strate
La Giunta comunale milanese ha approvato le Linee di Indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistica ed edilizia nel Comune di Milano ponendo rigidi paletti sull’obbligatorietà o meno del Piano Attuativo. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Aumenta il ricorso alla cedolare secca sugli affitti. I dati. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Ha aperto il 10 maggio a Venezia la mostra curata da Carlo Ratti: fino al 23 novembre 750 partecipanti da tutto il mondo presentano 280 progetti. Alghe e robot, batteri e frattali: soluzioni all’insegna dell’ottimismo con tutti gli strumenti per provare a farcela. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora