Arriva fuori tempo massimo il sì del Ministero dei Beni culturali al Ponte sullo Stretto. Il governo aveva già affossato l'opera. Una beffa burocratica che rischia di dare maggiori chance ai ricorrenti per via giudiziaria. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le Regioni e i Comuni chiedono al governo di attivarsi per consentire agli enti locali di sbloccare i pagamenti alle imprese fermi per via del patto di stabilità. In alternativa, si minaccia di "sfondare" i vincoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le proposte del Partito democratico: agevolazioni sul pagamento dell'Imu, sblocco del patto di stabilità per far partire i cantieri e allargamento del credito di imposta. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora
Parla l'architetto americano Daniel Libeskind. Uno sguardo alla crisi del nostro Paese e ai progetti in fase di preparazione. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli ostacoli giuridici non scoraggiano il presidente della Regione Sicilia, ancora determinato a portare avanti, a step, l'abolizione delle Province isolane. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico danno il via libera alla Strategia energetica nazionale. Tra le misure elencate, la proroga delle detrazioni del 55 per cento per il risparmio energetico. Ma non mancano le critiche degli ambientalisti. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora
I Ministeri dell'Ambiente e delle Politiche agricole presentano un'analisi del territorio montano - collinare italiano con la quantificazione e l'elenco degli interventi necessari per contenere il rischio idrogeologico. Occorrerebbero sette miliardi per gli interventi più urgenti. A conti fatti, come è noto, una manciata di emergenze costano già di più. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora
Un'inchiesta sulla prevenzione e il rischio idrogeologico. Con articoli di Silvia Viviani, vicepresidente Inu, e Irene Cremonini, del gruppo Inu "Vulnerabilità sismica urbana e pianificazione". Le pagine de Il Giornale dell'architettura
leggi ancora
Per le imprese che si occupano della raccolta dei rifiuti in Italia si profila il rischio di una crisi di liquidità causata dal rinvio del pagamento delle tasse. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'esecutivo "ritocca" la strategia energetica nazionale e rivede al ribasso la dotazione di rigassificatori per il nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La grande ambizione del presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, ovvero l'abolizione delle Province dell'isola, rischia di venire affondata da ostacoli giuridici e politici. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I Comuni minacciano di smettere di ottemperare ai vincoli del patto di stabilità per sbloccare investimenti e pagamenti alle imprese. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Oggi il Parlamento europeo vota la riforma della politica agricola comunitaria. Una mole ingentissima di finanziamenti che, se distribuiti con criteri diversi rispetto agli attuali, potrebbero contribuire non poco alla protezione del territorio. L'articolo de Il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il dossier, il terzo che l'Ocse dedica al nostro Paese, analizza i risultati dell'Italia sul fronte della sostenibilità ambientale. La scheda
leggi ancora
Tra poco più di due mesi a Roma la seconda edizione della Biennale dello Spazio Pubblico. Il senso della manifestazione e le iniziative collaterali. L'articolo di Planum
leggi ancora
Il dibattito che si è aperto circa la possibilità di abolire il Ministero dei Beni culturali apre la strada a delle riflessioni. Di certo nel nostro Paese è difficile pensare di fare a meno di una presenza dello Stato per sostenere la cultura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Grande manifestazione a sostegno della ricostruzione della Città della Scienza. Ma, al di là delle difficoltà economiche di Napoli, è difficile che la struttura possa risorgere nello stesso posto: il Prg lo vieta. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La riforma del catasto non è andata in porto, e l'effetto iniquo dell'Imu è ancora forte. Un migliaio di Comuni, tuttavia, si sono attivati per aggiornare le rendite degli immobili ristrutturati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Patto di Stabilità è un vero incubo per i municipi, che spesso si ritrovano a dover gestire e contenere gli investimenti nella rigenerazione urbana per non infrangerlo. A Matera, però, sono riusciti a trovare una procedura che sembra consentire il superamento del problema. Farà scuola? L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
E' definitivo l'accantonamento del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Per il Mezzogiorno rimane a disposizione una grande mole di risorse (circa 12,5 miliardi di euro) da spendere in diversi progetti, che vanno dal potenziamento delle infrastrutture all'ammodernamento degli edifici scolastici. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora