Dal complicato mosaico di competenze derivante dall'abolizione delle Province e dall'entrata a regime del sistema delle Città metropolitane potrebbe derivare una vera e propria rivoluzione per gli enti locali del nostro Paese. Ma allo stato attuale le incognite sono tante. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' entrato in vigore il programma "Life" dell'Unione europea, che finanzierà progetti per l'ambiente. Disponibili 3,4 miliardi di euro nel periodo 2014 - 2020. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Il Comune di Asiago è il primo a "ribellarsi", con l'approvazione di una delibera consiliare, al piano casa regionale veneto. Sarebbero pronti a seguirlo capoluoghi come Venezia, Padova e Treviso. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora
Le tradizioni locali che ispirano i grandi architetti ne "L'Orgoglio della modestia", uno studio di Michelangelo Sabatino pubblicato di recente. Tra gli esempi c'è il quaroniano borgo La Martella a Matera. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
In un saggio il giurista Paolo Maddalena evidenzia le ragioni, economiche e legislative, che nel corso degli anni nel nostro Paese hanno fatto sviluppare la prevalenza del concetto di proprietà privata, a danno degli interessi collettivi. Il saggio da Micromega
leggi ancora
Per un Paese come il nostro, ad alta dipendenza energetica dall'estero, sarebbe necessario programmare con oculatezza gli investimenti, tenendo conto delle necessità della domanda e promuovendo con efficacia la produzione attraverso le energie rinnovabili. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ammontano a 570 milioni complessivi le risorse stanziate dalla Banca europea per gli investimenti per lo sviluppo dei porti italiani, nel corso di quindici mesi. A beneficiarne gli scali di Savona, Genova, Ravenna e Civitavecchia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I casi di Reggio Calabria, Roma e Venezia evidenziano, tra luci e ombre, un ritorno di attenzione sull'importanza dei beni culturali. Ma quello che ancora manca è un progetto organico di valorizzazione. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Viviamo un momento storico in cui la disciplina architettonica stenta a dare forma allo "spirito del tempo". Alcune idee e visioni ci sono, ma ancora in nuce. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Negli Stati Uniti si è assistito a un boom del fracking, la tecnica di estrazione che consente di recuperare il gas imprigionato nelle rocce. Molti la vedono come la panacea per risolvere il problema della limitatezza delle risorse energetiche, ma in altri suscita dubbi: richiede un altissimo consumo di acqua e ha costi ambientali e per la salute ancora incerti. L'articolo di Focus ripreso da Il Foglio
leggi ancora
Paura ieri in Campania per una serie di scosse sismiche il cui epicentro è stato localizzato nei monti del Matese. Ma l'evento è stato solo l'ultimo di una serie che sta interessando il centro - sud da qualche settimana. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il ministro della Coesione territoriale Carlo Trigilia riepiloga le misure approvate recentemente dal governo, tra cui quelle che puntano sulla riqualificazione urbana e sulla manutenzione delle scuole e del territorio. L'intervista da l'Unità
leggi ancora
L'alluvione in Sardegna ha colpito un territorio fragile innanzitutto perché poco tutelato dagli strumenti pianificatori. E' un problema che accomuna tutte le regioni italiane ed è evidente se si esamina il panorama di redazione dei piani paesaggistici: c'è una manciata di iter che sono partiti, ma l'approvazione definitiva non esiste da nessuna parte. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
La crisi ha colpito anche il settore della manutenzione del verde pubblico a Roma: gli stanziamenti e gli addetti nel corso degli anni sono drasticamente diminuiti. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora
Ottanta ettari nell'area dei mercati generali, capitale misto pubblico - privato, via nel 2015 in contemporanea con l'Expo. E' definita a Bologna la grande operazione di realizzazione di un parco dedicato alle eccellenze alimentari. Lo gestirà Eataly. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
I dati relativi all'anno che si sta concludendo confermano il trend in discesa dei lavori pubblici. L'importo complessivo dei bandi di gara è sceso, rispetto all'anno scorso, del 16 per cento passando da 23 a 19 miliardi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra inefficienze e inerzie nel giro di pochi anni il nostro territorio è stato sottoposto a un impressionante allentamento di protezione. La percentuale di aree sotto tutela ambientale e paesaggistica è rapidamente diminuita. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Parla il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi. Il punto sulle opere pubbliche finanziate nell'anno che sta per iniziare e le misure appena approvate dal governo, che ha adottato la strategia di privilegiare gli interventi che possono essere avviati a breve termine. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Manutenzione delle scuole, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, rilancio del piano città e di quello per i piccoli comuni. Il governo stanzia circa tre miliardi recuperati dalla programmazione 2007 - 2013 per il territorio. Di questi 2,2 dovranno essere spesi in tre regioni: Campania, Calabria e Sicilia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Disponibile il Rapporto di ricerca predisposta per la Provincia di Roma da un gruppo di ricerca del CEIS - Università di Roma Tor Vergata e dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, con il coordinamento di Provinciattiva. Scarica il documento
leggi ancora