Ricerca
cerca
Detroit riaccende il motore

La capitale americana dell'auto si rimette in moto, i segnali positivi arrivano innanzitutto dal mercato immobiliare. Ma molto resta da fare, a partire dalla sicurezza e dalle gestione di ampie zone perfino prive dei servizi di base. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Piano Casa veneto, il Pd porta lo scontro in Consiglio dei ministri

All'attenzione del governo il piano casa veneto, già nel mirino dei sindaci delle città capoluogo perché ritengono che espropri le competenze dei Comuni in materia urbanistica. Possibile un'impugnazione di fronte alla Corte costituzionale. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora

Rivoluzione verde a Milano, la rivincita di biciclette e bus nella città che spegne i motori

L'esperimento del capoluogo lombardo, che nel corso degli ultimi anni ha ridotto drasticamente traffico e inquinamento puntando su mezzi pubblici, bike e car sharing. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Vuoti urbani post terremoto dell'Emilia, proposte di recupero

Il concorso di idee lanciato a Crevalcore, tra i Comuni più colpiti dal sisma emiliano di due anni fa. A giovani progettisti è stato chiesto di immaginare il modo migliore per riempire i vuoti urbani causati dall'evento calamitoso. L'articolo di architetturasostenibile.it
leggi ancora

Convegno "Aree Industriali e politiche di piano - Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile"

a cura di INU Lazio
Le aree industriali insediate in paesi caratterizzati da una forte tradizione manifatturiera hanno un’importanza strategica per l’organizzazione del territorio.
Nello stato attuale di duplice crisi, economica ed ambientale, si è preso atto che per far ripartire in modo durevole l’economia non si può più prescindere dai principi dello sviluppo sostenibile coniugato nei suoi tre ambiti economico, ambientale e sociale.
Le aree indus
leggi ancora

Convegno "Dall’Expo al Post Expo, una sfida per la regione urbana milanese"

Inu Lombardia e l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, proseguendo il percorso di attenzione per Expo 2015 concretizzatosi in più occasioni nelle precedenti fasi di preparazionedell’evento, promuovono un incontro volto ad approfondire e diffondere la conoscenza di quanto in corso di realizzazione e delle prospettive che si aprono per il futuro delle aree interessate, dopo la conclusione dell’Esposizione Internazionale. In particolare
leggi ancora

Assemblea dei Soci INU Lombardia

Cari Soci, l’Assemblea dei soci è convocata per mercoledì 29 gennaio 2014, alle ore 16.00 in prima convocazione e in seconda  convocazione alle ore 17.00, presso l’Ordine degli Architetti PPC di Milano in via Solferino 19. L’Assemblea sarà preceduta, da un convegno, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Milano, avente ad oggetto l’avanzamento dei lavori preparatori di Expo 2015 e le prospettive di trasforma
leggi ancora

Senato della Repubblica - Relazione della 2° Commissione permanente

Sul Disegno di Legge: "Disposizioni per la razionalizzazione delle competenze in materia di demolizione dei manufatti abusivi" d’iniziativa dei senatori: FALANGA, AIELLO, BARANI, CALIENDO, CARDIELLO, COMPAGNA, D’ANNA, DE SIANO, Giuseppe ESPOSITO, FASANO, FAZZONE, FORMIGONI, GENTILE, GIBIINO, GIOVANARDI, LANGELLA, LIUZZI, Eva LONGO, MARINELLO, Giovanni MAURO, MILO, MUSSOLINI, PAGANO, PALMA, PELINO, RAZZI, Mariarosaria ROSSI, SCILIPOTI,
leggi ancora

Dall'Arsenale asburgico di Verona alla Cittadella di Alessandria, quelle nostre fortezze in svendita

Salvatore Settis è durissimo con le scelte che hanno dato l'avvio al processo di federalismo demaniale. L'esempio del nobile Arsenale di Verona. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Gas serra, Ue avanti sul taglio del 40 per cento

La Commissione europea ha presentato il nuovo piano di obiettivi climatici. Entro il 2030 si punta a ridurre le emissioni del 40 per cento (rispetto al 1990) e a portare la quota di energia rinnovabile al 27 per cento. Ma, vista l'assenza di prescrizioni, la partita vera si giocherà nella trattativa tra governi. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Pd, è scontro sull'abusivismo

Il Senato approva un provvedimento che fissa un ordine di priorità per le demolizioni di immobili abusivi. Proteste da una parte del Partito democratico. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Collana Materiali Fondazione Astengo n. #01 "Valutazione Ambientale Strategica e Pianificazione Urbanistica Comunale"

a cura di Vincenzo Todaro
Il volume fornisce un contributo teorico-interpretativo e tecnico-operativo per l’applicazione della VAS nella pianificazione urbanistica comunale, a partire dal fondante riconoscimento dell’integrazione della tutela ambientale nel processo di pianificazione. I contributi dei diversi Autori (docenti universitari, tecnici della Pubblica Amministrazione e professionisti) che si confrontano sui molteplici aspetti che l’attua


leggi ancora

Trasporti intelligenti linfa della smart city

Alla base della concezione della smart city sta la mobilità intelligente, il cui paradigma prende atto dell'ormai acclarata inefficacia dell'automobile privata in termini di beneficio per l'utente. Una prospettiva alternativa è il car sharing, che la tecnologia può aiutare ad evolvere e a diffondere con maggiore capillarità nei nostri centri urbani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'ambiente non è più solo tutela e protezione

Le politiche ambientali hanno ormai assunto una prospettiva che va oltre la semplice tutela del territorio, possono costituire un volano per la crescita economica. Per questo occorrerebbe potenziare il Ministero dell'Ambiente e dargli altre competenze, a cominciare dall'energia e dalla mobilità. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

La nube ora contagia Europa e Usa. Così la Cina esporta anche lo smog

Anche l'inquinamento è un fatto globale. Studi recenti certificano che la gigantesca mole di smog prodotta dalle industrie cinesi (in buona parte multinazionali occidentali) finisce per "contagiare" anche il resto del mondo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Clima, l’Unione europea alla prova del “20-20-20”

Oggi la Commissione europea presenta la sua proposta di rinnovo della politica climatica continentale. Tante le ipotesi e le soluzioni in ballo. Gli articoli de l'Unità e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Spazio pubblico, esperti in meeting a Roma. Si lavora per un vademecum globale

Una due giorni di lavoro tutta incentrata sulla ricerca e sulla riflessione sulle politiche e le migliori pratiche da attuare per la realizzazione e la gestione degli spazi pubblici delle città di tutto il mondo.  Il 13 e 14 gennaio trenta esperti internazionali si sono riuniti a Roma per una sessione di lavoro, un Expert Group Meeting, sui temi dello spazio pubblico e l’agenda globale per lo sviluppo sostenibile.

L’incontro, organizzato da UN-Ha


leggi ancora

Assemblea ordinaria dei soci Inu Campania

Napoli, presso Ordine degli Architetti - Piazzetta Matilde Serao La convocazione
leggi ancora

Presentazione del libro “Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio”

di Giuseppe Gisotti - Società Italiana di Geologia Ambientale L’incontro è a cura del Corpo Forestale dello Stato, della FIDAF e della SIGEA - Il programma
leggi ancora