Ricerca
cerca
Futuro a rischio, Pechino dichiara guerra allo smog

Il premier cinese in occasione della sessione dell'Assemblea del popolo cita l'inquinamento dell'aria come una dei grandi problemi che la leadership del Paese deve affrontare. Ma la piaga, che interessa soprattutto le metropoli, è talmente radicata e le contromisure così difficili da mettere in atto nel breve termine senza rinunciare a quote importanti di crescita che non ci si aspettano cambiamenti rapidi. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Salvare Roma facendone una Regione

La proposta di Walter Tocci è di cogliere l'occasione della riforma delle Province e del titolo V della Costituzione per cambiare radicalmente la struttura di governo di Roma, trasformandola in una Regione vera e propria, con i municipi che diventerebbero Comuni. L'intervento da l'Unità
leggi ancora

Quei 2,2 miliardi per le scuole dispersi (e fermi) in dieci piani

La strategia del governo per tentare di rimettere in circolo le risorse per l'edilizia scolastica disperse e bloccate in molteplici programmi differenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Casa, pronto il decreto Lupi: 1,3 miliardi per l'affitto

Nei prossimi giorni il governo dovrebbe approvare il provvedimento di rilancio degli affitti per le fasce più deboli. Già definiti i contenuti, si discute sulla possibilità di inserire lo sconto sull'Imu per chi affitta le seconde e terze case. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Investire su città e salvaguardia del territorio

Riordino normativo, risorse, Agenda nazionale per le città, un piano contro il rischio idrogeologico. La presidente dell'Inu, Silvia Viviani, elenca le priorità nel settore del governo del territorio per un esecutivo che punta a un programma di lungo respiro. L'intervento da l'Unità
leggi ancora

Dati geografici aperti: istruzioni per l'uso

La disponibilità di dati geografici è di estrema importanza per l'’attività di pianificazione. La maggior parte dei dati necessari sono prodotti dalla pubblica amministrazione, ma non sempre sono conosciuti e resi accessibili a tutti. Scarica il Manuale di OpenGeoData Italia
leggi ancora

Nuove costruzioni, Tursi cambia rotta: meno cemento, più attenzione all'ambiente

Le osservazioni della Regione spingono la maggioranza in Consiglio comunale a Genova a modificare l'impostazione del Puc. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La Ue: fondi per Pompei a rischio

Mentre la Commissione europea esprime preoccupazione per i crolli degli ultimi giorni a Pompei, il neoministro Dario Franceschini cerca di mettere finalmente in moto le prime procedure, per riuscire dove si è fallito tante volte. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il progetto scuole di Renzi parte incerto

Grande consenso ha suscitato l'intenzione dichiarata dal presidente del Consiglio di mettere in campo risorse ed efficienza per riqualificare le scuole nel nostro Paese. Ma la prima iniziativa diretta, ovvero la richiesta di segnalazione diretta ai sindaci, causa qualche perplessità. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Lite De Magistris - Caldoro, salta l'intesa sulla città della scienza

Sembrava fatta, ma alla fine il disaccordo tra il sindaco di Napoli e il presidente della Regione Campania non si è ricomposto: è saltata la firma dell'accordo per la ricostruzione della Città della Scienza. Al centro dello scontro la bonifica di Bagnoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Città della scienza in dirittura d'arrivo

Oggi si dovrebbe firmare l'accordo di programma quadro per la rinascita della Città della Scienza, a un anno esatto dal rogo che la distrusse. Entro il 2018 la nuova struttura dovrebbe aprire i battenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Expo priorità del governo

Il governo Renzi garantisce continuità con l'esecutivo precedente sul fronte del finanziamento e dell'accompagnamento della messa a punto delle infrastrutture necessarie per l'Expo milanese dell'anno prossimo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Come affonda Pompei

Negli ultimi giorni una serie di crolli si è succeduta nel sito archeologico di Pompei. I restauri e le contromisure stentano a partire, e l'inefficienza mette in luce soprattutto il fallimento di un modello di intervento. Gli articoli de il manifesto, pagina99 e l'Unità
leggi ancora

Il governo apre il dossier salva - Expo

Oggi vertice tra il governo, il commissario unico all'Expo, la Regione e il Comune di Milano. Da sciogliere al più presto il nodo dei fondi necessari per gli interventi urgenti, quantificati in 250 milioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Altri crolli per la pioggia nella città antica. Così muore Pompei

Nel fine settimana crolli negli scavi di Pompei. Uno stillicidio che prosegue, mentre lo Stato sembra impotente e incapace di mettere in atto le contromisure già messe a punto. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Salva Roma, scatta il conto alla rovescia: ecco i primi tagli

Il decreto approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri per "salvare" la capitale prevede in cambio rigide indicazioni per il rientro dal debito. Che presto dovranno essere messe in atto. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Spazi da riempire o ce li troveremo rovinati dal degrado

La riqualificazione delle aree industriali dismesse e non solo: un'opportunità prima di essere un problema. Parla la presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani. L'intervista da Il Tirreno
leggi ancora

Otto idee da tutto il mondo per le città del futuro

Leva fiscale e partecipazione, tecnologia e infrastrutture. Un campionario di esempi da piccole e grandi città di tutto il mondo che possono tornare utili anche nel nostro Paese per innovare i centri urbani. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Quel bene di tutti chiamato paesaggio

Un saggio del giurista Paolo Maddalena esplora il rapporto tra la proprietà dei suoli e il diritto a costruire. Che ha generato e genera malintesi disastrosi per la collettività. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Piano casa verso il varo: cedolare secca al dieci per cento

La prossima settimana dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri il piano casa predisposto dal ministro delle Infrastrutture. Tra le misure principali l'ulteriore riduzione dell'aliquota della cedolare secca per chi affitta a canone concordato e un piano di recupero degli alloggi Iacp. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora