E’ stato prorogato all’11 agosto il termine per l’invio degli abstract per le sessioni parallele della Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La quattordicesima edizione dell’evento si svolgerà il 12 dicembre a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. Il giorno seguente, 13 dicembre, sarà dedicato al Premio Letteratura Urbanistica.
Il tema della Giornata internazionale di studi dell’INU – il
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interviene in un articolo su "L’Altravoce – Quotidiano della Basilicata” sull’opportunità di redigere un PTC della costa jonica lucana, per darle una veste di “Nuova Magna Grecia”. Il ritaglio e il testo
leggi ancora
I dicasteri all’Ambiente, all’Agricoltura e alla Cultura hanno deciso d’impugnare al Consiglio di Stato la sentenza del Tar Lazio sulle aree idonee alle rinnovabili, con camera di consiglio fissata al 26 di agosto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
E' stato pubblicato il primo dei 2 elenchi di Comuni vincitori del Bando Sport e Periferie 2025 che incentiva lo sviluppo di infrastrutture sportive sicure ed accessibili per favorire l’inclusione e la coesione sociale, il benessere individuale e collettivo nei vari territori, il miglioramento della qualità della vita ed il contrasto a sedentarietà e degrado. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Firmato l’accordo di programma per interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Imprenditori ed enti del terzo settore, sono i destinatari del primo bando per il recupero e il riuso di caserme, conventi, hangar e chiese attraverso molteplici concessioni del Demanio. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
La Procura di Milano vuole i domiciliari per l'assessore Tancredi e l'imprenditore Catella. Perquisizioni in Comune. Coinvolto anche l'architetto Boeri. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Proclamati i vincitori del Premio URBANISTICA, assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Gallery online di Urbanpromo ha consentito di partecipare al concorso per l’assegnazione del riconoscimento. Il conferimento del Premio avverrà in occasione della prossima edizione di Urbanpromo
leggi ancora
Nel corso dell’assemblea elettiva del laboratorio INU Giovani sono stati eletti i due nuovi rappresentanti in Consiglio direttivo nazionale: Alessandra Longo, 29 anni, pianificatrice territoriale e ricercatrice post-doc all’Università Iuav di Venezia, e Stefano Campus, 30 anni, borsista di ricerca all’Università degli Studi di Cagliari.
Longo si occupa di pianificazione sostenibile in relazione al cambiamento climatico, con particolare attenzione
leggi ancora
Pronte le linee Guida della Ue per l'attuazione della Direttiva Case Green. A partire da settembre entrerà nel vivo la definizione del Piano Nazionale di Ristrutturazione degli Edifici (NBRP) con la prima bozza da presentare entro il 31 dicembre 2025 e il recepimento definitivo della Direttiva previsto per il 14 maggio 2026. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I rifugi climatici stanno diventando un elemento indispensabile per le città di tutto il mondo, offrendo spazi sicuri contro ondate di calore ed eventi estremi. Ma l’assenza di una regia nazionale costringe gli enti locali a gestire da soli l’emergenza climatica urbana. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Ingegneri e architetti potranno beneficiare dell’anticipazione contrattuale come le imprese, anche se con una percentuale inferiore. La novità è contenuta nel Decreto Infrastrutture, che introduce una nuova modifica in materia di appalti pubblici. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha recentemente approvato la sua relazione "intermedia". Ce ne parla il presidente, Alessandro Battilocchio, che sottolinea che il via libera è arrivato all’unanimità, e che rappresenta “un passaggio importante nel lavoro di approfondimento, proposta e presenza che stiamo portando avanti sin dal nostro insediamento ne
La legge sulla montagna approvata in prima lettura. Contrastanti le reazioni. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Le rilevazioni dell'osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, un’iniziativa coordinata da Kyoto Club e Clean Cities Champaign. Il monitoraggio della qualità dell’aria delle città italiane. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Le 10 smart cities in Africa più innovative, dove tecnologia, sostenibilità e crescita economica si uniscono per trasformare il Continente richiamando capitali e formando nuove competenze. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
La terza giornata europea delle vittime della crisi climatica. Lo scopo della ricorrenza è ricordare le persone scomparse e quelle colpite dagli effetti del riscaldamento globale, ma è anche l'occasione per una riflessione. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Aperta la call for paper "FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica". Gli autori sono invitati a inviare un abstract (max 500 parole) entro il 21 luglio 2025 (scadenza prorogata) all’indirizzo call@urbit.it. Gli abstract saranno selezionati entro il 1° agosto 2025 con conseguente comunicazione via email (sia in caso di esito positivo sia in caso di esito negativo); gli autori dovranno inviare il paper completo entro il 6 ottobre 2025. I contributi a
leggi ancora
Come difendersi dal caldo eccessivo nelle nostre città? L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha lanciato “Data for London Library”, la nuova infrastruttura digitale urbana che collega tra loro i set di dati detenuti dalle molteplici organizzazioni della città per il corretto funzionamento di una vera e propria smart city. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora