Ricerca
cerca
Giornata di Studi INU, accettati 150 abstract

Giornata di Studi INU, si chiude la prima fase del percorso dell’evento internazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con un riscontro significativo di interesse e partecipazione. Sono stati accettati infatti circa 150 abstract per le sessioni parallele. Da ora in poi gli autori lavoreranno alla compilazione delle presentazioni che si presentano come veri e propri rapporti di ricerca o riflessioni su pratiche professionali ed amministrati


leggi ancora

Natura: in Italia rischiamo di perdere 60 miliardi di euro al 2050 se non si arresta il degrado

Continuando a livello globale con gli attuali ritmi, nel 2050 il 90 % degli ecosistemi sarebbe alterato in maniera significativa e un milione di specie rischia di estinguersi entro la fine del secolo. Danni anche economici. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Taglio emissioni Ue, tra i 27 nessun accordo sugli obiettivi per il 2035 e il 2040

I ministri europei dell’Ambiente non hanno trovato un accordo per i nuovi obiettivi di taglio delle emissioni al 2040 e al 2035. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Scuole ancora fragili: meno del 15 per cento antisismiche e solo il 47 per cento dichiarate agibili

La scuola pubblica italiana risulta ancora lontana dagli standard di sicurezza, sostenibilità e qualità dei servizi. I risultati del Report Ecosistema Scuola. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Reti idriche, via libera a lavori per 957 milioni di euro

Sarà presto operativo il Piano Nazionale di interventi per la mitigazione dei danni connessi al fenomeno della siccità, il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Apprendere accessibilità e inclusione, l'articolo di Superando

Sul workshop "Apprendere accessibilità e inclusione" della community dell'INU Città accessibili a tuttə, in programma in 19 settembre prossimo alla Biennale dello Spazio Pubblico, scrive Superando
leggi ancora

Che fine ha fatto l'educazione ambientale nella nostre scuole?

L'educazione ambientale è inserita nell’Educazione Civica, ma ogni istituto organizza le lezioni a suo modo. Grandi differenze nei contenuti e nei metodi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Il caldo estivo ha causato 16.500 morti nelle città europee

A causa del caldo estremo dovuto ai cambiamenti climatici, quest’anno i morti per il caldo nelle città europee sono stati quasi 16.500. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Rapporto Coop, i negazionisti climatici in Italia scendono al 7 per cento dal 14 per cento registrato nel 2022

E' diminuita in modo netto la quota di italiani che nega l’esistenza o la gravità del cambiamento climatico. Emerge dal Rapporto Coop 2025. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Gli europei e le politiche green: sì a sussidi per mobilità e abitazioni, no a divieti e tasse

Da un sondaggio realizzato nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Capable” emergono le preferenze dei cittadini europei nei confronti delle diverse tipologie di politiche climatiche. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Mobilità sostenibile, gli italiani amano usare l’auto. L’elettrica? Tra curiosità e fake news

Secondo l'indagine sulla mobilità si continua a preferire l'auto come mezzo per spostarsi. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Il 9 e il 10 ottobre la Summer School di INU Emilia-Romagna

La sezione Emilia-Romagna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza il 9 e il 10 ottobre prossimi la Summer School dal titolo "Progettare la rigenerazione urbana: obiettivi e strumenti". Il programma con le informazioni per l'iscrizione
leggi ancora

L’aumento del livello del mare minaccerà 1,5 milioni di australiani entro il 2050

Aumento del livello del mare, ondate di caldo, cicloni, malattie: il cambiamento climatico produrrà effetti “a cascata, combinati e simultanei” sulle vite degli australiani, ha avvertito un rapporto pubblicato il 15 settembre, prima di un annuncio del governo sui nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. L'articolo di Internazionale
leggi ancora

Quest’estate l’Italia ha perso 12 miliardi a causa di ondate di calore, siccità e inondazioni

Le ondate di calore, la siccità e le inondazioni del periodo giugno-agosto 2025 hanno già causato in Europa perdite macroeconomiche a breve termine per circa 43 miliardi di euro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Rinnovabili, via libera agli impianti con ridotto impatto sul paesaggio

Modifiche in arrivo al Testo Unico Rinnovabili: eliminati gli ostacoli per opere senza consumo suolo o con impatto ambientale zero, per gli accumuli e per il repowering. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il declino delle foreste tropicali ha prolungato l’effetto serra per milioni di anni

Dopo una colossale eruzione vulcanica in Siberia, 250 milioni di anni fa, è iniziato un riscaldamento globale estremo accentuato dalla perdita delle foreste: è la Grande estinzione del Permiano-Triassico. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il pianeta svela il suo bilancio verde: nasce la più grande banca dati sulla produttività degli ecosistemi

Ricercatori internazionali mettono a disposizione misurazioni armonizzate di NPP per migliorare i modelli climatici e comprendere il ruolo degli ecosistemi terrestri. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Los Angeles, la nuova vita del legno dopo gli incendi

Los Angeles: Altadena Reciprocity Project il nome del progetto che trasforma tronchi carbonizzati in una nuova importante risorsa di rinascita. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Contro il rischio alluvioni serve investire nelle città spugna: il caso Carrara

La proposta di Legambiente per Carrara sulla base dei principi delle "città spugna". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Campi Flegrei, svelato il motore nascosto del bradisismo

Uno studio di Cnr, Ingv e Steam individua nell’acquifero intermedio della Solfatara la causa dei sollevamenti del suolo e propone nuove strategie per monitorare e mitigare i rischi legati alle esplosioni idrotermali. L'articolo di Greenreport
leggi ancora