Ricerca
cerca
Grandi navi, il Comitatone rinvia la decisione

Vertice tra governo e autorità locali per l'individuazione di una soluzione alternativa al passaggio delle navi da crociera davanti San Marco a Venezia. Decisione finale prevista per la fine del mese. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora

Manager nei musei, meno sovrintendenze: così cambia la Cultura

Le anticipazioni degli interventi del governo nel settore della cultura parlano di accorpamenti di sovrintendenze e direzioni regionali e dell'introduzione di figure manageriali a guidare i poli museali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Tutti i nodi di Expo

A un anno dall'inizio dell'Esposizione universale milanese, esaminando l'andamento dei lavori per la realizzazione del sito e dei servizi connessi, i temi più controversi sono il consumo di suolo e l'impossibilità di portare a termine una parte delle nuove infrastrutture programmate. Gli articoli de il manifesto (con una citazione del lavoro del Centro di ricerca sul consumo di suolo dell'Inu) e del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Politiche abitative e piano casa, le osservazioni dell'Inu

L'analisi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica del provvedimento governativo noto come "piano casa". Punti positivi ma poche risorse e un approccio "disinvolto" alla parte che riguarda la pianificazione urbanistica e la cessione del patrimonio pubblico. Gli articoli di Casa e clima e di Edilizia e territorio
leggi ancora

“Troppi tagli selvaggi”: la battaglia per salvare gli alberi delle città

Gli ambientalisti segnalano un rischio che accomuna molte città italiane: che l'imperizia nella potatura degli alberi cittadini rischi di comprometterne la conservazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

“Rigenerazione urbana, chance per Napoli”

La rigenerazione urbana come possibile volano per una rinascita economica del Mezzogiorno. Lo stimolo è portato avanti dall'associazione Svimez. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Manca un anno, proibiti altri errori su Expo

A un anno esatto dall'inizio di Expo è necessario concentrarsi sulla riuscita dell'evento, grande occasione per l'Italia e la città di Milano. Nonostante i rallentamenti e le difficoltà. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il sacchetto di Roma

Il governo prepara un provvedimento per limitare le sanzioni europee all'Italia in materia ambientale. Ci saranno misure per le bonifiche e l'efficienza energetica ma già fanno discutere le anticipazioni sulla possibile approvazione di una vera e propria normativa speciale per superare le crisi dei rifiuti arrivando a requisire gli impianti. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Il bonus recupero accelera la ripresa

I dati molto positivi sul traino dei bonus per l'edilizia ai lavori di riqualificazione inducono gli operatori a confidare in una ripresa più generale del settore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano scuole, scade la prima tranche: 25 per cento di opere al palo

Mentre il piano del governo Renzi ancora non prende il largo sono disponibili i dati sull'iter di assegnazione dei fondi stanziati dal precedente esecutivo per la riqualificazione delle scuole. Oggi la prima scadenza, ma una parte dei lavori ancora non è stato assegnato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Convegno nazionale AUDIS "Rigenerare l’Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città

Si terrà il 16 maggio, in collaborazione con il Comune di Modena, il convegno nazionale AUDIS dal titolo “Rigenerare l’Italia. Ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città”.
Il programma – con il coordinamento di marina Dragotto, Direzione AUDIS – si apre alle ore 9,30 presso il Teatro Fondazione Collegio San Carlo di Modena con la registrazione dei partecipanti. Alle ore 10 introduzione ai lavori con Elisabetta Meucci (Presidente AUDIS /


leggi ancora

8ª Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio

Si svolgerà a Barcellona dal 26 al 28 settembre l'8a edizione della Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio di Barcellona, con il titolo “Landscape for you”. Anche per l’edizione 2014, la città di Barcellona, sede dell’evento, si aprirà al panorama internazionale dell’architettura con un simposio della durata di tre giorni che si svolgerà all’interno del Palau de la Música Catalana. L’appuntamento comprenderà numerose con
leggi ancora

Piano casa e politiche abitative, l'Inu esamina le misure governative

In audizione alle Commissioni congiunte Territorio Ambiente Beni ambientali e Lavori pubblici del Senato l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha valutato positivamente la ripresa di attenzione del Governo e del Parlamento verso il tema delle politiche abitative pubbliche, condensata nel decreto noto all’opinione pubblica come “piano casa”. L’Inu segnala tuttavia come premessa la modesta entità delle risorse dedicate a un tema tanto rilevante, tant


leggi ancora

Conferenza "Una legge quadro sul suolo per la tutela e la valorizzazione del paesaggio italiano"

Nel nostro Paese il degrado del suolo ha raggiunto livelli drammatici.
Eppure il suolo è un elemento essenziale del nostro paesaggio e produce beni e servizi non sostituibili – quali cibo, biomasse, materie prime, biodiversità, filtro per le acque, stoccaggio di carbonio.
Oggi il suolo italiano è sottoposto a pressioni ambientali crescenti i cui effetti si manifestano nella perdita delle sue insostituibili funzioni e negli allarmanti segni del su
leggi ancora

La grana del marmo

Il piano paesaggistico della Regione Toscana dispone la chiusura delle cave di marmo inserite nel Parco regionale delle Apuane. Gli ambientalisti sono soddisfatti, ma i lavoratori segnalano i rischi per l'economia della zona. La querelle è aperta. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Lusso e cibo italiano, così rinasce a New York il World Trade Center

La rinascita del World Trade Center nella metropoli americana sarà all'insegna delle attività commerciali di lusso. Tra i marchi che si posizioneranno c'è anche Eataly. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sfumano 665 milioni sulle smart cities

La burocrazia rallenta l'implementazione dei progetti vincitori del bando del 2012 sulle smart city: i primi finanziamenti si vedranno a ottobre, ma la scadenza per la realizzazione è il 2015. Il piano è a rischio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ripensare la rigenerazione urbana

I temi connessi alla rigenerazione urbana sono da tempo all'attenzione degli operatori del settore anche se non sempre riescono a entrare nell'agenda dei decisori politici. Il 16 maggio a Modena ci sarà un importante momento di riflessione, a cui parteciperà anche l'Inu. L'articolo di Impresedilinews.it
leggi ancora

La legge sul consumo di suolo sia solo un primo passo

Il Parlamento discute la legge sul consumo di suolo. La presidente dell'Inu Silvia Viviani interviene nel dibattito: "Primo passo verso una riforma del governo del territorio". Gli articoli del Giornale dell'architettura, di Ediltecnico e di Impresedilinews
leggi ancora

Meno auto, più pedoni, metropolitana a cielo aperto: a Milano piazzale Loreto cambia vita

Il piano dell'amministrazione comunale milanese include un luogo simbolico come piazzale Loreto nel piano complessivo che mira a ridisegnare molte piazze del capoluogo lombardo. Si vogliono utilizzare gli spazi in maniera più intelligente per rendere il piazzale più fruibile dai pedoni. Il progetto prenderà corpo dopo l'Expo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora