La sezione Puglia dell'Inu presenta un documento alla Regione sul governo del territorio. Bene le politiche ma alcune azioni sono da migliorare. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora
La struttura di missione guidata da Erasmo De Angelis ha concluso il lavoro di conteggio del totale dei fondi e delle opere contro il rischio idrogeologico programmati nel nostro Paese. Si tratta di più di due miliardi che, provenienti da più piani, risultano in gran parte incagliati. Tra i motivi principali dei rallentamenti i vincoli del Patto di stabilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'ennesimo allagamento a Milano testimonia ancora una volta gli effetti nefasti del prolungato e incontrollato consumo del territorio. All'orizzonte non si vedono accenni al famoso piano da quaranta miliardi per mettere in sicurezza il nostro suolo, piuttosto ci si dilunga in scontri e polemiche con le istituzioni di tutela del nostro paesaggio e dei nostri beni culturali. L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
leggi ancora
Sono diverse le misure che potrebbero confluire nel cosiddetto "Sblocca - Italia", il provvedimento di stimolo all'edilizia e ai cantieri che dovrebbe essere presentato in Consiglio dei ministri tra giovedì e venerdì. Spunta l'ipotesi di più "step" di approvazione, in ballo il regolamento edilizio unico nazionale, il rifinanziamento del piano città, una nuova versione del piano seimila campanili, una nuova strategia e fondi per le infrastrutture
leggi ancora
Il malcontento delle Sovrintendenze e quello del presidente del Consiglio che per motivi opposti "cannoneggiano" la riforma dei Beni culturali messa a punto dal ministro Dario Franceschini, determinandone lo stop. L'articolo del Corriere della Sera e il commento di Gian Antonio Stella
leggi ancora
Ancora una volta il capoluogo lombardo finisce in ginocchio dopo una pioggia intensa. Sono le conseguenze dell'intensa urbanizzazione degli anni scorsi. Basterà la gigantesca vasca che si progetta di costituire a Senago, nonostante l'opposizione dell'amministrazione locale? Molti ne dubitano e invocano una strategia di interventi più complessiva. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le meraviglie dell'Appia antica, l'arteria storica il cui paesaggio potrebbe riassumere in sé le bellezze e le capacità di tutela e allo stesso tempo la tendenza all'autodistruzione delle ricchezze culturali e archeologiche italiane. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La grande piana agricola e l'area costiera della Campania, due aree che con potenzialità diverse appaiono vittime di mancanza di lungimiranza e modalità di sfruttamento predatorie. Un declino che forse riflette quello del Paese, e a cui la prossima costituzione della città metropolitana napoletana, a giudicare dall'andamento del dibattito, non pare destinata a porre rimedio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Presentato il disegno di legge recante Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana, predisposto dal Gruppo di lavoro “Rinnovo Urbano” della Segreteria tecnica del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il DdL sarà oggetto di consultazione pubblica on-line sino al 15 settembre 2014 sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il testo
leggi ancora
Il presidente del Consiglio avrebbe "stoppato" la riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali, già presentata dal responsabile del dicastero Dario Franceschini e in procinto di approdare in Consiglio dei ministri, perché non ne condividerebbe una parte dell'impianto, su tutto il ruolo delle soprintendenze ai Beni architettonici. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sarà nella periferia est, a Rocca Cencia, il primo ecodistretto della capitale. Previste strutture all'avanguardia per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, ma già non mancano le proteste. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Ci sono anche Modena e Padova nel gruppo di città europee che hanno prodotto studi e progetti sui modi migliori per rinfrescare gli spazi urbani. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha presentato ieri a Roma il ddl di riforma della legge urbanistica. Dopo una fase di consultazione è prevista la discussione in Consiglio dei ministri per fine settembre. Gli articoli di Edilizia e territorio, Il Messaggero e la Repubblica
leggi ancora
Più di 200 milioni di euro disponibili per il bando "Life", che si divide nei sottoprogrammi che riguardano l'ambiente e il clima. Coinvolti anche gli enti locali. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Contenimento del consumo di suolo, gestione dei conflitti ambientali, rafforzamento della copianificazione. Sono i punti principali del documento che la sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha presentato alla Regione, con spunti e ragionamenti per rafforzare le azioni amministrative sul versante del governo del territorio. Queste vengono nel complesso giudicate positivamente visto che si sono sviluppate su più fronti seguendo lo
La riforma del Titolo V della Costituzione, per come si va configurando, non sarà risolutiva dei vizi e delle inefficienze del regionalismo italiano. Occorreranno passaggi e chiarimenti ulteriori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Rispetto ai livelli del 2007 ed entro il 2030, migliorare l'efficienza energetica del trenta per cento, ridurre le emissioni nocive del quaranta e portare la quota di fonti rinnovabili al 27. Sono i target proposti dalla Commissione europea ai governi dell'Unione, che decideranno a ottobre. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sulla nascita delle Città metropolitane, e riguardo ai nodi da sciogliere, un'intervista televisiva al presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia. Alcune questioni del caso di Napoli valgono anche per le altre realtà italiane. L'intervista da MetroNapoliTv
leggi ancora
Il regolamento preliminare approvato dal Consiglio dei ministri inserisce anche l'edilizia scolastica tra i comparti beneficiari dell'otto per mille. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il presidente del Consiglio considera il decreto legge "Sblocca Italia", che vedrà la luce nel giro di un paio di settimane, un provvedimento strategico. Tra le misure ci sarà spazio anche per una revisione della legge obiettivo, concentrando le risorse su un numero limitato di opere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora