Divide l'opinione pubblica il caso della denuncia dell'imprenditrice americana che ha accusato la Regione Puglia di ostacolare il suo progetto (un resort nel Salento) facendo così perdere al territorio un'importante opportunità di sviluppo. La pagina de La Gazzetta del Mezzogiorno con l'intervento dell'Inu Puglia
leggi ancora
Scade oggi la consultazione pubblica promossa dal governo sulla legge di riforma del governo del territorio. Il ministro delle Infrastrutture vuole portare il provvedimento in Consiglio dei ministri entro la fine del mese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Si aspettava di più l'Ance dallo "Sblocca - Italia", il provvedimento che tra le altre misure contiene il finanziamento delle piccole e grandi opere sul nostro territorio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Edilizia, mercato immobiliare, social housing, riqualificazioni energetiche. Sono molti gli aspetti che riguardano la casa sul punto di essere rinnovati dai provvedimenti attuativi da emanare per le misure predisposte dal governo negli ultimi mesi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Esselunga chiede di realizzare un centro commerciale nel cuore di Mantova. Il Comune, per decidere, si affida all'Unesco, che ha dichiarato patrimonio dell'umanità il centro storico della città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il governo punta a creare coordinamento tra tutte le agenzie dello Stato che si occupano di dismissione e vendita del patrimonio immobiliare pubblico. Per aumentare l'efficienza ed evitare gli errori del passato. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Il caso scatenato da un intervista di un'imprenditrice americana: lo stop al progetto di un resort nel Salento lo considera il sintomo della presunta inefficienza e insensibilità della Regione Puglia agli investimenti. Interviene anche la sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'intervista dal Corriere della Sera, gli articoli del Corriere della Sera e del Corriere del Mezzogiorno e il comunicato stampa dell'Inu Puglia
leggi ancora
All'interno dell'impressionante espansione della capitale britannica, fatta soprattutto di grattacieli che sorgono con rapidità, trova spazio anche un suggestivo complesso di dieci torri che rievoca il profilo della città di Batman. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Confermate le ultime indiscrezioni nella versione definitiva del decreto Sblocca - Italia. Per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli, si procederà con una struttura composta da un commissario e da un soggetto attuatore, che rileverà la proprietà delle aree e dovrà costituire una società per azioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A partire dalla notizia della collaborazione dell'ambientalista indiana anti - Ogm Vandana Shiva con l'Expo milanese e da un'inchiesta del settimanale americano New Yorker che ne ha messo in discussione l'autorevolezza, il quotidiano Il Foglio ne ha chiesto nei giorni scorsi l'esclusione dalla manifestazione e contestualmente ha avviato una campagna che sostiene il conferimento di maggiore spazio alle posizioni e ai punti di vista pro - Ogm a Exp
leggi ancora
La protesta contro il gasdotto in Salento domina la visita del presidente del Consiglio che, pur dicendosi irremovibile sulla necessità di realizzare l'opera, sembra aprire al dialogo. Gli articoli de la Repubblica e del Quotidiano di Puglia (con l'analisi dei pareri del Ministero dell'Ambiente e del Ministero dei Beni cuturali)
leggi ancora
Una gigantesca zona rossa, abitata da 700mila persone, alle pendici di un vulcano che in caso di eruzione potrebbe arrivare a stravolgere un intero contesto sociale ed economico creando un problema nazionale enorme. Perché non cominciare a discutere di un piano a lungo termine per stimolare l'emigrazione, un piano che arrivi alla creazione di un sistema alternativo e attrattivo a distanza? L'articolo de pagina99
leggi ancora
I disastri che ormai si susseguono nel nostro Paese a ritmo regolare e dovuti all'assenza di una sistematica pratica di prevenzione e di cura del territorio derivano anche dalle occasioni perse, in passato, per fare emergere nel dibattito culturale l'importanza di queste azioni. Il cui costo ora è aumentato in maniera esponenziale. L'articolo di pagina99
leggi ancora
L'esperimento del capoluogo emiliano, che prova a ribaltare l'approccio all'emergenza abitativa puntando in prima battuta più sull'inserimento in abitazioni private che sulle strutture adhoc. Si chiama "Housing First", è nato negli Stati Uniti. L'articolo di pagina99
leggi ancora
Nel momento dell'entrata in vigore del provvedimento "Sblocca - Italia" il ministro delle Infrastrutture promette che i bonus per l'edilizia saranno rinnovati per il 2015, troveranno spazio all'interno della Legge di Stabilità. Così come verrà recuperata la disposizione del Regolamento edilizio unico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il decreto Sblocca - Italia prevede una serie di misure che agendo sul versante delle norme tentano di stimolare la riqualificazione degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
organizzato da INU Emilia – Romagna e Regione Emilia Romagna
Il nuovo assetto istituzionale avviato dalla riforma Delrio e la discussione in corso sulle modifiche del titolo V della Costituzione prefigurano nuovi scenari nella pianificazione dei territori e delle città.
Vecchie e nuove proposte di riforma della legge urbanistica 1150 del 1942 sono all’attualità con l’obiettivo di colmare un vuoto legislativo che per anni ha rischiato di compromette
La prossima istituzione delle città metropolitane, fissata per il gennaio 2015, apre prospettive e opportunità per il governo del territorio. Allo stato attuale rimangono aperte diverse questioni che attengono innanzitutto ai contenuti della pianificazione e alla loro disciplina e al rapporto da configurare tra i diversi livelli di governo. Tra i nuovi enti ci sarà anche quello che comprenderà l’area metropolitana milanese.
Per esplorare i probl
Si informa che l’INU Sezione Piemonte e Valle d’Aosta è Referente scientifico del Corso di formazione promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino: “La sostenibilita’ delle trasformazioni. Il ruolo della VAS e della VIA” (Codice corso 1472).
Il corso (12 CF) ha una durata complessiva di 12 ore e si articola in 3 moduli didattici da 4 ore ognuno, con orario 9.00-13.00 nelle giornate di giovedì 2,9 e 16 ottobre 2014
Il corso è
Sono state prorogati i termini entro i quali presentare i materiali e modificate le date delle comunicazioni: - 16 settembre 2014 invio abstract e proposte tavole rotonde (max 800 caratteri) - 23 settembre 2014 comunicazione accettazione abstract e tavole rotonde - 20 ottobre 2014 invio relazioni finali
leggi ancora