Ricerca
cerca
Cerberus verso la conquista delle caserme italiane

Dopo Blackstone arriva il fondo americano Cerberus, che starebbe per concludere l'acquisto di una serie di immobili pubblici tra cui due caserme, a Roma e a Bari. Gli acquisti rientrano in una logica finanziaria: affittate a lungo termine alle forze armate, le caserme garantiscono rendita. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Taranto, l'ultimo decreto si estende alla città

L'ultimo decreto sull'Ilva appena approvato dalla Camera riserva spazio e misure alla riqualificazione dell'area urbana tarantina. Porto e città vecchia al centro dell'attenzione del provvedimento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Staveco, si parte: 5 anni per il campus a Bologna

Partiranno l'anno prossimo i lavori per la rigenerazione dell'ex area Staveco nel capoluogo emiliano. Sorgerà qui un campus universitario, il costo dell'operazione è di circa 100 milioni di euro. L'articolo del Corriere di Bologna
leggi ancora

Nuovo ricorso contro la Tap

La partita sull'approdo del gasdotto Tap a Melendugno in Puglia sembra chiusa, ma la Regione non si arrende e presenta un ricorso al Tar contro il rilascio della Via da parte del Ministero dell'Ambiente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Milano, Qatar. Colonizzazione in corso

Ha fatto scalpore l'acquisto definitivo da parte del Fondo del Qatar di Porta Nuova. Quartiere innovativo, sede di eccellenze architettoniche come il Bosco Verticale. Quali sono gli effetti e i sintomi di questo investimento? Sono solo di tipo finanziario o hanno impatti diretti sulla città? La raccolta di stralci dalla stampa da Il Foglio
leggi ancora

Scuole, otto su dieci a rischio chiusura

Tra i problemi più gravi della scuola italiana ci sono i suoi edifici: gran parte di essi dovrebbe essere riqualificato. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Infrastrutture, caccia ai soldi dei privati

Il deficit infrastrutturale del nostro Paese aumenta con il passare degli anni, il piano Juncker appare già da ora insufficiente per un'inversione di tendenza. Il governo, in tempi di ristrettezze finanziarie, mette a punto provvedimenti per facilitare lo sblocco di risorse private. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Co - Wo: boom di spazi condivisi per imprese, startup e makers

Il coworking, un fenomeno che ormai ha preso piede anche nel nostro Paese. La condivisione degli spazi lavorativi rivoluziona il modello della produzione e offre nuove opportunità sul versante della riqualificazione delle aree dismesse. Gli esempi non mancano. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Italia Mediana, venerdì il convegno all’Aquila. Una proposta per lo sviluppo territoriale

“Italia Mediana:  una Macroregione, strategie, piani e paesaggi” è il titolo del convegno in programma venerdì 6 marzo all’Aquila a partire dalle 9.30, presso la nuova sede dell’Ordine degli Architetti in via Saragat. L’incontro – organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile – Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila, dalla sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Ordine degli architetti dell


leggi ancora

Il progetto del Quirinale sempre aperto. Più mostre e concerti, si punta al 2 giugno

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella insedia la commissione che ha il compito di portare a termine l'ambizioso progetto di aprire in maniera sistematica il Quirinale ai visitatori: si punta a inaugurare la nuova stagione il 2 giugno, ma i problemi non mancano e non sono di poco conto. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Verri: dopo Matera punto su Taranto

Per la città dell'Ilva si può pensare a un percorso di rinascita simile a quello che ha fatto fiorire quella dei Sassi, tutto incentrato su cultura e innovazione? Il direttore di Matera 2019, Paolo Verri, offre il suo impegno e il suo approccio. L'intervista dal Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Piano paesaggistico toscano, trovato l'accordo: c'è il sì della Marson

Sembra che dopo lo scontro sia arrivato l'accordo tra l'assessore toscano all'Urbanistica Anna Marson e il Pd, grazie alla mediazione del presidente Enrico Rossi. Cave e spiagge al centro dei contenuti dell'intesa. L'articolo de Il Tirreno 
leggi ancora

Il Qatar conquista gli asset di Porta Nuova

Il Fondo del Qatar rileva il sessanta per cento del complesso di Porta Nuova a Milano. Ne deteneva già il quaranta, diventa così il proprietario esclusivo. Tra gli edifici prestigiosi del complesso c'è il Bosco Verticale. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica
leggi ancora

Quei contenitori di bellezza ridotti a marchi in vendita

Il Louvre apre una succursale negli Emirati arabi: è solo l'ultimo, e più estremo, esempio di una politica di delocalizzazione museale che suscita interrogativi e perplessità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

I predoni del pesce che distruggono il Po

La guerra contro i pescatori di frodo del Po: tecniche distruttive che mettono a rischio un ecosistema fragile. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Grandi opere, piano Lupi a Bruxelles per 2,5 miliardi

Sfiora i sette miliardi il valore complessivo del piano per le infrastrutture presentato all'Unione europea dal governo. Si punta a ottenere da Bruxelles due miliardi di euro per contribuire finanziarie opere tra cui le ferrovie Torino - Lione e del Brennero. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La “bolletta climatica”? All’Italia costerà 30 miliardi l’anno

Il modo migliore per attirare l'attenzione pubblica sull'importanza di contrastare efficacemente il cambiamento climatico è forse quello di metterne in luce i costi finanziari,  che ricadono su settori come l'agricoltura e il turismo, ma non solo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Paesaggio, appello degli ambientalisti: non toccate quel piano

Dopo la mediazione del presidente Enrico Rossi, dieci associazioni ambientalisti, tra cui Italia Nostra, Legambiente e Wwf, chiedono che il piano paesaggistico toscano rimanga quella della prima versione messa a punto dall'assessore Anna Marson. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Tor di Valle, l’Inu: “Cubature triplicate rispetto al consentito”

La sezione Lazio dell'Inu ribadisce pubblicamente le critiche già espresse al progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: destano la perplessità dell'Inu l'eccesso di cubature da realizzare rispetto a quanto prevede il Prg in quell'area, il fatto che gran parte del complesso sia in realtà destinato a scopi direzionali e commerciali e che le infrastrutture da realizzare non saranno realtà a beneficio della collettività ma
leggi ancora

Condoni edilizi, una beffa lunga 30 anni

Sono passati trent'anni dal primo di una serie di condoni edilizi che si sono succeduti nell'ultimo scorcio di storia del nostro Paese, quello varato dal governo Craxi.  Il respiro per le casse pubbliche data dalle sanatorie edilizie è in realtà un'illusione, perché esse hanno costi maggiori dei benefici finanziari: si pensi allo stimolo che danno a commettere ulteriori abusi, e alle spese da sostenere per l'urbanizzazione. L'articolo di Gian Ant
leggi ancora