Ricerca
cerca
Aumentano i controlli sull'impatto ambientale

In vigore l'abbassamento delle soglie per sottoporre un progetto alla procedura di Valutazione d'impatto ambientale, il risultato è un'applicazione più larga. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Gli enti locali contro l'urbanistica

Un saggio uscito di recente punta il dito contro lo smarrimento da parte dell'urbanistica dei suoi valori e dei suoi principi fondanti. Per nutrire scetticismo del resto basta osservare come viene bistrattata la disciplina negli enti locali, a cominciare da Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Città del futuro, un seminario a Napoli

“Futuro della città e progetto ecologico” è il titolo del prossimo seminario del ciclo Leggendo di architettura e città coordinato da Marichela Sepe, in programma a Napoli il 15 maggio prossimo. Il seminario, organizzato nell’ambito del Dipartimento di Architettura e del Dottorato di Architettura dell’Università Federico II di Napoli,  intende, a partire dalla presentazione del Volume “Sulla Città futura” a cura di Alessandro Franceschini, metter
leggi ancora

Conferenza clima Parigi 2015, nasce la coalizione di associazioni. L'Inu c'è

Tante associazioni (tra cui l’Inu) diverse per storia, cultura, obiettivi e ragioni sociali, insieme con un unico obiettivo: contrastare i cambiamenti climatici dando vita a una coalizione aperta a tutti quelli che condividono l’obiettivo di costruire iniziative e mobilitazioni comuni e diffuse, così da raggiungere la massima sensibilizzazione possibile sulla lotta ai cambiamenti climatici e sul prossimo appuntamento con la COP21 di Parigi. 

La C


leggi ancora

Festival città metropolitane, le sezioni regionali protagoniste

Il Festival delle Città Metropolitane, organizzato dall'Inu, si terrà a Reggio Calabria dal 16 al 18 luglio prossimi. Il lavoro di preparazione vede in prima fila le sezioni regionali dell'Istituto, chiamate a contribuire con materiale per la mostra fotografica e per il dossier di Urbanistica Informazioni. Il comunicato
leggi ancora

De Blasio vuole spegnere le mille luci di New York

Il dibattito a New York sulla proposta di far spegnere le luci, di notte, agli edifici commerciali. In ballo la possibilità di deroghe per i complessi che sono "parte significativa dello skyline della città". L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Cultura, grattacieli, cambiamenti. Grigia? No, ora Milano è frizzante

Una pagina del Financial Times sancisce un'impressione che si andava sedimentando nel capoluogo lombardo, il suo cambiamento all'insegna dell'apertura e l'abbandono dell'immagine di grigiore. Sarà il tempo a dire se si tratta di un'evoluzione duratura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Un fondo per le aree dismesse

Un disegno di legge del Pd propone di costituire un fondo per la rigenerazione delle aree industriali dismesse. Messa a punto una procedura che prevede il riconoscimento da parte delle regioni interessate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il Tar del Lazio blocca il piano Xylella

Il Tar del Lazio blocca il piano del commissario straordinario per combattere l'emergenza indotta dal batterio che sta infettando gli ulivi del Salento. Il governo ricorre al Consiglio di Stato, ma la decisione suscita interrogativi e incertezze. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

SmartEye, un progetto per le smart city

Risparmio energetico ma anche monitoraggio del traffico, sono le possibilità che offre il dispositivo di sensori smart per lampioni di progettazione italiana, che comincia a diffondersi nelle nostre città ma non solo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

AAA architetti cercasi: le nuove forme di coop edilizie in un concorso di idee per under 35

Milano, Pescara, Bari e Ragusa sono le quattro città scelte da "AAA architetticercasi", il concorso di idee riservato a professionisti under 35 e incentrato sulle nuove forme abitative per la residenza cooperativa. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora

Social housing e rigenerazione urbana, un seminario di Inu Toscana

A Piombino il 15 maggio prossimo un seminario organizzato tra gli altri dalla sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Al centro le connessioni tra il social housing e la rigenerazione urbana. Al termine verrà inaugurato l'ecoquartiere di Montemazzano. Il programma
leggi ancora

Ecologia e nuovi paesaggi, un seminario di Inu Trentino

La sezione Trentino dell'Inu organizza un seminario di formazione, il 5 giugno prossimo, a Trento. Il tema è l'ecologia del paesaggio, riconoscimento crediti. Il programma 
leggi ancora

Ispra: il cemento cancella il venti per cento della costa, Lombardia e Veneto le più edificate

Nel nostro Paese si conferma la propensione al consumo di suolo, anche se è calata l'intensità rispetto al passato, dice il rapporto Ispra 2015. La pratica spesso è favorita dai presupposti burocratici, che rendono difficile il recupero o la ricostruzione dell'esistente. L'articolo di Casa e territorio 
leggi ancora

Social housing, bassi costi ma alta qualità

Si cominciano a vedere i frutti della politica per il social housing inaugurata qualche anno fa, basata sul ruolo centrale della Cassa Depositi e prestiti investimenti Sgr e sul concorso dei privati. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

Con il legno la svolta low cost

La frontiera del legno in edilizia, un materiale che può dare alta efficienza e ridurre sensibilmente tempi e costi di costruzione. La sua diffusione nel nostro Paese, ormai non più solo nelle regioni del Centro - nord, aumenta sempre di più. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus" 
leggi ancora

La periferia rigenerata dall'arte di Prada

Tra due giorni a Milano l'apertura della nuova sede della Fondazione Prada, un ex distilleria che diventa spazio per le attività culturali e ricreative. Marketing, mecenatismo, ma anche rigenerazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Palermo - Catania, il nodo della bretella

Il presidente di Inu Sicilia Paolo La Greca dà la sua opinione sul nodo della bretella "riparatrice" del crollo sull'autostrada Palermo - Catania. Le normative sembrerebbero vietarne la realizzazione, ma in realtà è solo una questione di procedure. E di tempi. L'intervista da La Sicilia 
leggi ancora

La sfida della Grande Milano

Il capoluogo lombardo è al centro di un "quadrato territoriale" i cui lati misurano cento chilometri. Un'area coesa e particolarmente fertile dal punto di vista economico e produttivo, che può essere ulteriormente valorizzata attraverso la pianificazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ci vuole una seconda riforma agraria

La necessità di recuperare le terre incolte nel nostro Paese, assieme alla spinta che viene dal fenomeno migratorio, possono essere gli utili stimoli per mettere a punto una seconda riforma agraria che non ripeta gli errori della prima. L'articolo de il manifesto
leggi ancora