Titolo: CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 1)
Luogo: Ordine degli Ingegneri di Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: MODULO 1 La mobilità ciclabile nella pianificazione urbana e nel governo del territorio: attualità, contenuti e risorse
Referente: Valerio Parigi
Temi sviluppati:
Evoluzione del concetto di mobilità ciclabile e sua attualità sia nell'ambito d
leggi ancora
Centrale nell'enciclica "ambientalista" di Papa Francesco il riconoscimento dell'importanza della tutela del suolo per l'umanità. L'articolo di Paolo Pileri su Avvenire
leggi ancora
La storia millenaria di Roma raccontata da quattro studiosi francesi attraverso le mappe, il cui confronto fa emergere le mutazioni urbanistiche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
C'è il progetto vincitore per la rigenerazione dell'area della ex caserma Guido Reni, nella capitale. Lavori al via nel 2016 per un intervento che vale complessivamente 250 milioni di euro. Il sindaco: "E' paragonabile al Beaubourg parigino". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Arriva l'assenso del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio al progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, che tante discussioni ha suscitato in città in questi mesi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Una sentenza, scaturita da una class action, ordina al governo olandese di agire per la riduzione dei gas serra. Un precedente anche per altri Paesi, un nuovo strumento di lotta per il fronte contro il riscaldamento globale? L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sembra senza fine la crisi del settore del cemento: la produzione è scesa ai valori del 1961. Una discesa così impetuosa da far pensare che il modello basato sull'espansione edilizia ormai non funziona più, andrebbero sostenute rigenerazione e innovazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La nostra giornata è disseminata di scelte e possibili comportamenti virtuosi che tutti assieme possono costituire il nostro contributo personale alla diminuzione delle emissioni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il prospetto delle borse di studio bandite nell'ambito dei master organizzati da In/Arch: - 2 BORSE DI STUDIO per le quali concorrere entro il 14 SETTEMBRE per il Master Progettista Architetture Sostenibili XVIII edizione. - 2 BORSE DI STUDIO per le quali concorrere entro il 28 SETTEMBRE per il Master Progettista Esperto in Tecnologie Emergenti V edizione. - 2 BORSE DI STUDIO per le quali concorrere entro il 2 NOVEMBRE per il Master
leggi ancora
Le tecnologie per le smart city costituiscono un mercato in crescita costante, ma non bastano per rendere una città veramente intelligente. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
leggi ancora
L'arrivo dei "mega autobus" sulla tratta Roma - Milano, e la conseguente rivalutazione dell'inquinante trasporto su gomma, parla di una generale sottovalutazione dell'importanza della pianificazione, dei trasporti e urbanistica in generale. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il laboratorio di Trofarello, una manciata di chilometri a sud di Torino. Qui si studia per produrre l'energia sostenibile del futuro, padri nobili il Politecnico ed Edison. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il 30 giugno prossimo a Santa Severina, in provincia di Crotone, un seminario collaterale al Festival Inu delle città metropolitane. Il programma
leggi ancora
Con dolore annunciamo la dipartita di Paolo Rigamonti, architetto urbanista con la passione per il suo lavoro e fino all'ultimo impegnato a fornire il suo prezioso apporto nei dibattiti sul nostro territorio. I funerali si svolgono oggi alle 16, al tempio laico di Staglieno, a Genova.
leggi ancora
Dal 16 al 18 luglio prossimi a Reggio Calabria la prima edizione del Festival Inu delle Città Metropolitane. Le indicazioni per raggiungere la città, la lista degli hotel e la convenzione con l'Excelsior
leggi ancora
Da oggi itinerario "rafforzato" per le visite al Palazzo dove risiede il Presidente della Repubblica. Un inestimabile luogo di arte e storia. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Giovedì al centro della riunione del Cipe il piano di investimenti e manutenzione di Anas e il Terzo Valico. Sullo sfondo una partita che dovrà risolversi a breve, quella relativa alla gestione dei fondi strutturali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Agli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio il governo presenta il piano di investimenti in vista della Conferenza di Parigi in programma a dicembre. Nuovo impulso alle rinnovabili. Gli articoli di Avvenire e del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Inu è tra gli organizzatori del convegno del 25 giugno a Pescara. Focus sulla mobilità e sulle possibili evoluzioni verso un modello sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che dei costi. Il programma
leggi ancora
Terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, un focus della rivista del Cnappc. Le pagine de L'Architetto
leggi ancora