Ricerca
cerca
Ddl consumo di suolo: interventi su legge obiettivo e rigenerazione urbana

La relatrice del ddl sul consumo di suolo Chiara Braga conferma l'arrivo in Aula alla Camera a inizio giugno del provvedimento. Modifiche in vista sulla definizione di suolo agricolo e sul tema del riuso. Si restringerà il campo delle opere strategiche con deroga nella fase transitoria. Nel giro di un mese arriverà anche una lista di importanti interventi contro il rischio idrogeologico. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora

Festival Città Metropolitane, ecco la locandina

Dal 16 al 18 luglio prossimi l'Inu organizza a Reggio Calabria la prima edizione del Festival delle Città Metropolitane. Disponibile la locandina - il comunicato stampa
leggi ancora

Il Mezzogiorno dimenticato, non incentivi ma più politica

Logistica, turismo, innovazione, rigenerazione urbana: sono alcune delle parole d'ordine su cui si potrebbe impostare un progetto di rilancio del nostro Mezzogiorno, che la crisi ha fatto affondare ancora di più nel confronto con il resto del Paese. L'articolo di Romano Prodi su Il Messaggero
leggi ancora

E' made in Italy la Uber degli architetti contro cui si schiera il Parlamento

Cocontest è una piattaforma ideata da tre italiani, che funziona con una logica analoga a quella di Uber, ovvero quella della disintermediazione. Il cliente indice dei veri e propri concorsi di architettura sui quali concorrono i progetti dei partecipanti. La preoccupazione di alcuni parlamentari. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Da Venezia a Torino lungo il Po. Al via l'avventura in bicicletta

Un lungo viaggio in bici lungo il Po, da Venezia a Torino, dal 30 maggio al 7 giugno, promosso dal Politecnico di Milano per continuare a sostenere il progetto di una pista ciclabile che segua il tracciato il fiume. Progetto culturale e"green" e in grado, dicono le stime, di assicurare un ritorno economico notevole. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Consumo di suolo, il ddl pronto a ripartire a inizio giugno. In arrivo limitazioni per le grandi opere

Il ddl sul consumo di suolo riprenderà il suo percorso parlamentare all'inizio del mese prossimo, la relatrice Chiara Braga punta all'approvazione entro l'estate. In arrivo altre modifiche sulla definizione di suolo agricolo e sulla regolamentazione della fase transitoria. Ci saranno anche limitazioni per quanto concerne la realizzazione delle opere strategiche. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora

E in periferia sboccia un fior di campus

E' una vera e propria torre rossa il cuore dell'intervento di espansione del campus dello Iulm, a Milano. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Consumo di suolo, strade e trasporti incidono più del residenziale

Uno studio dell'Ispra mostra che la quota di consumo di suolo imputabile alla realizzazione delle infrastrutture è molto maggiore rispetto a quella riconducibile agli edifici residenziali: 41 contro 30 per cento. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora

Difesa del suolo, gare e cantieri al vaglio di Cantone

L'unione di rapidità e legalità è l'obiettivo del protocollo che affida all'Autorità anticorruzione la vigilanza "speciale" sugli appalti per la realizzazione delle opere contro il rischio idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Spazio pubblico, da oggi a Roma evento finale Biennale. La capitale protagonista

Da oggi fino a sabato 23 maggio si svolgerà a Roma, presso la  Facoltà di architettura Roma Tre (sede Ex-Mattatoio di Testaccio)  l’evento finale della terza edizione dello Biennale dello Spazio  Pubblico. Quattro gli Enti Promotori: INU (Istituto Nazionale  Urbanistica), INU Lazio, CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti  P.P.C.), Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia.  L’Università di Roma Tre è partner dell’iniziativa. 

L’evento of


leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico, oggi l'apertura della tre giorni dell'evento finale

Si è aperto stamattina presso gli spazi della Facoltà di architettura di Roma Tre all’ex Mattatoio l’evento finale della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, la manifestazione che da quest’anno si svolge in una veste rinnovata con quattro enti promotori: l’Istituto Nazionale di Urbanistica, la sua sezione laziale, il Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori e l’Ordine degli architetti di Roma.


leggi ancora

Il traffico teleguidato

La crescita costante della popolazione che vive nei contesti urbani impone a livello globale un ripensamento e un miglioramento della sicurezza e dell'efficienza della mobilità. La tecnologia aiuterà. Le applicazioni allo studio. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Via libera del Mise al Tap: lavori entro maggio 2016

Arriva anche l'autorizzazione del Ministero dello Sviluppo economico, i lavori per il gasdotto Tap (approdo a Melendugno nel Salento) cominceranno entro un anno per concludersi a dicembre 2020. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Metro C, ultimo rinvio. La stazione di via dei Fori pronta solo nel 2021

Bisognerà aspettare il 2021 per vedere la nuova metropolitana romana arrivare fino al Colosseo. E per il tratto seguente, spunta l'incertezza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Mezzo milione in cerca di affitto

Non si incontrano del tutto domanda e offerta di affitto nel nostro Paese, rileva una ricerca: circa mezzo milione di potenziali inquilini non vanno in locazione pur volendolo, perché non ce ne sono le condizioni. La mancanza di politiche mirate. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Emilia, ricostruzione fai - da - te

A tre anni dal sisma la ricostruzione in Emilia procede, tra gli intoppi e le contraddizioni della burocrazia e la buona volontà dei cittadini, a cominciare dagli imprenditori. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Piano del paesaggio piemontese, sarà più difficile costruire grattacieli

La giunta regionale piemontese approva l'aggiornamento del piano paesaggistico. Limiti più stringenti ai Comuni in relazione ai beni da tutelare, anche dal punto di vista "percettivo". L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Expo, la stroncatura delle archistar: “Sembra Disneyland”

L'idea originale di Expo e le critiche di chi la mise a punto: Expo, è l'accusa, rischia di non lasciare niente alla città, di essere un evento che si esaurisce in se stesso. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Ambiente, cinque nuovi ecoreati (con ravvedimento)

Approvazione definitiva del Senato del disegno di legge sugli ecoreati, che aveva fatto discutere nelle settimane scorse. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Herzog, l'archistar che inventò l'orto globale:

Le critiche di Jacques Herzog a Expo, la lettura che lo vede come un'occasione mancata per ripensare il concetto stesso di Esposizione universale, a cominciare dal versante architettonico. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora