Titolo: RASSEGNA INU-ER: Ricominciamo dalle città, FERRARA
Luogo: Ferrara
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: La città di Ferrara si presenta e illustra i suoi strumenti di Pianificazione del territorio, sia presenti sia futuri, evidenziandone criticità e lanciando spunti: in linea con lo spirito della Rassegna, gli esiti contribuiranno a costruire il materiale operativo per la revisione della Legge Urbanistica Regionale
Ora inizio: 09:30
Data: 2015
leggi ancora
Domani e il 20 giugno "Roma Smart Community", nell'ambito della settima edizione del Sustainability International Forum, che si terrà nella capitale presso la Casa dell'Architettura. Un'occasione di confronto fra l'amministrazione capitolina e le aziende, istituzioni, mondo accademico, associazioni, studenti e cittadini: una moderna agorà per riflettere sulle sfide e le tendenze in atto anche a livello mondiale in tema di sviluppo sostenibile u
leggi ancora
La Regione Puglia si prepara a opporsi al Tar al progetto governativo di avviare la ricerca di idrocarburi in un'area vicina all'antica città greca di Neapolis. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La città lucana, da simbolo di degrado e povertà a esempio di rilancio e valorizzazione. Le tappe di una rinascita. Le pagine di Panorama
leggi ancora
Il nostro Paese ha ancora ampi margini di sviluppo del settore dei campus e delle residenze universitarie, l'offerta è assolutamente inadeguata rispetto alla domanda che arriva dagli studenti fuori sede. Le esperienze in campo. Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Nell'anno internazionale dei suoli il progetto People 4 Soil promosso da Legambiente, INU- Centro di Ricerca sui consumi di suolo, CIA, ACLI e LIPU intende lanciare l'idea di un “Movimento Europeo per la Terra” e avviare un percorso che permetta di concentrare l’attenzione sulla necessità di regole e obiettivi condivisi e vincolanti. I soggetti coinvolti nel progetto, la task force domestica e contestualmente il network internazionale, saranno i
leggi ancora
La quarta edizione del Premio Letteratura Urbanistica, promosso da Inu e da Inu Edizioni, ha come prima scadenza per l'invio del materiale il 15 luglio. La locandina, il comitato scientifico, il regolamento, le schede (monografia - contributo - rivista - inedito), la domanda di partecipazione e la liberatoria per le opere inedite
leggi ancora
Le strade malmesse, i trasporti pubblici inadeguati, la gestione dei rifiuti che non funziona. Triste viaggio nei mali della capitale. L'inchiesta di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora
Gli alti costi ambientali, sociali e per la salute che derivano dall'utilizzo di combustibili solidi come legna, carbone e carbonella per cucinare, una pratica ancora ampiamente diffusa in Asia e in Africa. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sostenibilità, complessità, necessità di trasformare un approccio culturale in direzione di marcia. Parla il presidente di Assurb Alessandro Calzavara. L'intervista
leggi ancora
Non sarà pronto prima della seconda metà del 2018 il discusso nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, sempre che l'iter vada "liscio". Ma i punti interrogativi che il progetto suscita sono molti, già evidenziati dall'Inu. Gli articoli de Il Messaggero e del Corriere della Sera
leggi ancora
A sei mesi della Conferenza sul clima di Parigi si è già registrata una serie significativa di prese di posizione da parte degli attori interessati, a cominciare da alcuni Stati. Ma il percorso verso uno standard di impegni sufficiente è ancora lungo. Le raccomandazioni dell'Agenzia internazionale dell'energia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Nel giro di 15 anni il carbone verrà superato dalle rinnovabili come prima fonte di elettricità a livello globale. Un cambiamento significativo ma che va consolidato con altre politiche, avverte l'Agenzia internazionale dell'energia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le anticipazioni del testo dell'enciclica di Papa Francesco che sottolinea ed esamina il valore del rispetto dell'ambiente. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A Bergamo da venerdì 19 giugno l'iniziativa Ancsa: una mostra e una serie di eventi che durerà fino al 26 luglio. Il programma
leggi ancora
Due moduli - 19 giugno e 3 luglio - per il corso di formazione della sezione Liguria dell'Inu sull'urbanistica partecipata. Le informazioni
leggi ancora
I Comuni montani amministrano circa il sessanta per cento del territorio nazionale e in essi risiede un quarto degli italiani. Spesso sono ricchi di potenzialità di sviluppo ma negli ultimi anni i tagli ne hanno frenato le possibilità. I dati e le considerazioni del Rapporto sulla montagna. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' da bilancio di guerra la situazione delle strade siciliane: su ventimila chilometri complessivi, un quarto sono interrotti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le difficoltà del nostro Paese a recuperare terreno negli investimenti in infrastrutture, e a fare in modo che le opere si concludano in tempi certi. Le denunce e le richieste del Consiglio nazionale degli ingegneri. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La sezione siciliana dell'Inu si oppone attraverso il suo presidente alla dichiarazione della Giunta regionale di "ripescare" il condono edilizio del 2003. L'articolo del Giornale di Sicilia
leggi ancora