Ricerca
cerca
Progetto Paese, disponibili gli appunti congressuali

Disponibili gli appunti congressuali del XXIX Congresso Inu, "Progetto Paese". Il documento
leggi ancora

La guerra (giusta) contro i veti

Gli ultimi fatti politico - giudiziari hanno portato all'attenzione del dibattito pubblico la necessità di prendere decisioni che accorcino i tempi di realizzazione delle opere e delle infrastrutture. Le lentezze indotte dalla riforma del Titolo V della Costituzione. L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
leggi ancora

La Grande Bellezza sprecata dall'Italia. Germania e Macao incassano più di noi

Ricchezze artistiche e culturali enormi che non si traducono appieno in ricavi e risorse per il comparto turistico che, anche rispetto a Paesi europei meno ricchi di potenzialità di noi, appaiono ancora sottodimensionati. I dati. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora

Biennale architettura, la presentazione del Padiglione Italia

Alla presenza del ministro dei Beni culturali presentato ieri il Padiglione Italia della Biennale di architettura. E' curato dal team di TAMassociati, e in linea con il filo conduttore "sociale" della manifestazione. Gli articoli de il manifesto, la Repubblica, La Stampa, Corriere della Sera e l'Unità
leggi ancora

“Da 223 Comuni a 178. Ecco in Trentino ci è riuscito il taglio”

Nella Provincia autonoma di Trento il processo di accorpamento e aggregazione di Comuni procede con speditezza. I segreti di un metodo che produce risparmi significativi e che punta sul coinvolgimento dei sindaci. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Da factory industriale a factory culturale: il modello Torino

Il modello Torino, che ha saputo rigenerarsi puntando sulla cultura. Le peculiarità e gli elementi di forza. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Regolamento edilizio unico, città ancora in ordine sparso

Regolamento edilizio unico, un'inchiesta sullo stato dell'arte. Per molti Comuni non sarà semplice adattare le vecchie definizioni al nuovo schema valido per tutto il territorio nazionale, che deve essere approvato in Conferenza unificata. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

“Piani sul territorio a rischio, ricevuti solo da due regioni”

Un anno di Fabrizio Curcio a capo della Protezione civile. Le difficoltà di gestire l'emergenza, i ritardi delle Regioni, il confine tra regole e necessità di deroghe. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

La macchina che trasforma le onde in elettricità

Un matematico dell'Università di Pisa mette a punto un sistema in grado di produrre energia dal moto delle onde. La convenienza e le possibili applicazioni. L'articolo di Wired ripreso da Il Foglio
leggi ancora

L'Italia senza fibra che naviga quattro volte più lenta della Corea

03/04/2016 I ritardi dell'Italia nella diffusione della connessione Internet veloce e ultraveloce in rapporto agli altri Paesi europei, gli sforzi per recuperare un gap per la predisposizione di quella che oramai è un'infrastruttura di base per la vita dei cittadini. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Dal petrolio 500 milioni alla Basilicata

Il caso dell'indagine giudiziaria che ha portato alle dimissioni del ministro dello Sviluppo economico accende l'attenzione sugli investimenti portati nel nostro Paese dall'industria di estrazione degli idrocarburi. Il caso della Basilicata, dove quelle risorse sono ingentissime rispetto al Pil regionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ritorno felice al Sud, sulla Salerno - Reggio Calabria

Un reportage di viaggio sulla Salerno - Reggio Calabria, tra riflessioni sullo sviluppo e cambiamento del Paese e anche sui pregiudizi che lo hanno attanagliato per anni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Lavori in casa, il bonus vola a inizio anno

La conferma della buona "resa" dei bonus fiscali per la ristrutturazione edilizia continua a chiamare la politica alla riflessione sull'ampliamento di scala. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Oltre Napoli, qui nasci e scappi per non morire

Nelle storie di alcuni "espatriati", si intravede la difficoltà della società napoletana di esprimere dinamismo e crescita. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Giochi nel parco, un mondo da scoprire

"Giardinetti" è ormai un termine riduttivo e desueto: la capacità di innovazione architettonica si misura anche nei playground per bambini. Alcuni esempi in tutta Europa. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sopravvivenze urbane

Alla chiusura del XXIX Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica la presidente Silvia Viviani parla delle prospettive e delle direzioni di cambiamento della disciplina e della pratica del governo del territorio, in uno snodo importante della vita dell'Inu. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

Nuovo vertice per gli architetti

E' Giuseppe Cappochin il nuovo presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. E' stato per dieci anni alla guida dell'Ordine di Padova. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Liguria, “Torrenti a rischio, personale azzerato”

La mancanza di risorse finanziarie, unito al passaggio di funzioni dalle Province alla Regione, mettono a rischio le attività di prevenzione dal rischio nei fiumi della Liguria. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Vescovi e dimissioni Guidi, si anima la campagna per il referendum

Si anima il dibattito in vista del referendum del 17 aprile anche grazie alla presa di posizione "pro Sì" da parte di un gruppo consistente di diocesi, in gran parte dell'Italia meridionale. L'articolo del Corriere della Sera. Nel frattempo il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi si dimette in seguito alla diffusione di un'intercettazione che evidenzia un conflitto di interessi sulle politiche energetiche. L'articolo sul caso e l'appr
leggi ancora

La scomparsa di Zaha Hadid

La scomparsa improvvisa a 65 anni di Zaha Hadid. Irachena naturalizzata britannica, fu la prima donna a vincere il premio Pritzker, considerato il Nobel per l'architettura. Tra i suoi numerosi prestigiosi progetti, il museo romano Maxxi. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, Sole 24 Ore, La Stampa, il Fatto quotidiano, Il Foglio e Avvenire
leggi ancora