L’assicurazione contro i rischi da terremoto, periodicamente proposta in passato da più governi, senza effetto, è in linea generale auspicabile, perché l’attuale situazione di risarcimento statale dei danni sismici non fornisce giusti stimoli alle politiche di prevenzione e alle buone pratiche costruttive per limitare i danni.
L’assicurazione degli immobili abitativi privati non significa tuttavia, come potrebbero far pensare alcune delle espre
Il Comune di Roma, dopo tre anni e mezzo ha pubblicato il risultato del lavoro di una commissione istituita nel 2008 per selezionare, dopo l’invito pubblico, nuovi terreni da rendere edificabili, detti “ambiti di riserva a trasformabilità vincolata”. Naturalmente i proprietari dei terreni, oggi agricoli secondo il Piano Regolatore vigente, hanno partecipato numerosi – 334 proposte pervenute – e la commissione ne ha giudicate 160 ammissibili secon
I 49 milioni di euro alle tre imprese costruttrici per la demolizione degli edifici a Punta Perotti li dovrà rimborsare lo Stato, non il Comune. I costruttori tentano la mediazione: il parco pubblico resta com'è, i diritti edificatori vanno spostati altrove. L'articolo della "Stampa". Leggi l'articolo
leggi ancora
Perugia, 16 aprile 2012
Il programma
La relazione introduttiva di Luciano Tortoioli – Presidente Commissione INU Cooperazione e Coordinamento territoriale
La relazione di Giuseppe De Luca – Segretario Generale INU
La presentazione di Renato Ferretti – Gruppo Pianificazione Provinciale INU
Il comunicato stampa
leggi ancora
"Abbiamo costruito moltissimo negli ultimi anni, ma non per tutti. Oggi sono tanti gli alloggi obsoleti, vuoti o troppo costosi presenti sul mercato". Solo le trasformazioni urbane, promosse da un'iniziativa di legge nazionale, potrebbero rigenerare il territorio e il patrimonio esistente. Ci conta Federico Oliva, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), intervistato da "Casa 24 Plus". Oliva auspica che – in seguito ai numerosi
leggi ancora
Via Indipendenza 24, 60121 Ancona – Tel 071.2074394 – Fax 071.202208 – e-mail: claudio.centanni@comune.ancona.it
Qualifica | Nome |
Presidente | CLAUDIO CENTANNI |
Vice Presidente | ROBERTA ANGELINI |
Segretario | ALESSIO PIANCONE – VIVIANA VESCHI |
Tesoriere | SIMONA TRITTO
SAURO MOGLIE |
L’Istituto Nazionale di Urbanistica svolge la propria attività in relazione con altri enti e soggetti, con i quali condivide studi, progetti o ai quali presta la propria attività scientifica e culturale
leggi ancora
L’Istituto nazionale di urbanistica è lieto di porgere le sue felicitazioni più vive e il più sentito saluto augurale ai Membri Effettivi Dott. Ing. Arch. Mario Pucci e Dott. Ing. Arch. Florestano Di Fausto, eletti deputati all’Assemblea Costituente.
Continua a leggere
Questa pubblicazione dell’Istituto nazionale di urbanistica si inserisce nel processo, tuttora in corso, di profonda ristrutturazione dell’Istituto nelle sue motivazioni di fondo, nella sua collocazione nel quadro delle forze sociali, nella sua consistenza organizzativa.
Continua a leggere
Il Regolamento nazionale dell’ INU è stato approvato dall’Assemblea dei soci il 22 gennaio 2000, e modificato nelle riunione del CDN del 12/13 ottobre 2012, 28/29 giugno 2013 e 14/15 ottobre 2016
PRIMA PARTE
NORME GENERALI STABILI
articoli da 1 a 17
Per il conseguimento dei fini statutari l’Istituto:
a) cura l’individuazione, l’approfondimento, la diffusione dei temi riguardanti l’ambiente, il paesaggio, le città, il territo
Relazione ufficiale presentata al Convegno organizzato dall’Anci sezione Emilia-Romagna e dalla Consulta Urbanistica Regionale dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’INU, da titolo Il controllo pubblico del territorio per una politica della casa e dei servizi, Bologna 13-14 febbraio 1970. Pubblicata in Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 94-96.
La partecipazione ufficiale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica a questo convegno di amministrato
presentata al Convegno organizzato dall’Anci sezione Emilia-Romagna e dalla Consulta Urbanistica Regionale dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’INU, da titolo Il controllo pubblico del territorio per una politica della casa e dei servizi, Bologna 13-14 febbraio 1970. Pubblicata in Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 92-93.
Un proposito nuovo ci impone di mobilitare l’Istituto nella sua totalità, evitando di confinare la nostra attività ad un
Predisposto dalla Commissione nominata dal Ministro dei LL.PP. on. Fiorentino Sullo, ultimato nel giugno 1962 e presentato al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
Continua a leggere
Il secondo semestre del ‘62 è caratterizzato, per quanto riguarda l’urbanistica nel nostro Paese, da due fatti fondamentali: l’entrata in vigore della legge 18 aprile 1962, n. 167, e la ultimazione del progetto per la nuova legge urbanistica.. compilato dalla commissione nominata e presieduta dal Ministro Sullo.. e sottoposto in questi mesi al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Continua a leggere
Elaborato dalla Commissione nominata dal Consiglio direttivo nazionale dell’INU composta da Camillo Ripamonti, Giovanni Astengo, Enzo Cerutti, Gianfilippo Delli Santi, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà e Umberto Toschi.
Continua a leggere
Quattro anni distanziano la nascita, o meglio la rinascita, di questa rivista dal giorno in cui l’epilogo del conflitto schiudeva alle speranze l’animo di coloro che, nel rivolgimento dei lunghi anni di guerra, erano venuti maturando meditati propositi di un’organica preparazione della ricostruzione del Paese.
Continua a leggere
Nel maggio 1968, quando la «legge ponte» urbanistica del 1967 (varata – si ricordi bene – sull’onda dello sdegno per i crolli di Agrigento) cominciava a dare i suoi primi frutti, una sentenza della Corte Costituzionale.
Continua a leggere
Proposta INU presentata in conferenza stampa l’11 novembre 1975 – pubblicata in Urbanistica Informazioni, n. 24, 1975
Art. 1 – Costituzione di riserve pubbliche per il diritto di utilizzo del territorio
Continua a leggere
dal 1930 al 1940 – nessuna carica
dal 1940 al 1941 – ENRICO DEL BEBBIO
dal 1941 al 1942 – ENRICO DEL BEBBIO e RENZO DOBRILLA
dal 1942 al 1944 – ENRICO DEL BEBBIO, GUSTAVO GIOVANNONI, OTTONE TERZI
dal 1944 al 1948 – nessuna carica
dal 1948 al 1950 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI
dal 1950 al 1952 – LUDOVICO QUARONI
dal 1952 al 1964 – LUIGI PICCINATO
dal 1964 al 1966 – LUDOVICO QUARONI
dal 1966 al 1969 – LUIGI PICCINATO
dal 1969 al 1972 – VINCENZO
dal 1930 al 1943 – Alberto Calza Bini
dal 1943 al 1944 – senza presidente
dal 1944 al 1948 – Domenico DELLI SANTI
(Commissario delegato dal Consiglio Direttivo provvisorio)
dal 1948 al 1950 – Leone CATTANI
dal 1950 al 1960 – Adriano OLIVETTI
dal 1960 al 1969 – Camillo RIPAMONTI
dal 1969 al 1970 – Paolo BARILE
dal 1970 al 1977 – Edoardo DETTI
dal 1977 al 1983 – Alessandro TUTINO
dal 1983 al 1990 – Edoardo SALZANO
dal 1990 al 1992 – Gianluigi NIGRO
dal 1992 al