Ricerca
cerca
Clima, Trump a marcia indietro: ma l'economia verde va avanti

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato lo smantellamento delle misure contro il cambiamento climatico introdotte dal suo predecessore. Ma la strada verso la decarbonizzazione  dell'economia appare comunque segnata, per ragioni giuridiche, politiche ed economiche. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Perché difendo la legge sulle opere d'arte

Dopo una polemica sollevata da Salvatore Settis il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini difende la nuova norma sulla circolazione dei beni culturali con un intervento su la Repubblica
leggi ancora

Stadio Roma, il progetto slitta al 2018

Ieri la Conferenza dei servizi sul nuovo stadio della Roma a Tor di Valle si è conclusa con esito negativo. Ora si dovrà ricominciare l'iter per arrivare alla realizzazione del nuovo progetto, con una possibilità di accorciare relativamente i tempi. Gli scenari e gli ostacoli. Gli articoli de Il Messaggero, la Repubblica e La Stampa
leggi ancora

Green economy urbana, modelli Ue per le eco - città

Il Manifesto della green economy per la città futura sarà presentato oggi, è a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un percorso per disegnare su basi meno impattanti la città che verrà. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Beni culturali, delitto perfetto

La condanna di una modifica normativa che allarga le maglie della tutela per la circolazione dei beni culturali. L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Appalti, Delrio: nuovo tagliando al Codice tra due anni

Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio interviene in Parlamento sul nuovo Codice degli appalti entrato in vigore lo scorso anno, ipotizzando la possibilità di una revisione per introdurre miglioramenti tra due anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Inu per Jane's Walk, la proroga della call

Si comunica che la call "Inu per Jane's Walk" è prorogata fino al 14 aprile prossimo. Si invita inoltre chi ha già aderito a collegarsi sul sito ufficiale della manifestazione per registrare la passeggiata
leggi ancora

Città e Territorio, il nuovo bando del Master: riduzioni quote e scadenza prorogata

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione l’ISTAO, la SIU e l’UNIVPM e il CeNSU, ha avviato uno specifico Master universitario di II livello “Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”. Il nuovo Bando prevede la riduzione della quota di iscrizione del 50% (da 3.500 euro a 1.750 euro) a residenti nell’Area del Cratere ed anche a partecipanti da tutta Italia con reddito fam
leggi ancora

Viaggio nella governance dei beni comuni, l'invito al laboratorio online

Di seguito l’invito a partecipare al Laboratorio tematico virtuale sulla gestione dei Beni Comuni attivato all’interno della Biennale dello spazio pubblico. La scadenza per partecipare è l’11 aprile prossimo.

Negli ultimi anni in Italia, più che altrove in Europa, si moltiplicano le esperienze di collaborazione e attivazione della cittadinanza nei processi di costruzione di spazio pubblico. Si stanno infatti sempre più diffondendo iniziative di c


leggi ancora

Inu, Unioncamere e Federculture insieme per #UNPROGETTOPERLITALIA

La settimana scorsa l'Inu, Federculture e Unioncamere hanno siglato l'importante protocollo di intesa #UNPROGETTOPERLITALIA. Fine ultimo delle azioni che verranno progettate è accrescere l’attrattività dei territori, contribuire alla rigenerazione urbana e riqualificare anche aree dismesse, soprattutto se di pregio culturale, nell’ottica della sostenibilità. Il servizio video di Askanews
leggi ancora

Si riapre la delega sul catasto

Negli ultimi giorni sembra essere riaffiorata l'ipotesi di condurre in porto la riforma del catasto. Ma ragioni politiche paiono allontanare l'obiettivo dichiarato. L'analisi del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il decalogo di Grillo: “Gas e petrolio addio, nucleare importato stop in cinque anni”

La presentazione del programma del Movimento Cinque Stelle sull'energia. Grande enfasi sulle fonti rinnovabili ma non mancano le contraddizioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Un museo capitolino abusivo

Una porzione di fabbrica dismessa a Roma diventa con un'azione spontanea un museo di street art. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Città e Territorio, il nuovo bando del Master: riduzioni quote e scadenza prorogata

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione l’ISTAO, la SIU e l’UNIVPM e il CeNSU, ha avviato uno specifico Master universitario di II livello “Città e Territorio. Strategie e strumenti innovativi per la protezione dai rischi dei territori in crisi”. Il nuovo Bando prevede la riduzione della quota di iscrizione del 50% (da 3.500 euro a 1.750 euro) a residenti nell’Area del Cratere ed anche a partecipanti da tutta Italia con reddito fam
leggi ancora

Nuovi soci aderenti, attiva l'iscrizione online

Ai sensi di quanto previsto nel nuovo Regolamento (approvato nel corso del Consiglio direttivo del 15 ottobre scorso) si comunica che da oggi è attiva l’iscrizione online per i nuovi soci aderenti dell’Inu. Il modulo online è disponibile nella pagina relativa alle iscrizioni
leggi ancora

Da Roma a Venezia, il piano del turismo a numero chiuso

Il piano del Ministero dei Beni culturali prova a raccogliere il grido d'allarme proveniente da diversa città d'arte italiane, alle prese con una crescita rischiosa dei flussi turistici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Città fantasma

L'espansione urbana ed edilizia in Cina ha superato il livello di guardia, tanto che aumentano i casi di insediamenti fantasma, tirati a lucido ma senza popolazione. L'allarme delle autorità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Partita la corsa tra i ministeri per spartirsi i 47 miliardi del super - fondo infrastrutture

In preparazione la lista delle opere che saranno finanziate dal Fondo per le infrastrutture di Palazzo Chigi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La protesta dei terremotati in piazza

Centinaia di terremotati del Centro Italia hanno manifestato ieri: chiedono velocizzazione del processo di ricostruzione per combattere lo spopolamento. Gli articoli del Sole 24 Ore e il manifesto
leggi ancora