Ricerca
cerca
Roma, Calenda convoca il tavolo: subito misure per il rilancio della città

Il prossimo 4 ottobre la prima riunione del tavolo convocato del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per il rilancio della capitale. Partecipano istituzioni, categorie, parti sociali. L'articolo de Il Messaggero


leggi ancora

Cambia l'ecobonus, sarà anticipato

Il governo valuta nell'ambito della predisposizione della Legge di Bilancio una modifica degli ecobonus per la riqualificazione degli immobili privati. Tra le misure allo studio l'anticipo dei benefici su un conto corrente dedicato e una estensione a interventi che riguardano ad esempio il verde privato. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Oltre il Pil

Il nostro Paese comincia a introdurre in modo ufficiale indicatori che misurino la qualità della vita in maniera più complessa, andando oltre il concetto di Prodotto interno lordo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La lunga attesa dell'elettrica

A dispetto dei tanti annunci e delle buone intenzioni, il decollo dell'auto elettrica non appare ancora imminente. Vanno risolti diversi ostacoli, dai costi alla necessità di disporre una presenza capillare di punti per la ricarica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Grandi opere ferme

Sono tornate a essere stanziate le risorse, ma la macchina degli investimenti pubblici è sostanzialmente ferma per diverse ragioni. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora

Dai condoni dimenticati un tesoretto da venti miliardi

Il governo pensa di istituire degli uffici territoriali che affianchino gli enti locali nella valutazione delle domande di condono inevase, decidendo anche se non ci sono i requisiti di disporre le demolizioni. L'inchiesta di Sergio Rizzo dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Matera 2019 motore di sviluppo per il Mezzogiorno

Tra le opportunità da cogliere nell'ambito di Matera capitale della cultura 2019 c'è la necessità di aprire una riflessione sulla possibilità di un nuovo modello di sviluppo del Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I progetti fantasma

Lo sforzo dello stanziamento delle risorse c'è stato ma nel nostro Paese intervenire contro il rischio idrogeologico è difficile: i Comuni hanno difficoltà a fare i progetti e accadere ai fondi è complicato. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Paesaggio, se il Pd sbugiarda se stesso

E' nel quadro complessivo nazionale della legislazione paesaggistica che si nota quanto il Pd abbia perso di vista l'importanza dei temi dell'ambiente e della pianificazione, sostiene Vittorio Emiliani. L'intervento da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Piccolo è bello e sostenibile

Oggi in 63 Comuni sotto i 15mila abitanti si celebra la Giornata nazionale dei Borghi Autentici: dall'osservatorio abruzzese una ricognizione degli obiettivi di una rete che vuole valorizzare una eccellenza italiana. L'articolo de Il Centro
leggi ancora

Smart Garda Lake: sostenibilità per lo sviluppo del territorio

Ambiente e tecnologia per una smart land. E’ il Progetto Smart Garda Lake, che punta sui principi e gli obiettivi promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, incentrata sullo sviluppo sostenibile, per costruire attrattività e opportunità turistiche nel territorio che abbraccia il bacino del Lago di Garda. Il progetto viene presentato oggi nel corso della prima edizione di Urbanpromo Green, alla Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venez


leggi ancora

A Castelnuovo i lampioni sono “intelligenti”

Oggi a Urbanpromo Green la presentazione del progetto "Smart Garda Lake", a cui collabora l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'ambiente e la smart city per il marketing territoriale a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. L'articolo de L'Arena
leggi ancora

Meno limiti al cemento sulla costa? Scontro in Sardegna per la nuova legge

La legge urbanistica sarda contestata dagli ambientalisti e il caso dell'attacco al Soprintendente che si è opposto. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
leggi ancora

Le città modello

Fino a domani a Bari il primo Festival delle buone pratiche a cura del programma Urbact di Anci. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Venezia, il piano delle compagnie

Sulla questione del passaggio alternativo delle grandi navi a Venezia rispetto a San Marco interviene anche l'industria crocieristica, che chiede soluzioni rapide. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Summer school rigenerazione sostenibile, il patrocinio dell'Inu

L'Inu patrocina la Summer school sulla rigenerazione sostenibile, in programma a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, dal 24 settembre al 1° ottobre prossimi. La presidente Inu Silvia Viviani interviene nel corso dell'ultima giornata. Iscrizioni (entro l'8 settembre) e informazioni - programma 
leggi ancora

Il Paese che vorrei: il dossier

Sulla mostra multimediale "Il Paese che vorrei" che si è tenuta nell'ambito del XXIX Congresso dell'Inu a Cagliari nell'aprile 2016 (poi seguita da un momento di confronto e approfondimento nell'ambito della Biennale dello spazio pubblico del maggio scorso) è disponibile il dossier aggiornato
leggi ancora

Conclusa all'Aquila la Scuola internazionale di mitigazione del rischio ambientale

Si è conclusa oggi all'Aquila, a Palazzo Fibbioni, alla presenza della  Prof.ssa Anna Tozzi (Responsabile dell'internazionalizzazione  dell'Università dell'Aquila) e dell'Assessore alla Protezione Civile  Emanuele Imprudente, la IX Summer School internazionale "Awareness and  Responsibility of Environmental Risk - Sound and soundscape: Design  for risk reduction".  La scuola, diretta dalla prof.ssa Paola Rizzi,  docente del DICEAA dell'Università
leggi ancora

Bioedilizia: siglato accordo tra Federlegno Arredo e Inu

19/09/2017 Insieme per una rivoluzione edile, per la promozione della cultura del legno e per la pianificazione del territorio urbano e forestale. Nel corso della prima giornata di Urbanpromo Green, il 21 Settembre a Venezia presso Palazzo Badoer, verrà siglato un accordo tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e FederlegnoArredo, che intraprendono così un rapporto di collaborazione, finalizzato alla valorizzazione di tutte le iniziative c


leggi ancora