Ricerca
cerca
Premio Urbanistica, ecco i vincitori

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esp


leggi ancora

L'Italia dei condoni

Lazio, Abruzzo, Campania, Sardegna: dalle leggi regionali spuntano vie traverse per ottenere vere e proprie sanatorie edilizie. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
leggi ancora

Periferie urbane, in gara idee per centomila euro

Un concorso di idee riservato agli under 35 per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche. L'iniziativa è del Cnappc e deriva da una convenzione con il Ministero dei Beni culturali. Scadenza fissata al 28 settembre 2017. L'articolo di Progetti e concorsi
leggi ancora

Così rinascono le Province per dare servizi ai Comuni

Appalti, infrastrutture digitali, altri servizi: un progetto di Palazzo Chigi prevede di recuperare le vecchie Province abolite dalla legge Delrio come enti di supporto ai Comuni. Un percorso che in alcuni territori è già avviato. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Nel paradiso dei fiori un supermarket divide la gente di Castelluccio

Il progetto di un centro multifunzionale nella splendida piana di Castelluccio colpita dal terremoto divide l'opinione pubblica. Struttura utile alla rinascita o danno al paesaggio? L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Un anno da spaesati

Incontrare di nuovo dopo circa un anno alcuni degli abitanti delle zone colpite dal sisma dell'Italia centrale serve a farsi una idea degli effetti devastanti della tragedia, delle speranze, della difficoltà di ripartire. Il reportage de l'Espresso
leggi ancora

Il nuovo paradigma della green society nasce dai territori

Rischia di bruciarsi, la green economy assieme a tutte le sue opportunità, se non vengono promosse e curate tutte le pratiche riconducibili alla green society che riguardano anche il territorio e le città. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Appennino, missione rinascita

L'iniziativa della Fondazione Merloni per contribuire alla rinascita dell'Italia centrale appenninica colpita ripetutamente dai terremoti negli ultimi mesi. Idee e progetti da sviluppare per un catalogo che può contribuire a una strategia di rilancio. L'articolo di Vittorio Emiliani dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

La mobilità condivisa si fa sempre più diffusa

Cresce nel nostro Paese la mobilità condivisa. I rapidi passi in avanti, in particolare, del bike sharing. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Renzo Piano: “La mia Genova si fa difendere”

Genova, il progetto del Blue Print, le città. Colloquio con Renzo Piano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Urbanpromo cala il tris ed è green

Dell'edizione 2017 di Urbanpromo e delle numerose novità, a cominciare dal nuovo appuntamento "Green" di Venezia, parla il presidente di Urbit Stefano Stanghellini. L'intervista da Il Giornale dell'architettura
leggi ancora

Pescara, riqualificazione dell’Area di Risulta dell’ex Stazione Ferroviaria: l’Inu discute il progetto

La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha discusso  e approfondito nel corso di un Consiglio direttivo “aperto” il progetto di riqualificazione dell’area di Risulta a Pescara, nei suoi vari aspetti. Ha partecipato con l’assessore all’Urbanistica Stefano Civitarese Matteucci il Comune della città abruzzese, che ha in primo luogo evidenziato la centralità delle procedure ambientali attualmente in corso sullo studio di fa


leggi ancora

I nuovi occitani ripopolano la montagna

L'esempio di Ostana, borgo di montagna in provincia di Cuneo, dove si combatte con successo lo spopolamento con un uso oculato dei fondi pubblici e con scelte mirate di sussidarietà economica ma anche di urbanistica. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Cemento e capannoni, il male del Veneto che viene da lontano

La piaga veneta dell'incontrollato consumo di suolo, di un modello duro a morire che privilegia l'edificazione in luogo dell'armonioso sviluppo del territorio. Le ultime norme non appaiono efficaci nel porre limiti e freni, spiega Andrea Arcidiacono, vicepresidente Inu e membro del Centro di Ricerca sui consumi di suolo. L'articolo de Il Mattino di Padova
leggi ancora

Un picco dell'87 per cento di energia pulita

Nel corso della giornata del 21 maggio scorso si è registrato uno storico 87 per cento di quantità di elettricità prodotta nel nostro Paese attraverso le fonti rinnovabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Atenei, in tre anni andrà in pensione il 20 per cento degli ordinari

Il ritorno del turnover al cento per cento e un elevato numero di docenti avviato alla pensione aprono nei prossimi tre anni una opportunità per ridisegnare l'architettura accademica del nostro sistema universitario. Verrà sfruttata? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La genesi economica della siccità

Ecco perché la mancanza di acqua di cui è vittima una parte significativa del nostro Paese dipende innanzitutto dalle scelte dell'uomo. L'articolo di Mario Deaglio da La Stampa
leggi ancora

Ok postumo per impianti senza Via

Una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea spiega come rimediare ex post a errori commessi nelle procedure relative alle Valutazioni di impatto ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In arrivo 1,5 miliardi per le metro

Novità che riguardano le risorse a disposizione per le metropolitane nel piano di investimenti di Palazzo Chigi. Il governo al lavoro anche per finanziare gli interventi antisismici nelle case popolari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Siria, Iuav Venezia base dei progetti di ricostruzione

Dopo un workshop di tre settimane nasce allo Iuav di Venezia un osservatorio sulla ricostruzione. L'impressionante mole di risorse necessaria, l'emergere del fenomeno tragico degli urbicidi, la violenza deliberata verso le città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora