Ricerca
cerca
Manovra, ecco come cambia l'ecobonus: percentuali crescenti e sconti sui giardini

Si definiscono le novità di evoluzione degli ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici: dalle facilitazioni per accedervi fino alla misurazione dell'impatto passando per l'ampliamento di scala, comprendendo il verde urbano. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il ponte sospeso che unisce la nuova Brera

Un ponte collegherà la Pinacoteca di Brera a Palazzo Citterio. La genesi del progetto, le aspettative. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Premio Letteratura Urbanistica, le opere che concorrono alla quinta edizione

Alla quinta edizione del Premio Letteratura Urbanistica hanno partecipato autori di 17 monografie, 18 articoli di rivista, 6 contributi in libri collettanei, 3 inediti. L’articolo 13 del regolamento stabilisce che l’elenco delle opere candidate al premio è pubblicato sul sito Inu con un’immagine della copertina (per le sezioni monografia, articolo di rivista e contributo in libro collettaneo) e una scheda di presentazione dell’opera. Di se


leggi ancora

New Metropolitan Perspectives, il patrocinio dell'Inu

La terza edizione del simposio internazionale "NEW METROPOLITAN PERSPECTIVES" (ISTH2020) si terrà  a Reggio Calabria, dal 22 al 25 maggio 2018. Il tema sarà “Local Knowledge and innovation dynamics towards territory attractiveness through the implementation of Horizon / E2020". La scadenza per l’invio dei papers è il 6 novembre 2017. L’Inu patrocina. Le informazioni sul sito
leggi ancora

Autorizzazione paesaggistica con valutazione preventiva

Comunicazioni del Ministero dei Beni culturali forniscono chiarimenti sulle modalità applicativa della nuova autorizzazione paesaggistica. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dai piani casa regionali investimenti per 12 miliardi

Disponibili i dati circostanziati, per valore e volumi, sull'impatto dei piani casa regionali sull'attività edile negli ultimi anni. Un impatto inferiore alle attese ma non trascurabile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I Comuni italiani verso l'assemblea: serve un rilancio, più poteri ai sindaci

Tra due giorni a Vicenza l'assemblea dell'Anci. Tra i temi al centro della discussione la nuova agenda urbana. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Recupero di garage e cantine in Abruzzo, il governo impugna la legge

Una legge regionale recentemente approvata in Abruzzo permette di recuperare a fini residenziali e commerciali garage e cantine. Il governo l'ha impugnata. Gli articoli de Il Centro e Il Messaggero
leggi ancora

Il treno veloce rilancia il lavoro e “sposa” Milano con Roma

La grande crescita dell'Alta Velocità, la cosiddetta metropolitana d'Italia di cui facciamo un uso sempre maggiore e che ha finito con il produrre integrazione tra economie e mercati del lavoro delle città che ne sono servite. L'articolo di Dario Di Vico dal Corriere della Sera
leggi ancora

Sciopero nelle Province

Lo sciopero dei dipendenti delle Province è l'occasione per riaprire la discussione sul destino degli enti intermedi, vittime di una riforma rimasta a metà. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Le centrali sono chiuse da venti anni, ma il nucleare ci costa sessanta milioni

I costi spropositati derivanti direttamente dai ritardi nell'avanzamento del processo di smantellamento definitivo delle centrali nucleari del nostro Paese. L'articolo di Libero
leggi ancora

Malpensa punta a diventare anche un hub ferroviario

I progetti in campo per migliorare l'accessibilità ferroviaria dell'aeroporto di Malpensa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Torino preda del declino?

Il capoluogo piemontese, esempio negli anni scorsi di una narrazione incentrata sulla possibilità di una via di crescita e sviluppo alternativa al modello della grande industria, trova difficoltà a ritrovare la sua spinta e la sua identità? L'articolo de La Stampa e la risposta del sindaco Chiara Appendino
leggi ancora

Rebuild, il patrocinio dell'Inu

Il 18 ottobre prossimo a Milano l'evento REbuild, incentrato sulla rigenerazione urbana. L'Inu patrocina. Il sito web
leggi ancora

La presidente Inu interviene alle giornate per l'economia civile

La presidente dell'Inu Silvia Viviani interviene, il 14 ottobre prossimo, nel corso della seconda delle due giornate per l'economia civile a Bertinoro (Forlì - Cesena). Il sito web dell'evento
leggi ancora

Urbanpromo social housing, i contenuti della settima edizione

Il social housing visto dal punto di vista collaborativo, dalle prospettive “senior” e delle residenze studentesche, un’analisi delle evoluzioni nel settore social impact investing. Sono gli argomenti trattati nella settima edizione di Urbanpromo social housing, l’evento di riferimento sull’abitare sociale, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da da Urbit. La due giorni di analisi e approfondimento, tenutasi all’Open Incet a Torin


leggi ancora

Sicily: landscape in motion. Il patrocinio dell'Inu

L'evento "Sicily: landscape in motion. Lo sviluppo del paesaggio mediterraneo nelle strategie di sostenibilità" mira a offrire una panoramica sulle opportunità che la progettazione del paesaggio oggi può dare come strumento di sviluppo economico, ambientale e sociale. Si terrà il 20 ottobre prossimo a Giarre, in provincia di Catania. L'Inu patrocina. Le informazioni
leggi ancora

Il bosco: la cura dei luoghi tra equilibrio e mutamento

Un seminario itinerante al Monte di Mezzocorona, tutto dedicato alla risorsa del bosco. Lo organizzano le sezioni Inu Trentino e Alto - Adige il 20 ottobre prossimo. Il programma
leggi ancora

Stefano Boeri: “La Milano del futuro fatta di acqua e di verde ma ora non ceda ad arroganza e nostalgia”

Milano che cambia e si sviluppa, la necessaria coesione, i rischi di adagiarsi sugli allori e non sfruttare le opportunità. Colloquio con l'architetto Stefano Boeri. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Da Milano fino a Roma così l'arte salva i luoghi

Mostre ed esposizioni come veicolo e strumento per riqualificare spazi dismessi nelle città. Non mancano gli esempi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora