Ricerca
cerca
Davvero il Ponte sullo Stretto non serve e si basa su “bluff scientifici”?

Ragioni a sostegno della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina da Leandra D'Antone, docente di storia contemporanea. L'articolo da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Terremoto tra Tibet e Nepal, almeno 95 vittime e numerosi edifici crollati

Sisma di magnitudo 7,1 con epicentro in una zona a un’ottantina di chilometri a nord dell’Everest. Le scosse avvertite anche a Kathmandu. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Edilizia residenziale e sociale pubblica, arriva il "Piano Casa Italia"

Si chiama Piano Casa Italia il Piano nazionale per l’edilizia residenziale e sociale pubblica che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti metterà a punto entro giugno 2025 per rispondere al disagio abitativo, soddisfare il diritto alla casa e per definire, nella dimensione urbana su cui interviene, i livelli istituzionali e i soggetti coinvolti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Living and Walking in Cities: il 31 gennaio il termine per l'invio dell'abstract

L’11 e il 12 settembre prossimi il Centro Studi Città Amica per la sicurezza nella Mobilità (CeSCAM) dell’Università degli studi di Brescia organizzerà la XXVII edizione della Conferenza Internazionale “Living and Walking in Cities". La scadenza per partecipare con un abstract è il 31 gennaio prossimo. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'evento. Il sito web con le informazioni
leggi ancora

In Ue solo la Grecia fa peggio dell'Italia sulle assicurazioni contro le catastrofi naturali

In Italia le coperture assicurative contro i rischi naturali sono ancora misconosciute. Un'analisi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

In Norvegia si vendono già (quasi) solo auto elettriche: sono l'88,9 per cento delle nuove immatricolazioni

In Norvegia sfiorato l’obiettivo di azzerare la vendita di auto a benzina e diesel già nel 2025, 10 anni prima del target Ue. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Dal clima alle pandemie, cosa ci aspetta nel 2025 secondo “Science”

Dalle criticità ambientali sino alle possibili nuove scoperte. Le "previsioni" della prestigiosa rivista scientifica per il nuovo anno. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Nel 2025 costo delle case in aumento: l’offerta non tiene il passo con la domanda

La società d’analisi Fitch Ratings prospetta un 2025 difficile per il comparto delle costruzioni con un aumento generalizzato del costo delle case. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

INU Puglia: “Su Arpa condividiamo le preoccupazioni di Sigea”

Il Consiglio direttivo della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica condivide le preoccupazioni espresse dalla Sigea in merito alla modifiche, approvate dal Consiglio regionale, della regolamentazione dell’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. 
leggi ancora

Siccità, di nuovo pericolo al Nord ed è sempre emergenza al Sud

I dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: carenza di piogge a novembre, tendenza simile al complicato 2022. Il presidente dell’Associazione dei consorzi di bonifica, Vincenzi: "Se il trend meteorologico dovesse persistere, avremo di che rimpiangere la tanta acqua rilasciata a mare per assenza di bacini destinati alla raccolta". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Come cambiano i Bonus edilizi nel 2025: le novità della Legge di Bilancio

Bonus Edilizi 2025: le novità nella Legge di Bilancio La Manovra 2025 interviene con un livellamento di tutti i bonus edilizi 2025 aggiungendo un vincolante limite al tetto di detrazione in base al reddito familiare. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Verso la Rassegna Urbanistica Regionale 2025: un percorso condiviso per il futuro dell’urbanistica nel Lazio

Venerdì 6 dicembre scorso, alla Casa dell’Architettura di Roma, il presidente di INU Lazio Paolo Colarossi ha dato ufficialmente avvio al percorso verso la Rassegna Urbanistica Regionale (RUR) 2025. Il seminario inaugurale, “Roma: prove di sostenibilità. Fare urbanistica tra visione strategica e ricerca di prossimità”, ha visto una partecipazione straordinaria, segnando un momento di riflessione sul futuro dell’urbanistica del Lazio. Coordinato d


leggi ancora

Campagna associativa 2025: il piano utile

Parte la campagna associativa 2025 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, all’insegna dello slogan “Il piano utile” che sintetizza contenuti e obiettivi delle iniziative in corso e in cantiere. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU.

Che è sempre più importante, come sottolinea il presidente Michele Talia: “Nel 2025 si prevedono alcune sfide impo


leggi ancora

Piantare alberi per rinfrescare le città: arrivano le “linee guida”

Per massimizzare i benefici della piantumazione urbana contro l’aumento delle temperature, serve prima di tutto conoscere quali sono le strategie che producono gli effetti migliori. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Ispra: la raccolta differenziata in Italia al 66,6 per cento nel 2023

Si riduce la forbice tra Nord e Sud per la raccolta differenziata dei rifiuti. Sul podio Bologna, quasi al 73%, prima città con popolazione superiore ai 200.000 abitanti a superare l'obiettivo Ue del 65% entro il 2030. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Prevenzione sismica, il Ministro Musumeci annuncia un piano nazionale decennale

“Durerà almeno 10 anni con un primo stanziamento da 250 milioni di euro” il Piano nazionale per la prevenzione sismica annunciato dal ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, durante la settima edizione della “Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica”. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

In Italia il 56 per cento degli edifici pubblici è inefficiente, 1 su 4 è in classe G

L'indagine che evidenzia che gran parte degli edifici pubblici è inefficiente dal punto di vista energetico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

La domanda globale di carbone è da record ma è destinata a stabilizzarsi per il 2027

Dopo aver raggiunto un nuovo massimo nel 2024, la domanda globale di carbone è destinata a stabilizzarsi nei prossimi anni poiché un'ondata di energia rinnovabile aiuta a soddisfare la forte domanda di elettricità in tutto il mondo. Il rapporto dell'Iea. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Pendolaria, il ponte sullo Stretto si sta mangiando tutte le risorse per la cura del ferro

Legambiente chiede al governo di abbandonare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina dirottando altrove le risorse. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

“Per arrestare il declino della biodiversità servono 1.000 miliardi di dollari l’anno”

Le raccomandazioni dell’Ipbes ai governi: “Cambiamento climatico, perdita di natura, disponibilità di acqua, insicurezza alimentare e salute umana vanno affrontati insieme”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora