Ricerca
cerca
L’alluvione in Emilia-Romagna e i soldi non spesi per il dissesto idrogeologico

L'alluvione in Emilia-Romagna e le polemiche tra enti sui finanziamenti. L'articolo di open
leggi ancora

Le filiere della cultura portano all’Italia un valore aggiunto da 296,9 miliardi di euro

La centralità anche economica del settore nella XIV edizione del rapporto "Io sono cultura", realizzato da Fondazione Symbola. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

2 italiane scelte da Pathways2Resilience, il programma UE per l’Adattamento climatico

Annunciate le 40 regioni parte del primo step del programma europeo Pathways2Resilience per l’adattamento climatico, ci sono anche Marche e Umbria. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

L’INU in audizione alla Camera: “No a interventi settoriali senza legge di principi”

Serve un’azione legislativa che non sia parziale (o addirittura puntuale) e che non aumenti il disordine normativo. Occorre invece la "legge che non c’è", e non c’è dal 2001, quando la riforma del Titolo V della Costituzione ha introdotto al posto dell'urbanistica il governo del territorio come materia concorrente. Occorre cioè la legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione. Per l’Istituto Naz


leggi ancora

Allerta meteo rossa: esondano fiumi, 1000 sfollati in Emilia-Romagna

Fiumi esondati, migliaia di persone evacuate in Emilia Romagna, soprattutto nella provincia di Ravenna, la stessa colpita lo scorso anno da due ondate di piena, ma anche a Forlì e nel bolognese dove la pioggia continua ad essere intensa e incessante. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

In Italia 3,6 milioni di nuove case al 2050 con 1.000 miliardi di investimenti

Report di Scenari Immobiliari e Investire SGR: nelle grandi città cresce la richiesta di microliving, coliving, student e senior housing e case con servizi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Urbanpromo 2024. il palinsesto e le presentazioni dei convegni

E' disponibile il palinsesto con le presentazioni dei convegni di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit, che si svolgerà dal 5 all'8 novembre prossimi a Firenze, all'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Il palinsesto è articolato in:

Urbanpromo Città

Urbanpromo Social Housing

Urbanpromo Green

Urbanpromo Digital 


leggi ancora

Salva-Milano, ecco la soluzione proposta dalla maggioranza

Oggi in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati tra le audizioni c'è quella dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il disegno di legge è il 1987, presentato da quattro deputati della maggioranza. La portata è generale ma il focus è sul "caso - Milano". L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Mobilità e comunità, la call for video dell'Associazione Biennale Spazio Pubblico

L’Associazione Biennale Spazio pubblico aderisce alla Settimana Europea della mobilità promuovendo una specifica mobility action con il lancio, in collaborazione con il Festival Roma Film Corto, della call for video “Mobilità e Comunità". La scadenza per partecipare è il 30 dicembre prossimoLe informazioni e il bando
leggi ancora

Teresa Ribera, chi è la nuova responsabile dell’ambiente della Commissione Ue

Se c’erano dubbi sulla reale intenzione di Ursula von Der Leyen di proseguire sulla strada del Green Deal, la candidatura della ministra spagnola Teresa Ribera Rodriguez a vicepresidente esecutiva della Commissione europea, responsabile per la transizione giusta, pulita e competitiva, sembra fugare ogni dubbio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’allarme del Wwf: il 99% della popolazione mondiale respira aria inquinata

Secondo un report appena diffuso dal Wwf nell’ambito della ricerca dal titolo "Non c’è salute in un ambiente malato", l’inquinamento atmosferico è una "emergenza sanitaria pubblica globale". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il patrimonio culturale nel contrasto della povertà educativa

L’Italia dispone di uno dei patrimoni culturali più ampi del mondo. Restano però ancora divari nella sua fruizione da parte dei minori, anche legati al reddito. Attraverso i musei, è possibile realizzare progetti di inclusione rivolti anche al contrasto della povertà educativa. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Rinnovabili, al 2050 necessari 48 miliardi per vecchi impianti

Lo studio di Agici: da ammodernare in Italia 73,8 GW, soprattutto fotovoltaico e idroelettrico. Gli operatori: serve sbloccare lo stallo concessioni oltre a iter autorizzativi semplificati. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Crisi climatica, in Italia 181 eventi meteo estremi solo nell’ultima settimana

L'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche mostra che solo nella scorsa settimana sull'Italia si sono avuti ben 181 eventi estremi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il Mediterraneo senza acqua? Una catastrofe quasi irreparabile

Cinque milioni e mezzo di anni fa il Mediterraneo si è prosciugato: uno studio ricostruisce come si presentava il bacino senza acqua. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Aria condizionata: più emissioni, più diseguaglianze

Con l’aumento delle temperature globali, la percentuale di popolazione mondiale che utilizza i condizionatori per il raffrescamento può lievitare. Conseguenze su consumi, emissioni e diseguaglianze. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Ponte sullo Stretto di Messina: consegnata la documentazione ambientale integrativa

La Società Stretto di Messina ha aggiornato oltre 800 elaborati progettuali, su 10 mila, anticipando molti studi che sarebbero stati svolti in sede di stesura del progetto esecutivo. L'articolo di Ingenio
leggi ancora

In città piove più che in campagna, colpa del riscaldamento globale

La ricerca condotta da due università statunitensi ha analizzato i dati satellitari di oltre mille città da Tokyo a Miami. Emissioni di gas serra, edifici alti alterano lo spostamento delle masse d’aria. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Chiesto a gran voce il rinvio dell’entrata in vigore della patente a crediti per l’edilizia

Sono numerose le associazioni di settore e le confederazioni che chiedono di posticipare l’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi della Patente a crediti per i cantieri edilizi. Ancora manca all’appello il Decreto Attuativo che dovrebbe definire le modalità operative per presentare la domanda. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora