Il lockdown come è noto ha determinato un'improvvisa transizione verso il telelavoro. Quanto resterà di questa modalità? Implicazioni, vantaggi e svantaggi. L'articolo del New Yorker ripreso da Internazionale
leggi ancora
Forse è ancora poca la consapevolezza nel nostro Paese delle grandi opportunità che possono offrire i porti: la posizione baricentrica dell’Italia nel Mediterraneo, unita a una crescente importanza dei traffici e della logistica, possono costituire un vantaggio strategico importante. A cascata, di una prosperità del sistema portuale potrebbero beneficiare le città di riferimento. Ma il rapporto tra porti e città è ancora labile, e nemmeno
Il presidente di INU Toscana Francesco Alberti scrive per Ingenio un approfondimento sull'urbanistica tattica
leggi ancora
La pandemia come processo di accelerazione dell'evoluzione dei centri urbani di tutto il mondo. La sfida è aperta. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "nova.tech"
leggi ancora
Il programma della Commissione europea che punta su 100 città come "battistrada" per la sfida della transizione ecologica. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "nova.tech"
leggi ancora
Sulla questione della ripartenza e della necessaria programmazione delle azioni sul territorio, il comunicato stampa con le critiche alla Regione da INU Friuli Venezia Giulia. L'articolo del Messaggero Veneto
leggi ancora
Dopo aver inutilmente offerto alla Regione, come urbanisti regionali, la disponibilità ad un confronto costruttivo, ritroviamo di nuovo in discussione, in Consiglio Regionale, un disegno di legge (n.96), in materia di paesaggio, urbanistica ed edilizia che non solo non innova la materia (e fa anche passi indietro) ma anche, dopo le gravi conseguenze socio-economiche dell'epidemia da coronavirus, non coglie neppure lontanamente l'occasione della p
I piani di rigenerazione urbana e incentivi alla demolizione e ricostruzione sono tra i contenuti del decreto semplificazioni in via di approvazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Salta la norma che avrebbe previsto un vero e proprio condono edilizio nell'ambito della predisposizione del decreto semplificazioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
di Simone Ombuen (curatore del blog "Urbanistica al tempo del Covid-19")
Le modalità elaborative storiche che caratterizzano l’INU sono da sempre improntate a una più ampia riflessività di quanto non connoti altre formazioni culturali. Se non altro perché l’attenzione ai piani ed alle modalità incrementali e cumulative che caratterizzano le trasformazioni urbane e territoriali porta con sé una prospettiva di più ampio respiro, meno legata alla co
Il governo prepara il cosiddetto decreto semplificazioni. Arriva anche la denuncia: contiene un condono edilizio "mascherato"? Gli articoli del Corriere della Sera e de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La fase di emergenza pandemica ha accelerato processi probabilmente già in corso. Le città cambieranno sotto la spinta delle nuove abitudini, e delle diverse dinamiche delle relazioni sociali. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Il sistema dei porti nel nostro Paese, gli interventi e gli investimenti programmati. L'intervista alla ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli da La Stampa
leggi ancora
Le elezioni municipali in Francia sono un terremoto politico, e sanciscono l'avanzata dei Verdi. Un segnale di rilevanza nazionale. Gli articoli de la Repubblica, Corriere della Sera e il manifesto
leggi ancora
Il dibattito nel capoluogo lombardo su conservazione e trasformazione a partire da alcuni edifici rappresentativi dell'architettura degli scorsi decenni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le misure per il Mezzogiorno contenute nel piano nazionale di riforme. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'Albergo dei Poveri nel capoluogo campano: proposte per il riutilizzo di spazi che costituiscono una grande ricchezza della città. L'articolo di Cesare de Seta da l'Espresso
leggi ancora
Lo sviluppo tecnologico globale è strettamente connesso alla diffusione del 5G, che è a sua volta al centro di interessi e contrasti geopolitici. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'obiettivo del passaggio a forme di realizzazione di economia circolare, l'importanza della spinta europea. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Il comitato "No Navi" ha dato il via nel capoluogo veneto alla campagna "Venezia fu-turistica", contro la turistificazione del capoluogo veneto e la sua trasformazione in un centro commerciale per turisti mordi e fuggi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora