Ricerca
cerca
"Muoversi in città: il cambiamento adesso è possibile"

La mobilità in ambito urbano è in una fase di forte cambiamento, accentuato dalle esigenze imposte dalla pandemia. Le modifiche non potranno che incidere anche sull'organizzazione urbana in generale. L'intervista al presidente di ASviS Enrico Giovannini da Il Messaggero
leggi ancora

Ad 1 metro di distanza: al via il ciclo di minitalk della Biennale dello Spazio Pubblico

Si è aperto il 12 ottobre scorso il ciclo di minitalk online organizzati dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico (i prossimi si svolgeranno il 9 novembre, il 14 dicembre e l'11 gennaio) per raccogliere i punti di vista dei partecipanti alla call “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva sulla situazione di emergenza e sugli effetti sullo spazio pubblico. I risultati della raccolta di contributi confluiranno nel programma della Bienn


leggi ancora

Il ritorno dello smart working: e questa volta è per rimanere

Le ultime misure governative dispongono un prolungamento del periodo di facilitazione dello smart working. Una modalità che appare sempre più destinata a entrare in futuro in maniera stabile tra le opzioni di organizzazione del lavoro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Clima, 500 Comuni da salvare: la mappa dell'Italia fragile

Legambiente propone un Piano di ripresa e resilienza che sia condiviso. Si parte dalla fragilità del territorio che nel nostro Paese è stata accentuata dalla crisi climatica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Gas serra, l'Italia taglia meno del resto d'Europa. Una road map verde per il Recovery Fund

E' necessario per il nostro Paese un maggiore impegno nella riduzione delle emissioni. La distribuzione tra i vari settori. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Post-pandemic Cities: il resoconto del convegno di INU Sicilia

Nei giorni 8 e 9 ottobre 2020 si è svolto il Convegno POST-PANDEMIC CITIES: LE SFIDE DELL'URBANISTICA DOPO L'EMERGENZA, organizzato da INU Sicilia.

Il Convegno si inserisce tra le attività dell’INU promosse nell’ambito dell’impegno volto ad approfondire le nuove sfide che l’urbanistica e la pianificazione territoriale devono saper cogliere nell’era del Covid-19 per potersi efficacemente rinnovare.

Le finalità del Convegno si sono, infatti, adde


leggi ancora

Quei miliardi per ripartire

Quello delle infrastrutture è un settore in cui si dovranno concentrare gli investimenti da attuare grazie alle risorse in arrivo dall'Unione europea. Ma di quall infrastrutture si parla? L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il piano per Taranto oltre l'Ilva

Non solo Ilva: ieri in visita a Taranto numerosi esponenti del governo, tra cui il presidente del Consiglio. I progetti in campo per il rilancio della città e del territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, settima edizione: scadenza al 15 dicembre

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha promosso la VII^ Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.

Le procedure per inoltrare le candidature al Premio son


leggi ancora

Giornata di Studi INU, le prossime scadenze: entro il 22 ottobre relazioni finali e sintesi tavole rotonde

La Giornata di Studi dell'INU "Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani" è in programma il 18 dicembre prossimo.  Entro il 22 ottobre vanno inviate, oltre all'iscrizione, le relazioni finali (sia delle sessioni parallele, che delle sessioni poster, che delle sessioni speciali) e le sintesi delle tavole rotonde con indicazione finale di coordinatore e partecipanti. Informazioni e aggiornamenti su www.gsinu.com


leggi ancora

La battaglia per l'ambiente senza aiuti da Usa e Cina

Le difficoltà da superare per attuare una politica efficace di transizione a un modello di produzione di energia più sostenibile, a cominciare dal coinvolgimento dei giganti globali. L'articolo di Romano Prodi da Il Messaggero
leggi ancora

Basta un emendamento e la rigenerazione urbana finisce nel cassetto

La vicenda dell'emendamento che nell'ambito della conversione del decreto semplificazioni ha ridotto le possibilità di applicazione della demolizione e ricostruzione. Un freno a un'opportunità? L'articolo di Sergio Rizzo dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

L'Italia protegga il territorio dall'impatto del clima che cambia

Nel nostro Paese gli effetti combinati di crisi climatica e dissesto idrogeologico sono particolarmente gravi. E' necessario mettere in campo politiche e interventi che valorizzino la prevenzione. L'articolo di Rossella Muroni e Andrea Orlando da La Stampa
leggi ancora

Così perdiamo il Recovery Fund

E' corretto l'approccio del nostro Paese alle opportunità che derivano dalle risorse del Recovery Fund? Molti sollevano critiche. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Perché da noi è sempre emergenza

E' tempo per il nostro Paese di recuperare il ritardo per quanto riguarda le azioni complessive di adattamento climatico. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

La street art rimescola i valori: gli immobili dipinti valgono di più

Il crescente interesse nei confronti della street art come veicolo per la riqualificazione urbana, in grado di innescare processi di aumento di valore degli immobili coinvolti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il popolo di Greta torna in piazza: "Il clima come il Covid, agire ora"

Ieri sono scesi in piazza in tutta Italia 35mila studenti per il sesto sciopero dei Fridays for Future. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Salire in montagna evitando le balle

L'esperienza in prima persona di Luca Mercalli: l'inefficacia delle politiche per la montagna. L'articolo da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Regioni, dal 2010 speso solo il 26 per cento dei fondi per il dissesto

I dati degli ultimi dieci anni evidenziano una spesa molto ridotta delle risorse a disposizione delle Regione per contrastare il dissesto idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Orel'intervista al sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut
leggi ancora

Il 14 ottobre il presidente INU al convegno inaugurale del SAIE

Il presidente dell'INU Michele Talia parteciperà il 14 ottobre prossimo al convegno inaugurale del SAIE a Bologna "Come l'emergenza Covid-19 ha cambiato le esigenze dell'abitare". Tra gli interventi anche quello della ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli 

leggi ancora